Titoli da seguire a Piazza Affari: Unicredit e Nexi

Nexi. S&P ha migliorato il rating a 'BBB-' con outlook stabile. Unicredit: oggi si esprimono due broker. Equita alza il target price a 58,5 euro. JP Morgan incrementa il target price a 69 euro

borsa italiana_websim oib

Le borse dell'Europa dovrebbero aprire in lieve ribasso, future Eurostoxx 50 -0,1%.

Sui dazi, Donald Trump sta dicendo tutto e il contrario di tutto: quelli sull'auto dovrebbero arrivare presto, mentre gli altri, quelli reciproci, saranno presentati il 2 aprile. Nello stesso colloquio con i giornalisti, Trump ha detto che potrebbero esserci esenzioni e agevolazioni. 

Questo andare avanti e indietro sulle prossime mosse di politica commerciale da parte della Casa Bianca ha fatto scemare l'ottimismo sui mercati. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banca Mediolanum Ieri il titolo ha toccato i massimi dal 2001.

Banco BPM Il gruppo Caltagirone ha deciso di aderire all'Opa su Anima, apportando la sua quota del 5,84%. Con l'adesione di Caltagirone e considerando la quota detenuta da Banco Bpm e gli impegni già ricevuti, la banca guidata da Giuseppe Castagna ha potenzialmente superato il 50% di Anima, secondo calcoli Reuters.

Enel. Tramite la controllata Egpe ha firmato un accordo con Masdar, leader dell'energia pulita degli Emirati Arabi Uniti per la vendita di una quota di minoranza, pari al 49,99% del capitale sociale, in Egpe Solar 2 per 184 milioni di euro.

Generali. Francesco Gaetano Caltagirone avrebbe incaricato l'head hunter americano Korn Ferry di selezionare le candidature per la lista di minoranza per il rinnovo del cda di Generali, secondo MF.

Nexi. S&P ha migliorato il rating a 'BBB-' con outlook stabile.

Pirelli. La guerra commerciale di Trump, con gli Stati Uniti che vietano la vendita di veicoli che utilizzano software di aziende legate a Cina e Russia, ha accelerato la frattura con i soci cinesi di Sinochem che hanno il 37% della società di pneumatici, scrive La Stampa. Al board di domani sui conti potrebbe consumarsi lo scontro, aggiunge il quotidiano.

Stellantis. In Europa Occidentale (Ue, Aels - Svizzera compresa - e Regno Unito) in febbraio sono state immatricolate 963'540 auto, il 3,1% in meno dello stesso mese del 2024. Da inizio anno sono state vendute 1'959'580 vetture, in flessione del 2,6% sull'analogo periodo dell'anno scorso, ha indicato oggi l'Acea, l'associazione dei costruttori europei. Le immatricolazioni di vetture elettriche nei primi due mesi del 2025 sono state 255'489, in crescita del 28,4% sullo stesso periodo dell'anno scorso, con una quota del 15,2% del totale del mercato. Stellantis ha registrato a febbraio un calo delle immatricolazioni di nuove auto in Europa del 16,2% su anno, con un totale di 155.970 unità. La quota di mercato è rimasta sostanzialmente stabile al 16,2% rispetto al mese precedente.

TIM Bernstein ha alzato il target a 0,304 euro. E' stata fissata per il 27 maggio di quest'anno l'udienza in Corte di Cassazione sul ricorso della presidenza del Consiglio dei ministri contro la sentenza della Corte di Appello di Roma che ha condannato lo Stato italiano a rimborsare 1 miliardo di euro a Tim, si legge nella relazione finanziaria annuale della società telefonica.o.

Unicredit Equita alza il target price a 58,5 euro. JP Morgan incrementa il target price a 69 euro. La procedura del golden power sull'offerta di scambio di UniCredit su Banco Bpm sarebbe stata prolungata di un mese a fine aprile, scrive MF, per la richiesta del governo di informazioni specifiche sulla presenza della banca in Russia e sull'operazione Commerzbank.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim