In Europa le Borse viaggiano in rialzo, attesa per i dati macro
Oggi usciranno i PMI della zona euro. Sempre in giornata, l’Eurostat diffonde i dati sui prezzi alla produzione di luglio.

Le borse europee viaggiano in rialzo. EuroStoxx 50 +0,7%.
Ftse MIB +0,2%, Dax di Francoforte +0,5%, CAC di Parigi +0,2%.
Diversi i temi monitorati dai mercati: geopolitica, mercato del lavoro, inflazione e tensioni commerciali. Attesa per la Fed, con con gli investitori che prevedono dalla banca centrale Usa un taglio dei tassi da 25 punti base il 17 di questo mese.
Oggi usciranno i PMI della zona euro. Sempre in giornata, l’Eurostat diffonde i dati sui prezzi alla produzione di luglio.
In mattinata è previsto inoltre un intervento di Christine Lagarde, presidente della BCE, all'evento dell'ESRB (European Systemic Risk Board).
Tra i titoli europei da monitorare: Adidas, upgrade da Jefferies a buy ma con ribasso del target price a 220 euro da 250 euro; Continental, tagliata a underperform da Bernstein; Nokia, promossa a outperform da BNP Paribas Exane; Puma, downgrade a underweight da JPMorgan.
Accordo Ue-Mercosur al vaglio
Un accordo commerciale tra l'Unione Europea e il blocco sudamericano del Mercosur sarà presentato mercoledì dalla Commissione Europea per l'approvazione. La Germania e altri Paesi sono desiderosi di nuovi mercati per compensare i dazi di Trump, ma ci sono anche nazioni contrarie, tra cui la Francia, per paura della concorrenza della carne bovina.
L'Unione Europea e il blocco formato da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay hanno portato a termine l'accordo di libero scambio lo scorso dicembre, a circa 25 anni dall'avvio delle trattative. Ora l'accordo dovrà essere sottoposto al consenso dell'Unione Europea, richiedendo un voto del Parlamento Europeo e una maggioranza qualificata tra i governi UE, ovvero 15 dei 27 membri rappresentanti il 65% della popolazione dell'Unione. Nessuno dei due passaggi è scontato.
Macrovariabili
Rendimento BTP 10 anni +3,68%. Rendimento Bund 10 anni +2,80%. Spread BTP-Bund 88 punti. Sul fronte obbligazionario, l'attenzione degli operatori si concentra sulla tenuta dei bilanci pubblici di Paesi come Regno Unito, Giappone e Stati Uniti, mentre in Francia si dibatte sul destino del governo Bayrou.
Oro. Ha segnato un nuovo record a 3.547 dollari l'oncia, grazie alle aspettative sulla politica monetaria e alle tensioni geopolitiche.
Petrolio WTI. Registra un calo del -0,3%, dopo gli aumenti di martedì legati alle preoccupazioni sulle forniture. Nel fine settimana, si riunirà l'Opec+.
Titoli sotto la lente
Banca MPS. UBS detiene il 5% circa di Banca Mps, di cui il 4% in derivati, secondo l'aggiornamento delle partecipazioni rilevanti di Consob.
Enel. Goldman Sachs alza il target da 9,5 a 10 euro e rafforza il Buy.
Eni. Morgan Stanley ha alzato il target price a 14,6 euro dai 13,8 euro precedenti.
Mediobanca, Banca MPS. Il Consiglio di amministrazione di Mediobanca si riunirà giovedì per l'esame della nuova offerta da parte di Banca Mps, ha riferito una fonte a Reuters. Martedì le adesioni all'Opas hanno raggiunto il 30,125%, ma secondo alcuni quotidiani la soglia del 35% sarebbe già stata assicurata dalla famiglia Tortora (oltre 1%), dai Benetton (2%) e dall'Enpam (circa 2%).
Moncler. Barclays alza target price a 56 euro da 55 euro.
Snam. Goldman Sachs alza il target da 5,3 a 5,85 euro.
Stmicroelectronics +2,5%.
Terna Goldman Sachs ha alzato il target price a 8,40 dai 7,60 precedenti, giudizio Sell confermato.
Fuori dal paniere principale
MFE-Mfe-MediaForEurope - Il ministro tedesco alla Cultura, Wolfram Weimer, ha detto di aver ricevuto da Mfe-MediaForEurope la rassicurazione che ProSiebenSat.1 manterrà la sua indipendenza per potenziare le attività di broadcasting in Germania.