TEMI CALDI

Borse europee deboli, a Milano scende di più Stellantis

La società ha registrato a dicembre un calo delle immatricolazioni del -18,1% con una quota di mercato del 23,25%, sulla base di calcoli Reuters, dal 24,86% di novembre.

oib_borsa italiana_websim
Stellantis_websim2

Le borse europee si muovono in calo. Eurostoxx 50 -0,4%. Fra i settori più deboli, quello automobilistico e delle materie prime.

FTSEMIB -0,6%.

Wall Street ha chiuso debole, dopo una partenza positiva. Per l'S&P500 è arrivato il quinto ribasso consecutivo, -0,2%.

Agenda macro USA. Atteso oggi pomeriggio l'indice Ism, che dovrebbe mostrarsi stabile a quota 48,4. I dati settimanali sulle richieste di sussidi di disoccupazione sono risultati ai minimi da otto mesi, in un mercato del lavoro che continua a mostrarsi in buona salute.

Stamattina, in Asia-Pacifico, la maggior parte delle borse asiatiche si muove in rialzo guidata dal forte rimbalzo di Seul. L'indice KOSPI della Corea del Sud ha interrotto una serie di cinque giorni di perdite, con un balzo di quasi il +2%. In Cina, indice CSI 300 -1,2%, Hang Seng di Hong Kong +0,3%. La Banca Popolare Cinese ha affermato che taglierà i tassi di interesse dall'attuale livello dell'1,5% "al momento opportuno" nel 2025, ha riportato il Financial Times. 

Variabili macroeconomiche

Il gas naturale UE (TTF) scivola sotto i 50 euro/Mwh.

Petrolio Brent in assestamento, dal +1,7% di giovedì.

Oro poco mosso a 2.652 dollari.

Bitcoin -1% a 96.157 dollari.

Euro dollaro a 1,026, sui minimi da due anni.

BTP decennale 3,51%, spread 116 punti base.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banca Mps -0,6%, ha annunciato per il 22 gennaio il rimborso anticipato di un bond subordinato Tier 2 da 400 mln di euro.

Ferragamo -2,3%: Intesa ha alzato il target price da 6,20 a 6,40 euro, giudizio Hold.

Saipem ha chiuso la prima seduta del 2025 con un balzo del +6,1%.

Stellantis -3% ha registrato a dicembre un calo delle immatricolazioni del -18,1% con una quota di mercato del 23,25%, sulla base di calcoli Reuters, dal 24,86% di novembre. Nel 2024 ha immatricolato 454.013 unità, con una quota di mercato del 29,15%. Le immatricolazioni di auto in Italia a dicembre sono state pari a 105.715 unità, con una variazione negativa del 4,93% sullo stesso mese del 2023, secondo i dati diffusi dal ministero dei Trasporti. Nell'intero 2024 le auto immatricolate sono state pari a 1.558.704 unità, in diminuzione dello 0,5% sul 2023.

STM -1,8%: Tesla ha segnalato che la produzione/consegne del 4Q 2024 registreranno una contrazione rispettivamente del -7%/+2% anno su anno. Tesla dovrebbe rappresentare circa il 5% dei ricavi di STM.

TIM -1,3%.

Unicredit nelle prossime settimane dovrebbe formalizzare un accordo con Prelios per la gestione dei crediti deteriorati. I team di consulenti e di legali al lavoro sul dossier starebbero completando gli ultimi passaggi tecnici. Lo scrive MF. Il quotidiano aggiunge che il servicer milanese subentrerebbe così a Dovalue il cui contratto scadrà nella seconda metà dell'anno. Sul tavolo ci sarebbe uno stock di non performing loan dal valore compreso tra 800 milioni e un miliardo.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim