TEMI CALDI

Inizio di settimana placido a Piazza Affari, salgono i petroliferi

Italia promossa con pieni voti. Il debito italiano passa il doppio esame di S&P e Fitch. Entrambe le agenzie hanno confermato venerdì il rating BBB. Fitch ha alzato l'outlook da stabile a positivo.

Italia_websim7
Analisi_tecnica7

La borsa di Milano prosegue con variazioni modeste. Il Ftsemib  è quasi invariato, la scorsa settimana i benchmark ha chiuso in rialzo del 2,5% circa. L’indice Total Return ha toccato i massimi dal 2011. 

In Europa, indice Eurostoxx50 -0,1%.

Tra i settori, si mettono in luce in positivo Energy e Materie di Base.

Venerdì l’indice S&P500 di Wall Street ha chiuso in rialzo dello 0,4%, 47° record del 2024. Record anche per il Dow Jones . 

L'Italia passa il doppio esame di S&P e Fitch. Entrambe le agenzie hanno confermato venerdì sera il rating BBB. Fitch ha alzato l'outlook da stabile a positivo, parlando, a proposito della manovra di bilancio, di un "piano fiscale credibile" e di una "situazione politica stabile”. S&P, che ha mantenuto l'outlook stabile, parla di "prospettive di crescita del pil italiano rosee", con l’economia attesa crescere di circa l'1% nel periodo 2024-2025 rispetto allo 0,2% del decennio precedente alla pandemia.

La maggiore sfida per l'Italia resta l'elevato debito. "Al 135% del pil nel 2024 è fra i più alti" e si muove verso il 138% nel 2027. Questo è preoccupante perché limita la capacità del governo di effettuare investimenti a sostegno della crescita", osserva l'agenzia di rating, spiegando che sull'aumento del debito pesano principalmente aggiustamenti legati al Superbonus. S&P osserva comunque un miglioramento della traiettoria fiscale. L'Italia è infatti attesa raggiungere un saldo primario l'anno prossimo mentre il deficit è previsto scendere sotto il 3%, al 2,9%, nel 2027. S&P cita anche alcune sfide strutturali dell'Italia, e fra queste l'invecchiamento della popolazione. Fitch dal canto suo sostiene che la credibilità di bilanci dell'Italia è aumentata, e come il budget 2025 mette in evidenza l'impegno del governo verso le regole fiscali dell’Ue”.

In Germania, i prezzi alla produzione sono scesi dello 0,5% mese su mese, il consensus era -0,2%.

BCE. È probabile che la Banca centrale europea riduca il tasso d'interesse di riferimento al suo livello "naturale" tra il 2% e il 3%, ma potrebbe doverlo abbassare ulteriormente se il calo dell'inflazione dovesse consolidarsi. Lo ha detto il membro del consiglio direttivo della Bce, Gediminas Simkus. "Se i processi di disinflazione si consolidano... è possibile che i tassi saranno più bassi del livello naturale", ha detto Simkus, governatore della banca centrale lituana, ai giornalisti a Vilnius.

L'oro ha toccato in avvio i nuovi massimi storici a 2.732 dollari.

Titoli

Azimut +2%. Equita ha alzato il target price da 25,6 a 26,4 euro.

Banca Generali Equita ha alzato il target price da 41 a 43 euro.

Banca Mediolanum Equita ha alzato il target price da 12,3 a 13 euro.

Banca Monte Paschi Ha toccato i massimi da due anni. Leonardo Maria Del Vecchio ha smentito venerdì un interesse della sua società, Lmdv Capital, per la banca senese parlando di indiscrezioni di stampa prive di fondamento. Mf aveva scritto che Enrico Marchi, a capo di Finint, avrebbe inviato il dossier per una eventuale acquisizione di una quota della banca senese dal Tesoro anche al figlio del fondatore di Luxottica, con l'obiettivo di costituire una cordata che possa formare un nocciolo duro di azionisti.

Campari Equita ha ridotto il target price da 10 a 9,50 euro.

Eni +1%, Ha incaricato Natixis di cercare investitori interessati a rilevare una partecipazione nella controllata di Enilive Enibioch4in, secondo quanto ha scritto ieri il Corriere, aggiungendo che in palio c'è una quota di minoranza che potrebbe arrivare al 49%. Il quotidiano scrive che alla finestra ci sarebbero il fondo tedesco specializzato Dws e quelli francesi Meridiam e Vaubam.

Ferrari +0,5%. Barclay alza il target price a 500 euro, da 450 euro. HSBC migliora il target price a 413 euro, da 385 euro.

Leonardo +0,5%. Lavora con Thales per studiare come modificare la Space Alliance ed è possibile che questa analisi porti a un cambiamento degli assetti azionari, anche se non è attualmente allo studio, secondo l'AD di Leonardo Roberto Cingolani in una intervista su L'economia del Corriere della Sera. A inizio 2025 ci sarà l'aggiornamento del piano industriale che sarà comunicato al mercato fra febbraio e marzo, con un focus specifico su strategie spaziali e uno alla cybersecurity, dice Cingolani. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha detto sabato che il progetto per una potenziale fornitura alla Turchia di aerei militari Eurofighter Typhoon - realizzati dal consorzio di cui fa parte anche il gruppo della difesa - è guidato dalla Gran Bretagna ed è ancora in fase embrionale.

Poste italiane ha pubblicato il consensus sul terzo trimestre.

Saipem +1,5%.

Snam Citi taglia il target price a 4,60 euro.

Stellantis progetta di chiudere e vendere il suo impianto di prova veicoli in Arizona alla fine di quest'anno, riporta Cnbc. HSBC taglia il target price a 13 euro, uno in meno della precedente indicazione.

Terna Citi alza il target price a 8,10 euro.

Unicredit Il ministero delle Finanze tedesco ha smentito che il governo di Berlino stia valutando una legge per proteggere le banche del Paese dai tentativi stranieri di acquisizioni, secondo quanto ha scritto La Repubblica ieri.

Unipol . Assemblea straordinaria fusione per incorporazione UnipolSai Assicurazioni, Unipol Finance, UnipolPart I, Unipol Investment, modifiche statuto e ordinaria nomina quattro amministratori.

Fuori dal paniere principale

Olidata +5% Il presidente Cristiano Rufini ha rassegnato le dimissioni, irrevocabili e con effetto immediato, da ogni incarico ricoperto nel gruppo, in seguito a un'indagine per corruzione e turbativa d'asta contro la Pubblica Amministrazione che lo vede tra gli indagati.