Borse europee deboli, a Milano scende Leonardo
In giornata, relativamente agli Usa, in ambito macro si attendono i nuovi occupati con la stima Adp ad agosto e le richieste di sussidi di disoccupazione

I mercati europei sono poco tonici. Euro Stoxx 50 +0,1%, DAX di Francoforte +0,2%, Ftse MIB di Milano poco mosso, CAC di Parigi -03%.
In mattinata, usciranno i dati sulle vendite al dettaglio della zona euro di luglio.
In giornata, relativamente agli Usa, si attendono i nuovi occupati con la stima Adp ad agosto e le richieste di sussidi di disoccupazione.
Tra i titoli europei da monitorare: LVMH e Kering, ieri HSBC ha rivisto al rialzo il rating di entrambi, passando da "Hold" a "Buy".
Ucraina
Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato l'intenzione di lavorare duramente per raggiungere un accordo di pace tra Russia e Ucraina, nonostante siano diminuite le possibilità di un incontro tra il Presidente russo Vladimir Putin ed il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky.
"Sto seguendo la situazione e dialogando con entrambi i leader. Qualcosa si muoverà, anche se non sono ancora pronti. Ma ci saranno sviluppi", ha affermato il tycoon durante un'intervista telefonica con CBS News.
Medio Oriente
Dopo le esortazioni di Trump, Hamas si è dichiarato disponibile a concludere un accordo per porre fine al conflitto e liberare gli ostaggi israeliani in cambio dei prigionieri palestinesi. Rimane scettico il Primo Ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, che ha definito le affermazioni di Hamas "un altro trucco senza sostanza."
Ue-Mercosur
Mercoledì, la Commissione europea ha offerto nuove garanzie agli agricoltori per spianare la strada all'approvazione dello storico accordo di libero scambio con il Mercosur, il mercato comune dell'America meridionale. L'Ue spera così di arrivare al via libera finale entro fine anno. Bruxelles stima che l'intesa con Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay creerà il più grande spazio commerciale del mondo con 700 milioni di consumatori, capace di far crescere l'export europeo fino al 39% l'anno per 49 miliardi di euro sostenendo oltre 440mila posti di lavoro.
Macrovariabili
Oro - E' in calo dopo aver superato il record di aprile per due giorni consecutivi, ma rimane sempre sopra i 3.500 dollari.
Petrolio -1%. Continua il calo visto nella sessione precedente. Nel fine settimana si riuniranno i membri dell'Opec + per valutare ulteriori incrementi alla produzione, secondo fonti citate da Reuters. Per alcuni analisti, l'aumento dell'offerta potrebbe aggravare la situazione, in questo contesto caratterizzato da una domanda bassa.
Obbligazionario - Rendimento Btp italiano al 3,58%, spread a 86 punti base. Bund tedesco al 2,71%. Diminuisce la pressione sui rendimenti al lungo termine, innescata nei giorni scorsi per via delle preoccupazioni sulla sostenibilità del debito.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banca Mps, Mediobanca - Mercoledì le adesioni all'Opas hanno superato la soglia minima di 35% del capitale raggiungendo il 38,5172%. E' quanto emerge dai dati di Borsa Italiana. L'offerta di Mps va quindi in porto. E' prevista una riunione del Cda Mediobanca per una valutazione sulla nuova offerta. Equita ha abbassato la raccomandazione su Mediobanca da Buy a Hold, target price pari a 24 euro.
Buzzi -0,2% Goldman Sachs ha avviato la copertura con giudizio Neutral, target price pari a 47 euro.
Eni -0,3% La società investirà, tramite la joint venture Azule Energy con BP, 5 miliardi di dollari in Angola nei prossimi quattro-cinque anni, per realizzare 18 pozzi di esplorazione. Entro la fine del 2025, il gruppo potrebbe comunicare qualcosa anche in relazione al Mozambico. Lo ha riferito a Reuters il chief operating officer.
Leonardo -2,5%.
Pirelli, Lottomatica - A partire dal 22 settembre Lottomatica entrerà nel FTSE Mib al posto di Pirelli. Lo ha comunicato Ftse Russell. Fincantieri è la prima nella lista di riserva.
Prysmian -1%.
Stm +1,7% Citi ha alzato il target price a 27 euro, dai 25 precedenti, confermando il giudizio Buy.
Unipol +0,4% Barclays alza target price a 18,5 euro dai 18 euro precedenti.
Fuori dal paniere principale
Banca Sistema +0,1%. La presidenza del consiglio dei ministri ha comunicato che l'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria promossa da Banca CF+, non ricade nell'ambito della normativa "golden power".
Mfe, Prosiebensat.1. - BaFin pubblicherà i risultati dell'OPAS supplementare sulle azioni di Prosiebensat.1.