Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Tim e Ferragamo
Tim. Barclays alza il target price. Secondo quanto riportato da Reuters, TIM sta finalizzando un prestito da 750 milioni di euro, garantito al 70% da SACE nell'ambito del programma Archimede

Le borse europee dovrebbero aprire in ribasso. Future Euro Stoxx 50 -0,4%.
Gli ordini industriali tedeschi sono scesi più del previsto a maggio, con un calo dell'1,4% rispetto al mese precedente su base destagionalizzata e corretta per effetti di calendario. È quanto emerge dai dati pubblicati dall'ufficio federale di statistica.
Un sondaggio di analisti condotto da Reuters aveva indicato un calo dello 0,1%
Dazi di Trump
La Casa Bianca inizierà da oggi a inviare lettere ai partner commerciali, stabilendo tariffe unilaterali, che i paesi dovranno pagare a partire dal 1° agosto. Il presidente Donald Trump ha detto ai giornalisti che circa "10 o 12" lettere saranno inviate venerdì, con ulteriori lettere in arrivo "nei prossimi giorni". "Penso che entro il 9 saranno completamente coperti", ha aggiunto Trump, riferendosi alla scadenza del 9 luglio che inizialmente aveva fissato per i paesi per raggiungere accordi con gli Stati Uniti al fine di evitare dazi doganali più elevati da lui minacciati. "Il loro valore varierà da forse il 60 o 70% a dazi del 10 e 20%", ha aggiunto.
Titoli sotto la lente
Banca MPS, Mediobanca. Monte dei Paschi punta a raggiungere il 66,7% di Mediobanca, ma l'obiettivo minimo, considerato sufficiente, è fissato al 35%, come scrive Il Corriere della Sera venerdì. L'OPS durerà i 40 giorni previsti dalla legge, con possibile proroga. Secondo
MPS, ci sarà tempo per ottenere una partecipazione ben più alta. Il 35%, indicato nel prospetto approvato dalla Consob dopo il via libera senza condizioni della BCE, è visto dall'amministratore delegato Lovaglio come punto di partenza, prosegue il quotidiano. MPS potrà contare sul supporto di azionisti favorevoli all'offerta come Delfin, Caltagirone, e probabilmente gli enti previdenziali. Incerta invece la posizione di Edizione. Il Monte potrà inoltre incrementare gradualmente la sua quota acquistando fino al 5% annuo. Una partecipazione tra il 35% e il 50% consentirebbe a MPS di esercitare un controllo di fatto su Mediobanca, aggiunge Il Corriere. Se il valore dell'offerta resterà inferiore alla capitalizzazione di Piazzetta Cuccia - con uno sconto del 3,5% rilevato ieri -, potrebbe essere aggiunta una componente in contanti, come già fatto da BPER nella sua OPS su Sondrio. Anche senza superare subito il 51%, gli obiettivi strategici restano perseguibili, sebbene con tempi più lunghi per sfruttare appieno i benefici fiscali, che si estenderebbero fino al 2036, con un impiego annuo medio di EUR300 milioni invece di EUR500 previsti oltre il 50%.
Bper Banca, Banca Popolare di Sondrio. Il Cda di Bper ha deliberato un aumento del corrispettivo dell'offerta pubblica di scambio su Banca Popolare di Sondrio aggiungendo una componente cash di 1 euro. Il nuovo corrispettivo prevede ora, per ciascuna azione della Popolare di Sondrio portata in adesione all’offerta, 1,450 azioni Bper di nuova emissione, come originariamente offerto, più una componente in contanti pari a 1 euro ad azione. "Il corrispettivo unitario aumentato esprime una valorizzazione pari a 10,527 per ciascuna azione di Popolare Sondrio e dunque incorpora un premio del 17,8% rispetto al prezzo dell’azione Popolare Sondrio registrato alla data di riferimento (8,934 euro)", si legge in una nota diffusa dalla banca ieri sera.
L'Ops di Bper su Popolare Sondrio è in corso, con adesioni che hanno raggiunto il 20% dell'offerta.
ENI. Bnp Paribas alza il target da 11 a 13 euro.
Prysmian. Citi alza il target da 66 a 69 euro.
Stellantis. Sta richiamando migliaia di auto diesel in Europa prodotte tra ottobre 2017 e gennaio 2023, a causa di potenziali problemi alla catena dell'albero a camme. Solo in Francia i veicoli interessati sono 636.000, ha detto l'azienda che non ha fornito una cifra complessiva per tutta l'Europa.
Tim. Barclays alza il target price a 0,44 euro. Secondo quanto riportato da Reuters, TIM sta finalizzando un prestito da 750 milioni di euro, garantito al 70% da SACE nell'ambito del programma Archimede. Il finanziamento quinquennale, concesso da un pool di banche, è destinato a sostenere investimenti in infrastrutture, innovazione e transizione sostenibile. L'operazione potrebbe concludersi entro luglio. Nessun commento da parte di TIM o SACE.
Fuori dal paniere principale
Salvatore Ferragamo. Intesa Sanpaolo taglia il giudizio a Underperform, target 4,80 euro.