TEMI CALDI

Borse europee in lieve calo, a Wall Street tiene il Nasdaq, salgono i chip

Il comparto dei semiconduttori, in Europa in Usa, è in rialzo grazie al riavvio delle esportazioni in Cina da parte di Nvidia

Intelligenza artificiale_websim13

Le borse europee si avviano a chiudere con perdite contenute.  Indice Eurostoxx 50 -0,3%.

Sale il settore Tech, +0,8%, trainato dai semiconduttori, che beneficiano della distensione fra Usa e Cina sui chip. Nvidia ha dichiarato di voler riprendere le vendite del suo suo acceleratore di intelligenza artificiale H20 in Cina, e gli Stati Uniti non si opporranno  Fra i titoli: Asml Holding +2%, Be Semiconductor +1,6%. 

In calo il comparto delle Telecomunicazioni, -1,4%, e Retail -1%. 

Ftse Mib di Milano -0,5%. In rialzo: Prysmian +2,3%, Stellantis +1,6%, Campari +1,3%. Scendono: Recordati -2,8%, Buzzi -2,6%, Bper -2,3%. 

Dax di Francoforte -0,1%. 

Macrovariabili

Petrolio in calo del -0,4%.

Bitcoin in calo del 3% a 117.700 dollari il barile. In questi giorni, al Congresso degli Stati Uniti, si votano tre disegni di legge molto importanti per le criptovalute. 

Oro +0,2%.

Euro a 1,161 su dollaro, -0,4%. Il dato sull'inflazione USA allontana la prospettiva di un pronto calo del costo del denaro. I dazi di Trump mettono a rischio la stabilità finanziaria dell'Ue, si legge nel report annuale del Comitato Europeo dei Rischi Sistemici, un soggetto a cui fa capo la BCE. 

Rendimento Treasury decennale al 4,47%, +4 punti base. 

Tassi di rendimento delle obbligazioni in calo in Europa: BTP decennale al 3,56%, spread a 85 punti base. 

Bund decennla al 2,70%. 

Wall Street 

Nasdaq +0,6%. S&P500 sulla parità. Entrambi raggiungono livelli record.

L'inflazione negli Stati Uniti

Il Cpi (inflazione) di giugno è cresciuto del +2,7% anno su anno, sui livelli del 30 novembre 2024, in accelerazione rispetto al mese precedente (+2,4%). Gli analisti si aspettavano +2,6%.

Secondo diversi osservatori, iniziano a vedersi i primi segnali di trasmissione dai dazi all'inflazione. 

Il dato core, che esclude le componenti variabili degli alimentari e dell'energia, è salito al +2,9%, dal +2,8% precedente, in linea alle attese. 

Mese su mese, l'inflazione è passata dal +0,1% al +0,3%, in linea alle attese. Il dato core sale al +0,2% dal +0,1%, meglio delle attese del +0,3%. 

Le trimestrali Usa 

Alphabet +0,6% investirà 25 miliardi nei prossimi due anni in infrastrutture per data center, lo riporta CNBC.

Bank of New York Mellon -0,1% ha riportato utili del secondo trimestre di $1.93 per azione su un fatturato di $5 miliardi, superando le stime di Wall Street per un profitto di $1.75 e un fatturato di $4.78 miliardi.

BlackRock -1,2% ha riportato nel trimestre un utile di 1,59 miliardi di dollari, in aumento del 7% rispetto a un anno e meglio delle attese degli analisti. I ricavi sono stati di 5,42 miliardi di dollari; gli analisti si aspettavano 5,45 miliardi di dollari. Gli asset gestiti sono aumentati del 18% a 12,5 trilioni di dollari, un record. 

Citigroup +3% ha beneficiato della volatilità legata ai dazi, registrando il miglior secondo trimestre degli ultimi cinque anni nel trading.

CoreWeave, + 8%. Il fornitore di potenza di calcolo AI per OpenAI e Microsoft investirà fino a 6 miliardi di dollari per un nuovo data center in Pennsylvania.

JP Morgan +1% L'utile per azione del secondo trimestre si colloca a 5,24 dollari per azione: aspettative di Wall Street a 4,48. Su base rettificata, l'utile è 4,96 dollari. Nel bilancio c'è un beneficio fiscale di 774 milioni, una voce che vale un incremento di 28 centesimi degli utili per azione. Risultato netto di 15 miliardi, in calo del 17% rispetto a un anno fa. I ricavi sono diminuiti dell'11% a 44,9 miliardi. Gli analisti si aspettavano ricavi per43,8 miliardi.

Nvidia +5%. Il colosso dei chip ha annunciato la ripresa delle vendite di un suo prodotto in Cina. Salgono anche altri titoli del settore: Advanced Micro Devices +5%, Marvell Technology +3%. 

Trade Desk entrerà nell'S&P500, il titolo guadagna il 10%. La società delle soluzioni informatiche per la gestione della pubblicità, capitalizzava ieri sera poco meno di 37 miliardi di dollari.

Uber e Baidu lanceranno robotaxi in diversi mercati fuori da USA e Cina attraverso una partnership pluriennale.

Wells Fargo -3% ha ridotto le previsioni per il reddito da interessi dell’intero anno, dopo un altro trimestre di crescita debole nel contesto della guerra commerciale.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria