Titoli sotto la lente a Piazza Affari: TIM e Bper Banca

Tim, Blackstone starebbe preparando un'offerta congiunta per SFR. Anche le altre compagnie intendono farsi avanti. Un consolidamento del mercato francese potrebbe spingere Iliad a abbandonare l'Italia

borsa italiana_websim_2 oib

Le borse europee dovrebbero aprire intorno alla parità. Future Euro Stoxx 50 -0,1%.

Dazi soft all'Europa 

Gli Stati Uniti hanno proposto un accordo all'Unione Europea che manterrebbe una tariffa base del 10% su tutti i prodotti dell'Ue, con alcune eccezioni per settori sensibili come aerei e alcolici: lo scrive Politico citando un diplomatico di Bruxelles e un dirigente nazionale. I contorni di un accordo commerciale sono ancora incerti, hanno sottolineato fonti diplomatiche, e qualsiasi accordo è soggetto all'approvazione di Trump per procedere. Washington non ha dato alcuna indicazione di voler esentare settori politicamente sensibili come quello automobilistico, siderurgico e dell'alluminio o farmaceutico, come richiesto da Bruxelles. Francia, Italia e Irlanda sarebbero tuttavia probabilmente soddisfatte delle esenzioni per alcolici e aeromobili.

Negoziato sui commerci

ll negoziatore sui dazi del Giappone Ryosei Akazawa ha avuto una lunga telefonata di 40 minuti con il segretario al Commercio Usa Howard Lutnick in cui hanno concordato di proseguire il negoziato commerciale

Il ministro del Commercio della Corea del Sud, Yeo Han-koo, ha detto che le esenzioni o le riduzioni dei dazi su auto e acciaio devono essere incluse in un accordo commerciale con gli Stati Uniti in un incontro con il segretario al Commercio Howard Lutnick. Secondo Yeo occorre accelerare i negoziati, perché le tre settimane di proroga della pausa tariffaria statunitense non sono molte.

La Thailandia continuerà i negoziati commerciali con gli Stati Uniti, secondo il ministro delle Finanze Pichai Chunhavajira. "Gli Stati Uniti non hanno preso in considerazione la nostra proposta più recente", ha dichiarato Pichai dopo l'annuncio degli Usa, principale mercato di export thailandese, di dazi del 36%.

Titoli sotto la lente

BPER Banca. L'AD Gianni Franco Papa si è detto fiducioso di superare la soglia del 50% nell'Ops sulla Popolare di Sondrio, che termina venerdì. In una intervista a MF Papa ha anche confermato le previsioni della banca emiliana per il 2025 dopo un secondo trimestre e una prima parte dell'anno che "saranno molto positivi".

Leonardo. Avrebbe interesse ad acquisire da Tim la società di protezione informatica Telsy, scrive Il Fatto, citando fonti confidenziali e riportando la replica del portavoce Tim che "Telsy non è in vendita". La notizia viene definita da Leonardo "priva di fondamento".

Mediobanca. Il Cda si riunirà venerdì per discutere dell'offerta pubblica di scambio del Monte Paschi e fornire un parere formale agli azionisti.

Stellantis.Equita taglia il target  a 10,5 euro.

Tim. Blackstone starebbe preparando un'offerta congiunta per l'operatore telefonico francese SFR, scriveva ieri sera Bloomberg. Anche le altre compagnie intendono farsi avanti. Un consolidamento del mercato francese potrebbe spingere Iliad ad abbandonare l'Italia.

Unicredit. Ha completato una nuova cartolarizzazione sintetica in Bulgaria su un portafoglio da 2,1 miliardi, vendendo a Pggm, gestore del fondo pensione olandese dei lavoratori del settore sanitario, parte del rischio di credito relativo a finanziamenti a imprese e Pmi. Si tratta della più grossa cartolarizzazione sintetica per il trasferimento del rischio su asset bancari (Srt) realizzata in Bulgaria e fa seguito a un'operazione simile con Pggm lo scorso anno. Pggm ha acquistato la tranche second loss. Secondo indiscrezioni, il ceo Andrea Orcel sarebbe pronto ad aprire altri dossier, nel caso non andassero in porto le operazioni Banco BPM e Commerzbank.


Marino Masotti

Caporedattore