Titoli sotto la lente a Piazza Affari: Amplifon e Iveco
Profit Warning di Amplifon: per il 2025, la società si attende: ricavi consolidati in crescita di circa il 3% (da 2 mid to high single-digit); margin Ebitda adjusted di circa il 23 (da almeno il 24%)

Le borse europee dovrebbero aprire in modesto rialzo. Future EuroStoxx 50 +0,2%.
Francia. L'economia è cresciuta dello 0,3% nel secondo trimestre, oltre le attese, grazie al rimbalzo della spesa delle famiglie. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto una crescita dello 0,1% per i dati preliminari del Pil del secondo trimestre. La crescita dello 0,3% ha mostrato anche un miglioramento rispetto alla crescita del Pil francese del primo trimestre, pari allo 0,1%.
Germania. Le vendite al dettaglio sono aumentate più del previsto a giugno, con un incremento dell'1,0% rispetto al mese precedente, secondo i dati pubblicati dall'ufficio federale di statistica tedesco.
Euro dollaro a 1,155.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Amplifon lancia un allarme su ricavi ed utile. In considerazione della performance del secondo trimestre e delle previsioni sull'andamento del mercato, per il 2025 si attende: ricavi consolidati in crescita di circa il 3% a cambi costanti (precedentemente2 mid to high single-digit); un margine Ebitda su base adjusted di circa il 23 (precedentemente almeno il 24%). Nel medio termine, la società rimane estremamente "positiva circa le proprie prospettive per uno sviluppo profittevole e sostenibile, grazie ai fondamentali del mercato hearing care e alla forte posizione di leadership, nonché alla piena implementazione del piano Fit4Growth per il miglioramento della redditività e rafforzamento della competitività del gruppo".
Inwit ha chiuso il primo semestre con un utile netto a 184 milioni in crescita annua del 3,1% e ha confermato la guidance per il 2025.
Iveco ha detto ieri di essere in trattative avanzate con diverse parti per potenziali operazioni che riguardano le sue attività nel settore della difesa da un lato e il resto della società dall'altro. Due fonti vicine alla questione hanno detto a Reuters che gli accordi potrebbero essere annunciati già oggi, giornata in cui sono previsti anche i risultati del semestre. L'Economic Times of India scrive che Tata Motors è pronta ad acquistare il produttore italiano di camion dal suo principale azionista, la famiglia Agnelli, per 4,5 miliardi di dollari (3,9 miliardi di euro), diventando così la seconda più grande acquisizione del Gruppo Tata dopo Corus e la più grande di sempre per l'azienda automobilistica.
Recordati chiude il trimestre con una crescita a doppia cifra dei ricavi, che superano quota 1,3 miliardi di euro nonostante un effetto cambio sfavorevole. L'utile netto mostra una flessione del 4,1%, a 216,1 milioni nel primo semestre 2025. La società conferma le stime per l'intero anno con un target di ricavi tra 2,6 e 2,67 miliardi e un ebitda previsto tra 970 milioni e un miliardo.
Stellantis. Mediobanca alza il target price a 7,70, Berenberg taglia a 9 euro.
Fuori Piazza Affari
Ubs ha registrato un utile del secondo trimestre pari a oltre il doppio rispetto all'anno precedente, grazie alle turbolenze sul mercato che hanno favorito il trading. L'utile netto attribuibile agli azionisti della prima banca svizzera si è attestato a 2,4 miliardi di dollari, superando ampiamente il consensus fornito dalla società, pari a 2,045 miliardi di dollari.
Nell'ambito dell'integrazione di Credit Suisse, Ubs comunica che sono stati migrati un terzo dei conti dei clienti registrati in Svizzera. Le riduzioni cumulative dei costi hanno raggiunto i 9,1 miliardi di dollari, ovvero il 70% dei risparmi lordi previsti. Ubs è in linea con i propri piani di ritorno del capitale per il 2025 e continua ad accumulare una crescita a due cifre del dividendo, ha detto la banca.