TEMI CALDI

Borse dell'Europa intorno alla parità, migliora l'economia in Francia e Germania

L'industria manifatturiera francese è a un passo dal girare nella fase di espansione, l'indice preliminare PMI di S&P e HCOB si attesta in agosto a 49,9, in forte miglioramento da 48,2 di luglio

borsa italiana_websim_3 oib

Le Borse europee sono incerte: indice EuroStoxx 50 -0,1%.
Ftse Mib di Milano +0,2%. Dax di Francoforte +0,1%.

A guidare la seduta, almeno nella prima parte, potrebbero essere le indicazioni sull'attività economica. 

Francia

L'industria manifatturiera francese è a un passo dal girare nella fase di espansione, l'indice preliminare PMI di S&P e HCOB si attesta in agosto a 49,9, in forte miglioramento da 48,2 di luglio. Il consensus era 48,1. L'indice torna sui livelli visti l'ultima volta all'inizio del 2023.
Sopra le attese anche l'indice non manifatturiero.
Quota cinquanta è lo spartiacque tra la contrazione e l'espansione.
Jonas Feldhusen, economista junior presso la Hamburg Commercial Bank, commenta così. "Il PMI composito della Francia è rimasto al di sotto della soglia di crescita in agosto, rafforzando la persistente tendenza di debolezza economica che ha caratterizzato l'anno fino ad ora. Sebbene si sia registrato un leggero miglioramento dell'indice rispetto al mese precedente, non è ancora visibile una chiara svolta. Su una nota più positiva, sia il settore manifatturiero che quello dei servizi hanno registrato contrazioni meno pronunciate, che potrebbero essere interpretate con cauto ottimismo come un primo segnale di stabilizzazione".

Germania

Migliora più del previsto l'indice manifatturiero PMI di S&P/HCOB in agosto, a 49,9, da 49,1 del mese passato. Il consaensus era 48,8. "La ripresa della produzione ha continuato a essere guidata dal settore manifatturiero, che ha registrato il più forte aumento della produzione degli ultimi tre anni e mezzo. Al contrario, si è registrato un ulteriore modesto calo dell'occupazione a causa della mancanza di pressione sulla capacità produttiva e un leggero indebolimento delle aspettative di crescita delle imprese. Nel frattempo, i tassi di inflazione dei costi di produzione e dei prezzi alla produzione hanno registrato un leggero aumento rispetto ai minimi recenti osservati a luglio", si legge nel comunicato.

L'indice composito PMI output HCOB Flash Germania si è attestato a 50,9 in agosto, in leggero aumento rispetto al 50,6 di luglio. L'ultimo dato è stato il più alto registrato da marzo, sebbene indicasse ancora un tasso di espansione modesto e inferiore alla media di lungo periodo (52,6).

Il tasso di rendimento del Bund a dieci anni sale di due punti base a 2,71%.

Titoli sotto la lente

Mediobanca. poco mossa. Si riunisce alle 10 l'assemblea dei soci, convocata per approvare l'operazione con cui l'istituto di Piazzetta Cuccia intende acquisire Banca Generali. Dovrebbero partecipare all'assemblea gli azionisti che rappresentano circa il 77%-78% del capitale sociale di Mediobanca, secondo quanto riferito da una fonte vicina alla banca.

Banca MPS. intorno alla parità. Le adesioni all'Ops lanciata da Mps su Mediobanca sono rimaste sostanzialmente. ferme al 19,4% dei titoli oggetto dell'offerta, secondo gli aggiornamenti di Borsa Italiana di ieri.

Leonardo: Jp Morgan alza target price a 55,5 euro da 47,5.

Fuori dal paniere principale

Intercos -0,6%. I titoli europei del settore bellezza e cura della persona sono da tenere in considerazione, dopo che la società statunitense Coty ha riportato una perdita rettificata per azione più ampia del previsto dagli analisti nel quarto trimestre, nel comunicato si parla di un proseguimento del calo delle vendite. Mercoledì le azioni di Estée Lauder sono scese del 3,7% dopo che la società ha pubblicato una previsione annuale dell'utile per azione rettificato inferiore alle aspettative

Maire: Jefferies alza target a 14,5 da 12 euro, conferma Buy

 

 

 


Marino Masotti

Caporedattore