TEMI CALDI

Borse europee in rialzo, sorpasso storico dei BTP sugli OAT

Le turbolenze politiche in Francia e i timori sulla tenuta dei conti pubblici hanno impattato i titoli di Stato

oib_borsa italiana_websim

Salgono compatte le borse europee. Eurostoxx 50 +0,5%, Piazza Affari +0,2%, CAC +0,6%, Dax di Francoforte +0,5%.

Raffica di record stamattina sulle borse dell'Asia Pacifico, a valle dei nuovi massimi storici di Wall Street.

Oracle è cresciuta del +30% nell'afterhour grazie a proiezioni sbalorditive nel cloud.

Il mercato attende tra oggi e domani i dati sui prezzi alla produzione e l'inflazione Usa per capire se la prossima settimana la Fed potrà valutare un maxi taglio dei tassi di interesse da 50 punti base.

Nel mentre, gli investitori continuano a tenere d'occhio la situazione politica in Francia, oltre agli sviluppi delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente. Per la prima volta, è stato dichiarato l'abbattimento di droni russi nello spazio aereo della Polonia (e quindi della Nato).

Macrovariabili 

Obbligazionario. Per la prima volta nella storia gli OAT francesi decennali rendono più dei BTP (3,48% vs 3,47%). Bund tedesco al 2,63%.

Euro dollaro poco sopra 1,17.

Oro Spot ancora in rialzo dello 0,5% a 3.645 dollari l'oncia.

Petrolio WTI +1% a 63,27 dollari al barile.

Bitcoin in calo dello 0,7% a 1112.170 dollari.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Azimut poco mosso. Equita alza il target da 30 a 31,50 euro.

Campari -0,8%. Deutsche Bank riduce il target da 6,20 a 5,90 euro. BNP lo taglia da 7,50 a 7,30 euro.

ENI in leggero calo. Punta a rifornire il mercato del Far East di Gnl attraverso la joint venture che sta realizzando con la malese Petronas. Lo ha detto l'ad, Claudio Descalzi. Il numero uno di Eni ritiene, inoltre, che con il colosso russo Gazprom sia difficile ritornare alla situazione precedente all'invasione russa in Ucraina.

Ferrari +0,4%. Ha completato il rinnovamento della sua gamma ibrida con la nuova auto sportiva 849 Testarossa, un omaggio al famoso modello originale Testarossa degli anni '80. Il nuovo veicolo sarà disponibile anche in versione 'spider' con tetto apribile.

Iveco poco mosso. Tata Motors sta negoziando un prestito ponte da 3,875 miliardi di euro per finanziare l'acquisizione della divisione veicoli commerciali di Iveco, secondo quanto riporta Bloomberg citando fonti a conoscenza della situazione.

Leonardo +1%. I colloqui con Airbus e Thales per una fusione a tre delle divisioni spazio proseguono e un piano per andare avanti potrebbe essere annunciato già questo mese, ha scritto Bloomberg citando fonti vicine alla vicenda.

MPS +1%.

Nexi -2%. Barclays ha tagliato il target price a 4,10 euro.

Pirelli oscilla attorno allo zero. Gli Stati Uniti hanno intensificato le pressioni sull'Italia, avvertendo, in una lettera inviata a Roma a luglio, che la presenza della società statale cinese Sinochem, in qualità di investitore principale di Pirelli, potrebbe entrare in conflitto con le norme statunitensi sui veicoli connessi. Lo ha riportato Bloomberg, citando fonti vicine alla questione.

Saipem +0,2%. E' molto vicina al riavvio del progetto per il terminal di Gnl in Mozambico con Totalenergies. Lo ha detto l'ad, Alessandro Puliti.

Webuid poco mosso. L'Etiopia ha inaugurato ufficialmente la più grande diga idroelettrica dell'Africa, un progetto che fornirà energia a milioni di persone. Le infrastrutture sono state ideate e costruite da Webuild. L'opera consentirà di raddoppiare la capacità energetica del Paese, rendendo possibili esportazioni verso Sudan, Gibuti, Tanzania e Yemen, ha detto al Corriere della Sera Pietro Salini, ad di Webuild.