Titoli da seguire a Piazza Affari: TIM e Recordati
Recordati. Non ci sono dazi particolari sui prodotti farmaceutici. La società vende negli Stati Uniti prodotti salvavita. TIM: Il governo potrebbe oggi esaminare la fusione FiberCop e Open Fiber

Le borse europee dovrebbero aprire in forte ribasso, future dell'indice EuroStoxx50 -2%.
Dazi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ridisegnato i rapporti commerciali con il resto del mondo: a tutti ha imposto dazi reciproci, partendo da un minimo del 10% a salire anche fino al 50%. Dalla mezzanotte americana, le 6:00 in Italia, scatteranno le tariffe del 25% su tutte le importazioni di auto straniere.
Trump ha parlato di "Giorno della Liberazione" in cui l'industria americana rinasce e l'America sarà più ricca. "Entreranno nelle nostre casse - ha spiegato - migliaia di miliardi di dollari”. Poi è passato a elencare i Paesi colpiti dal suo piano, con un intervento dai toni cupi e minacciosi: all'Unione Europea applicherà dazi del 20%, del 34% alla Cina (a cui va aggiunto secondo Bloomberg il 20% già varato), del 24% al Giappone, del 10% a Regno Unito, Brasile e Argentina.
"L'Unione Europea - ha detto - ci ha trattati molto male. Ci ha imposto dazi superiori al 10% e ha un'Iva del 20%, molto, molto più alta". "I Paesi dell’Unione Europea - ha continuato - sono stati molto duri sul piano commerciale: ci hanno derubato tantissimo, è triste, hanno imposto dazi per il 39% del valore. Noi, in risposta, applicheremo il 20%”.
Che succederà sui mercati
L’introduzione di dazi era ampiamente atteso e ora sarà importante verificare le reazioni dei paesi colpiti dai dazi ed eventuali strategie negoziali con gli USA o di politica industriale per ridurre gli effetti negativi delle nuove tasse.
Impatto sulla crescita stimata del PIL italiano è indicato in circa -0.6/-0.8% da Confindustria che prevede, con l’effetto dei dazi, una crescita quasi nulla del PIL nel 2025. Al momento non è ancora chiaro quale sarà la risposta della UE ai nuovi dazi e come deciderà di reagire il governo italiano per proteggere i settori e le società impattate. Alcuni paesi sembrano intenzionati a proporre delle concessioni agli USA come nel caso di Canada (considera la possibilità di togliere dazi nel caso in cui lo facessero anche gli USA), Messico (al momento non si prevede una contro-reazione immediata), Vietnam che prevede tagli dei dazi all’import da US ed India sulle auto elettriche.
I settori maggiormente esposti ai dazi rimangono quello delle auto e dei componentisti. Tra gli altri settori impattati, l’alimentare e il beverage ed i beni di lusso dove però vediamo maggiore resilienza legata alla minore elasticità della domanda al prezzo ed alla possibilità dei clienti di sostituire parzialmente gli acquisti nel paese con quelli effettuati all’estero. Esclusi invece al momento dai dazi i prodotti farmaceutici, semiconduttori, rame, oro, legname e in generale alcuni prodotti non reperibili negli USA.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banco BPM. La Bce ha autorizzato Credit Agricole a salire fino al 19,9% di Banco Bpm rafforzando l'argine all'Ops da 14 miliardi di euro lanciata da UniCredit su Piazza Meda che partirà il 28 aprile e si concluderà il 23 giugno.
Campari Citi taglia il target price a 7,25 euro.
Eni ha ricevuto prime manifestazioni di interesse per una quota del 15% in Plenitude con una valutazione tra 12 e 13 miliardi di euro, ha riferito Bloomberg citando persone a conoscenza della questione. Secondo MF dopo l'invio delle offerte agli advisor è stata definita una short list a due per l’ingresso di un nuovo socio in Plenitude con il 15%. In particolare, dalla gara si sarebbero ritirati Stonepeak e HitecVision per divergenze sulle valutazioni e sulla struttura dell’operazione e sarebbero rimasti Apollo Global e Ares Management. Entrambi assegnano a Plenitude una valutazione, in termini di enterprise value, intorno a 13 miliardi, aggiunge il giornale.
Pirelli. Il vicepresidente esecutivo Marco Tronchetti Provera si è detto "molto fiducioso" - riportano le agenzie - in un accordo con il socio cinese Sinochem per definire una governance di Pirelli per adeguarsi alla normativa statunitense. Tronchetti Provera ha aggiunto che la società sta avviando le discussioni per aumentare la capacità produttiva negli Usa per affrontare il problema dei dazi.
Recordati. Non ci sono dazi particolari sui prodotti farmaceutici. La società vende negli Stati Uniti prodotti salvavita.
Stellantis Citi taglia il target price a 11 dollari.
Tim. Il governo italiano potrebbe oggi esaminare il progetto della rete unica tra FiberCop e Open Fiber per una fusione completa o la vendita delle aree nere di Open Fiber a Macquarie e la successiva fusione delle aree grigie e bianche con FiberCop. Un accordo FiberCop-Open Fiber consentirebbe a TIM un guadagno fino a 2,5 miliardi di euro.
Unicredit. La Bce potrebbe adottare ulteriori provvedimenti se ritenesse che l'istituto italiano non ha ottemperato adeguatamente alle richieste di ridurre le proprie attività in Russia, si legge in un documento per gli investitori.
Titoli fuori dal paniere principale
Mfe-Media For Europe. La tedesca BaFin ha fissato il prezzo dell'Opas su ProSieben a 5,74 per azione. Mfe intende offrire per ogni azione di ProSieben portata in adesione all'offerta, una volta promossa, un corrispettivo costituito da 4,47 euro cash e da 0,4 azioni Mfe "A" di nuova emissione.