Borse europee in rialzo, sale il comparto chip, Ovs +7% dopo i dati
La società ha registrato un incremento di vendite e utili nel primo semestre 2025, con un aumento dell'Ebitda. Confermate le aspettative di crescita

I mercati europei sono in rialzo. Euro Stoxx 50 +0,8%.
Si muovono le Banche, i Tech e gli Industriali +0,7%. In lieve calo il Real Estate.
Fra i Tech, in rialzo Sap +2% e le società dei chip: Asml +2%. Be Semiconductor +1,5%. Infineon +2%. Il settore dei chip è in fermento dopo la decisione della Cina di vietare alle sue aziende l'acquisto di chip di Nvidia.
La Roche +0,5%. La società farmaceutica svizzera ha comprato la biofarmaceutica 89bio per 3,5 miliardi di dollari. L'obiettivo dell'operazione è quello di entrare nel mercato della cura dell'obesità.
Ftse Mib di Milano +0,7%
Fed e BoE
Oggi la Banca Centrale d’Inghilterra si pronuncerà sui tassi, secondo le attese rimarranno invariati al 4%.
Mercoledì sera la Fed ha tagliato i tassi di 25 punti base, come previsto. Stephen Miran, il consigliere di Trump appena entrato nella banca centrale, ha votato contro, perché puntava ad un taglio più cospicuo di 0,50 punti.
L'istituto ha precisato che effettuerà altri due tagli della stessa entità entro quest’anno, ma ha delineato un approccio più prudente per il 2026, prevedendo un solo taglio.
Medio Oriente
Israele prosegue con i suoi attacchi verso Gaza. Mercoledì, ci sono stati 99 morti. Migliaia di persone hanno abbandonato Gaza City. L’esercito israeliano ha dichiarato di aver conquistato circa la metà della capitale.
Gli attacchi non hanno risparmiato nemmeno gli ospedali. Mercoledì è stato bombardato per tre volte l'ospedale psichiatrico di al-Rantisi.
Secondo le Nazioni Unite, queste azioni possono considerarsi come un "medicidio", ossia una campagna per per distruggere il settore sanitario a Gaza. L'Ansa riporta una dichiarazione di Hamas, che ha parlato di "un crimine di guerra a tutti gli effetti".
L’Unione Europea sta proponendo sanzioni contro Israele per i suoi attacchi a Gaza e Cisgiordania. La stampa parla di dazi e altre misure contro i politici estremisti.
Macrovariabili
Petrolio Wti -0,4% a 63,62 dollari al barile.
Oro -0,6%. Si mantiene sopra i 3.600 dollari l'oncia. Mercoledì ha raggiunto un massimo storico di 3.707 dollari
Euro in lieve calo contro il dollaro. Cambio a 1,179. Dopo la decisione della Fed, il biglietto verde ha toccato il minimo da 3 anni e mezzo.
Obbligazionario poco mosso. Rendimento BTP al 3,46%, Bund al 2,67%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banca Monte Paschi, Mediobanca +2%. Secondo i dati di Borsa ieri, al termine del secondo giorno di riapertura, l'adesione degli azionisti all'offerta di Monte dei Paschi per Mediobanca ha raggiunto il 62,9%. Oggi si riunisce il board di Mediobanca, che secondo quanto riferito da fonti dovrebbe vedere formalizzate le dimissioni dell'AD Alberto Nagel e di tutti i membri a seguito del successo dell'offerta dell'istituto senese. Ieri sera il comitato nomine di Mps si è riunito per affidare a Korn Ferry il mandato per la ricerca dei nuovi vertici di Piazzetta Cuccia, scrive il Sole 24 Ore. Il 17 settembre l'ad di Mediobanca Alberto Nagel ha venduto un altro pacchetto di azioni: 1 milioni di titoli a un prezzo medio ponderato di 21,3 euro per un controvalore complessivo di 21,3 mln. E' quanto emerge dalle comunicazioni al mercato. Anche il presidente Renato Pagliaro ha ceduto un altro pacchetto da 1 milioni di titoli per un controvalore di 21,170 milioni.
Leonardo +2%.
Prysmian +2%. Jp Morgan ha alzato il target price a 87 euro, dagli 86 precedenti, mantenendo il giudizio Overweight
STM +3%.
Unicredit - Il Ceo Andrea Orcel ha citato la Polonia, insieme a Italia e Germania, tra i paesi in cui una fusione o un'acquisizione potrebbe garantire i maggiori benefici all'istituto di credito.
Fuori dal paniere principale
Exor – La holding della famiglia Agnelli manda in archivio il primo semestre con un Nav pari a 36,35 miliardi di euro, la monetizzazione degli asset ha raggiunto 4 miliardi. Nella nota si legge che il Nav ha superato la performance dell'indice Msci World di 5 punti percentuali, grazie al riacquisto di azioni proprie per un totale di 1 miliardo di euro.
MFE. Il mercato pubblicitario in Italia ha registrato una flessione degli investimenti del 4,4% nel mese di luglio, portando la raccolta pubblicitaria dei primi sette mesi a +0,4%. Lo dice una nota della società di dati e analisi Nielsen
Illimity Bank - Sospensione dalle negoziazioni prima della revoca il 19 settembre.
Ovs +7%. Ha registrato un incremento di vendite e utili nel primo semestre 2025, con un aumento dell'Ebitda. Le vendite sono aumentate del +4% a 793 milioni di euro, l’utile del +32% a 46 milioni. Confermate le aspettative di crescita per esercizio.
Webuild. La Repubblica scrive che la Commissione Europea ha chiesto informazioni all'Italia in merito al Ponte sullo Stretto.