TEMI CALDI

Borse europee miste, Wall Street riduce le perdite

Il Treasury rimane debole, si risollevano le obbligazioni europee

Europa_websim9

Le borse europee si avviano a chiudere contrastate. Indice Euro Stoxx 50 -0,1%.

Soffrono soprattutto i comparti Energy e Tech -1%. In rialzo il settore Viaggi e Telecom +0,5%. 

A Milano, il FtseMib perde l'1,3%, penalizzato dall'effetto dividendi.

Fra i titoli più virtuosi: Banca MPS +5%, Bper Banca +5%, BP Sondrio +3%, Banco Bpm +3%, Buzzi +2%. 

Scendono: Moncler -3%, Brunello Cucinelli -2%, STM, Ferrari e Stellantis -1%. 

In rialzo Francoforte, Dax 30 +0,7%.

Cac 40 di Parigi -0,2%. 

Macrovariabili 

Mercato obbligazionario debole ma in miglioramento. Rendimento Treasury decennale al 4,49%, +2 punti base. Il trentennale Usa verso il 5%, +2 punti base. Bund tedesco al 2,57%. BTP italiano al 3,58%. Lo spread si è stabilizzato intorno ai 100 punti base.

Petrolio WTI poco mosso a 62,54 dollari al barile. 

Oro in rialzo del +1%, a 3.232 dollari l'oncia. 

Scende il dollaro. Cambio con euro a 1,127, +1%. 

Borsa Usa

Wall Street è in calo, ma diminuisce le perdite, condizionata dall'ultimo giudizio di Moody's, che ha tolto la "tripla A" sul debito degli Stati Uniti.

Nasdaq -0,3%, S&P500 -0,1%, Dow Jones +0,2%.

Una commissione della Camera USA ha approvato il pacchetto fiscale e di spesa di Trump. Il piano potrebbe peggiorare il deficit, fonte di preoccupazione per la sua crescita incontrollata.

Il Leading Index di aprile scende dal -0,8% (dato precedente rivisto) al -1%, in linea alle attese. 

Sotto la lente a Wall Street

Le Magnifiche sette migliorano. Alphabet -1%. Amazon -0,1%. Apple -2%. Meta -0,2%. Micorsoft +0,7%.

Nvidia -0,5%, ha annunciato il nuovo programma “NVLink Fusion” consentirà a clienti e partner di utilizzare CPU e GPU non Nvidia insieme ai prodotti Nvidia e a NVLink

Tesla -3% la cinese Xiaomi ha annunciato il lancio del suo nuovo SUV sportivo Yu7, considerato un concorrente diretto di Tesla. 

Reddit -5%. Wells Fargo ha abbassato la raccomandazione sul titolo. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim