Titoli da seguire a Piazza Affari: TIM e Saipem
TIM. KKR sta valutando la possibilità di un'integrazione tra la sua controllata FiberCop e Open Fiber. In caso di chiusura prima del 2026, TIM riceverebbe 2,5 miliardi di euro di earn out.

Le borse europee potrebbero aprire in lieve ribasso: future EuroStoxx50 -0,2%. Ieri il Ftse Mib di Milano ha chiuso in rialzo dell'1,3%.
Azionario dell'Asia Pacifico poco mosso in vista degli annunci sui dazi da parte di Donald Trump.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banco Bpm. Credit Agricole ha detto di aver ricevuto l'autorizzazione da Bce per salire fino al 19,9% del capitale. La banca francese ha detto che eserciterà i diritti per convertire in azioni del Banco le sue posizioni in derivati con cui salirà al 19,8% e che non intende lanciare l'Opa sulla banca italiana. Siamo alla volata finale per l'opa che Banco Bpm ha lanciato su Anima. Venerdì 4 aprile si chiuderà l'offerta con Piazza Meda che punta a raggiungere una soglia di adesioni vicina al 66,6%, scrive MF.
Stellantis. Le immatricolazioni di auto in Italia a marzo sono state pari a 172.223 unità, con una crescita del 6,22%% sullo stesso mese del 2024, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. Il gruppo Stellantis ha registrato a marzo un calo dello 0,92%, sulla base dei calcoli Reuters, con una quota di mercato del 30,26% dal 30,35% di febbraio. Negli Stati Uniti e Canada, nel primo trimestre, Stellantis registra un calo del 12%, contro il +5% del mercato.
Saipem si e' aggiudicata nuovi contratti in Medio Oriente e in Guyana per un importo complessivo di circa 720 milioni di dollari. Secondo gli analisti si tratta di commesse ad alta redditività. Il primo contratto comprende le attivita' di ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione (Epci) per la riparazione di condotte sottomarine danneggiate per un importante cliente in Medio Oriente, spiega Saipem.
Il secondo contratto e' una Limited Notice To Proceed (Lntp) di ExxonMobil Guyana Limited, soggetta alle necessarie approvazioni governative e normative, e comprende l'ingegneria, l'approvvigionamento, la costruzione e l'installazione (Epci) di strutture sottomarine, ombelicali, riser e flowline (Surf) per l'impianto di produzione e il sistema di esportazione del gas
relativo al progetto di sviluppo del giacimento petrolifero Hammerhead, situato nel blocco Stabroek al largo della Guyana a una profondita' di circa 1.000 metri.
TIM. Il fondo KKR sta valutando la possibilità di un'integrazione tra la sua controllata FiberCop e Open Fiber. In caso di chiusura dell'operazione allo studio, prima del 2026, TIM riceverebbe 2,5 miliardi di euro di earn out.
Unicredit. L'offerta su Banco Bpm inizia il 28/4 e termina il 23/6