Borse europee solide, a Milano sale Stellantis, spread a 106 pb
Il FtseMib chiude sui nuovi massimi dal 2008, dal primo gennaio +10,70%

Le borse europee si avviano a chiudere in rialzo, su nuovi livelli record pluriennali o storici. Stoxx 600 +1%.
Sale il comparto Automotive, +4,2%, seguito dai Chimici +2,5%.
A Milano, il FtseMib sale del +0,8%, posizionandosi sui massimi dal 2008.
Stellantis +4% è la miglior blue chip. Campari e Italgas +3,5%.
In calo Banco BPM -1,4%, Banca MPS -2,4%, Telecom Italia -1,8%, da +4% iniziale.
Dax di Francoforte +1,9%, nuovo record storico. Volkswagen +5%.
Borsa Usa
Wall Street procede in moderato. Nasdaq +1%, S&P500 +0,7%, Dow Jones +0,4%.
I prezzi alla produzione di gennaio sono cresciuti del +3,5%, in linea con il dato revisionato del mese precedente. Le stime erano a +3,3%. Il dato core, esclusi gli alimentari e l'energia, è risultato +3,6% da +3,7% precedente (rivisto). Stime +3,3%.
I nuovi sussidi settimanali di disoccupazione sono scesi a 213.000, dai 220.000 precedenti (revisionato), meglio delle attese di 216.000.
Titoli Wall Street
Deere -1% Ha segnalato un calo del 50% dell'utile netto nel suo primo trimestre fiscale.
Reddit -8%. Ha riportato un numero di utenti sotto le attese.
Robinhood +11%. Ha chiuso il quarto trimestre con ricavi netti pari a 1,01 miliardi, erano 471 milioni lo scorso anno.
Tesla +5%. Musk ha dichiarato che Grok 3, il suo chatbot Ai, nato come risposta a ChatGpt, sarà rilasciato fra qualche settimana.
Macrovariabili
Il petrolio WTI perde lo 0,3%. I prezzi risentono della possibilità di un accordo di pace tra Russia e Ucraina e dall'incremento delle riserve di negli Stati Uniti.
Oro a 2.918 dollari l'oncia +0,5%.
Rendimento del Treasury decennale al 4,53%, -8 punti base.
BTP decennale a 3,48%, -7 punti base, spread a 106. Lunedì 17 febbraio parte il collocamento del Btp Più.
Bund decennale a 2,41%.
Euro dollaro in risalita a 1,044. +0,6%.