Borse europee in lieve calo, scende il rendimento del BTP
Decennale al 3,63%, -5 punti base. Il future si avvia a completare la miglior settimana dell'anno (+1,20%). Il rendimento è passato dal 3,80% di venerdì 11 aprile al 3,64% attuale.

Le borse europee si avviano a chiudere in calo, nella settimana breve della Pasqua. Euro Stoxx 50 -0,6%.
Come da attese, la BCE ha tagliato di 25 punti base il tasso di interesse sui depositi, portandolo al 2,25%. La mossa era ampiamente attesa.
Nel comunicato, il board afferma che il processo deflazionistico è ben avviato e che le prospettive dell'economia si sono deteriorate a causa delle crescenti tensioni commerciali.
Il Ftse Mib di Milano è in calo del -0,5%.
Enel, Inwit, Saipem e A2A sono i titoli migliori con un guadagno del +1%. In calo: Iveco -2,8%, Moncler, Banca Mediolanum e Unicredit -2%. Campari -1%.
Macrovariabili
Il Treasury Note a dieci anni si porta al 4,28% di tasso di rendimento, poco mosso rispetto a ieri.
Btp decennale a 3,63%, -5 punti base. Il future si avvia a completare la miglior settimana dell'anno (+1,20%) a valle della promozione del rating italiano da parte di S&P. Il rendimento è passato dal 3,80% di venerdì 11 aprile al 3,64% attuale.
Il petrolio WTI è in rialzo dell'1,15% a 63,44 dollari il barile, spinto dai tagli alla produzione dell'Opec e dalle sanzioni Usa all'Iran.
L'oro si assesta dopo i record, in calo dell'1,5% a 3.291 dollari l'oncia.
Cambio euro dollaro a 1,136, -0,3%.
Wall Street
La borsa Usa è contrastata dopo che il presidente Donald Trump ha criticato duramente il presidente della Federal Reserve Jerome Powell per la lentezza nel tagliare i tassi d’interesse.
Dow Jones -1,%, Nasdaq e S&P 500 quasi in parità.
Mercoledì, Powell ha indicato un approccio attendista riguardo ai dazi, smorzando le speranze che la Fed possa agire rapidamente per rassicurare i mercati.
Dati macro
Richieste settimanali di sussidi di disoccupazione: sono diminuite di 9.000 unità, attestandosi a 215.000 per la settimana conclusa il 12 aprile, al di sotto delle aspettative degli analisti che prevedevano 225.000. La media mobile di quattro settimane è scesa a 220.750, indicando un mercato del lavoro ancora solido nonostante le incertezze economiche.
Il tasso di disoccupazione è salito leggermente al 4,2% a marzo, ma la creazione di 228.000 nuovi posti di lavoro ha superato le aspettative.
Le nuove costruzioni abitative negli Stati Uniti sono diminuite dell'11,4% a marzo, attestandosi a un livello annualizzato destagionalizzato di 1,324 milioni di unità, al di sotto delle previsioni degli economisti che stimavano 1,420 milioni.
L’indice della Fed di Filadelfia è crollato, deludendo tutte le stime degli economisti e lanciando un campanello d’allarme dal settore manifatturiero.
Titoli sotto la lente a Wall Street
American Express ha chiuso il primo trimestre con un incremento dell'utile netto a 3,64 dollari per azione, era pari a 3,33 dollari dei primi tre mesi del 2024, stime di 3,47 dollari.
Eli Lilly +13% dopo gli aggiornamenti sullo sviluppo della pillola sperimentale per la perdita di peso. La società ha comunicato che il farmaco denominato orforglipron funziona in modo eccellente.
Hertz +16%. Mercoledì, il titolo era schizzato di oltre il 56% dopo l'acquisto di una partecipazione significativa nella società da parte di Bill Ackman.
Taiwan Semiconductor +3%. I risultati del primo trimestre del produttore di chip hanno superato le aspettative di Wall Street.
UnitedHealth -19%, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con un incremento di ricavi e utili, ma ha tagliato l'outlook annuale