Borse europee in lieve calo, a Milano sale Stellantis e scende Leonardo
Ieri, i colloqui fra Usa e Cina si sono incentrati sui chip e sulle terre rare, elementi chimici ampiamente impiegati in ambito industriale

Le borse europee sono in lieve calo in attesa di conoscere l'esito del negoziato commerciale fra Usa e Cina, che continuerà oggi a Londra.
Indice EuroStoxx 50 -0,2%.
Il FtseMib di Milano azzera le lievi perdite di stamattina. La produzione industriale italiana segna ad aprile aumenti inattesi sia su mese che su anno, interrompendo a livello tendenziale una serie negativa che andava avanti da oltre due anni. Secondo i dati diffusi da Istat, la produzione ha segnato un aumento dell'1% su base mensile dopo la lettura invariata di marzo, mentre a perimetro annuo si è registrato un incremento dello 0,3% da -1,8% del mese prima. Le attese Reuters erano per flessioni dello 0,2% congiunturale e dell'1,4% tendenziale.
Il Dax di Francoforte è il più penalizzato, -0,6%.
Future di Wall Street quasi fermi.
Cina-Usa
Ieri, i colloqui fra le due superpotenze si sono incentrati sui chip e sulle terre rare, elementi chimici ampiamente impiegati in ambito industriale, soprattutto nei settori dell'energia, della difesa e della tecnologia. La Cina produce quasi il 70% delle terre rare mondiali.
"Stiamo andando bene con la Cina. La Cina non è facile. Ricevo solo buone notizie", ha detto lunedì il presidente Usa Donald Trump ai giornalisti alla Casa Bianca.
Macrovariabili
Mercato obbligazionario poco mosso. Rendimento Treasury decennale al 4,46%.
BTP al 3,46%. Spread a 92 punti base. Bund al 2,54%. La BCE non deve sottostimare l'inflazione e deve invece rimanere attenta ai rischi, compreso quello di una crescita dei prezzi eccessivamente ridotta rispetto al proprio obiettivo. Lo ha detto il banchiere centrale finlandese Olli Rehn. "Considerate le previsioni di inflazione al di sotto del 2% per l'anno prossimo, dobbiamo fare attenzione a non scivolare verso il limite inferiore zero", ha detto Rehn in una conferenza stampa. "Dobbiamo concentrarci per mantenere le aspettative di inflazione saldamente ancorate intorno al nostro obiettivo", ha aggiunto. Il limite inferiore zero è il punto in cui i tassi di interesse vengono tagliati al livello più basso possibile per evitare una grave sottostima dell'obiettivo di inflazione.
Petrolio WTI in lieve rialzo del +0,2% a 65,44 dollari barile.
Oro poco mosso a 3.325 dollari l'oncia.
Cambio Euro/Dollaro poco mosso a 1,140.
Titoli sotto la lente
In Europa
Aberdeen +7%. J.P. Morgan ha alzato il rating da "neutral" a "overweight".
Bellway +6%. La società edile britannica ha alzato la guidance sui ricavi annuali
Novo Nordisk +3%. Il fondo Parvus Asset Management ha acquistato una quota
Ubs -4%. Il Governo svizzero ha imposto alla banca una ricapitalizzazione da 26 miliardi di dollari.
A Piazza Affari
Bper Banca -1,6%.
Eni +1,2%.
Leonardo -2,5%.
Mediobanca. Due fondi pensione americani, Calstrs e Sba Florida, voteranno a favore dell'Opa su Banca Generali all'assemblea del 16 giugno
Stellantis +2%. Ha avviato un piano di uscite volontarie per 610 lavoratori di Mirafori, a Torino, che segue quelli di altri stabilimenti italiani per un totale di 1.600 persone coinvolte. Lo ha riferito un portavoce della casa automobilistica.
Terna. Moody's ha confermato il rating di lungo termine di Terna a Baa2 e ha aggiornato l'outlook da stabile a positivo.
Fuori dal paniere principale
Mare Engineering Group - Ha lanciato un'offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria parziale sul 29,99% del capitale di Eles.
Safilo Group +2,5% Ha raggiunto un accordo con Kering Eyewear per la cessione di Lenti Srl, azienda fondata nel 1996 in provincia di Bergamo, produttrice di lenti per occhiali da sole e prodotti extra-ottici.