TEMI CALDI

Borse europee in rialzo nel finale, contrastata Wall Street

L'oro stamattina ha raggiunto nuovi massimi storici a 3.791 dollari grazie alle speranze di una politica monetaria più espansiva da parte della Fed

oib_borsa italiana_websim

Le borse dell'Europa salgono nel finale di seduta, mentre Wall Street temporeggi, all'indomani del triplice record. Indice EuroStoxx 50 +0,8%. Ftse Mib di Milano +0,5%. Dax di Francoforte +0,5%. Cac40 di Parigi +1,1%.

Tra i settori più vivaci, Lusso +3,3%, Retail, Viaggi e Automotive appaiati intorno al +2%. 

A Milano, si registrano rialzi nell'ordine del +3% per Moncler, Saipem, Brunello Cucinelli, Stm, Stellantis. Frana Mediobanca, per il momento non verrà delistata.

Wall Street si muove contrastata. S&P500 e Nasdaq ruotano attorno allo zero mentre il Dow Jones sale dello 0,3%. 

Arrivano segnali di perdita di spinta dagli indici PMI di S&P Global: in settembre, l'indice manifatturiero resta nella fase di espansione, quella sopra quota cinquanta, ma scende a 52 punti da 53 di agosto: il consensus era 52,2. L'indice non manifatturiero scende a 53,9 da 54,5: attesa 54. 

E' molto atteso l'intervento sull'outlook economico del capo della Fed, Jerome Powell, previsto per le 18.35 ore italiane.

Germania e Italia

La crescita dell'attività delle imprese in Germania ha registrato a settembre la più rapida accelerazione degli ultimi 16 mesi, grazie soprattutto al rimbalzo del settore dei servizi. L'indice flash tedesco dei responsabili degli acquisti (Pmi) Hcob, compilato da S&P Global, è salito a 52,4 a settembre da 50,5 ad agosto, battendo la stima degli analisti di una lettura pari a 50,6. Settembre segna il quarto mese consecutivo in cui l'indice composito - che monitora il settore manifatturiero e quello dei servizi che insieme rappresentano più di due terzi della prima economia della zona euro - supera la soglia di 50, indicando una crescita. A trainare l'aumento di settembre è stata principalmente la notevole ripresa del settore dei servizi, con l'indice corrispondente salito a 52,5 da 49,3 di agosto, massimo di otto mesi. Il settore manifatturiero ha invece mostrato un peggioramento, con l'indice sceso a 48,5 da 49,8, minimo di quattro mesi.

Il governo di Giorgia Meloni prevede che l'economia italiana crescerà dello 0,5% quest'anno e dello 0,7% nel 2026 a politiche invariate, hanno detto a Reuters alcune persone vicine alla questione prima della pubblicazione ufficiale delle nuove previsioni la prossima settimana.

FED: c'è chi ha fretta di tagliare i tassi

Oggi il governatore Michelle Bowman avverte che nella gestione della politica monetaria, la banca centrale rischia di rimanere indietro: "Ora che abbiamo assistito a molti mesi di deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro, è tempo che il comitato agisca in modo deciso e proattivo per affrontare il calo del dinamismo del mercato del lavoro e i segni emergenti di fragilità", ha affermato Bowman in un discorso preparato per la convention annuale della Kentucky Bankers Association. "A mio avviso, i dati recenti, comprese le revisioni stimate dei parametri di riferimento per l'occupazione retribuita, mostrano che corriamo il serio rischio di essere già in ritardo nell'affrontare il deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro“, ha affermato Bowman. ”

Macrovariabili 

Oro a 3.778 dollari l'oncia, +0,7%, stamattina ha raggiunto nuovi massimi storici a 3.791 dollari grazie alle speranze di una politica monetaria più espansiva da parte della Fed. Bloomberg, inoltre, ha riportato che la Banca Popolare Cinese punta a diventare custode delle riserve sovrane, incoraggiando paesi amici ad acquistare oro e conservarlo nei propri confini.

Petrolio (West Texas Intermediate) +1,6% a 63,30 dollari al barile. Rallenta l'applicazione dell'accordo per riprendere le esportazioni di petrolio dall'Iraq e si attenuano le preoccupazioni sull'eccesso di offerta globale.

Euro Dollaro poco mosso a 1,180. 

Rendimento Treasury 10 anni: in calo di 1 punto base al 4,13%.

Bitcoin: poco variato a 112.948 dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

ACM Research +5%. L'azienda attiva nei semiconduttori sostituirà WK Kellogg nell'indice S&P SmallCap 600 dal prossimo 26 settembre.

AutoZone  -2% dopo la pubblicazione dei dati del quarto trimestre. La redditività e gli utili sono stati inferiori alla attese. 

Boeing+2%. Uzbekistan Airways ha effettuato un ordine fino a 22 jet 787 Dreamliner. L’ambasciatore USA in Cina, David Perdue, ha dichiarato che Stati Uniti e Cina a breve concluderanno un accordo per un ordine consistente di aerei Boeing.

Firefly Aerospace -10% dopo aver riportato ricavi del secondo trimestre inferiori alle aspettative di Wall Street.

Kenvue  +4% recupera parte delle perdite di lunedì, quando l’amministrazione Trump ha ipotizzato un collegamento non provato tra autismo e paracetamolo (contenuto nel Tylenol) durante la gravidanza.

Nvidia -1%. Lunedì ha chiuso in rialzo del +4%. Il colosso dei chip ha deciso di investire 100 miliardi di dollari in OpenAI. Il direttore della società Harvey C. Jones ha venduto azioni per un ammontare di 44 milioni di dollari. Gli altri magnifici sette. Tesla +1%, Meta Platforms +0,3%, Amazon +0,4%, Alphabet +0,2%, Microsoft invariato, Apple -0,5%. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim