TEMI CALDI

Borse contrastate in Europa, in calo le compagnie assicurative

Munich Re perde il 7% . La società dei servizi di riassicurazione ha rivisto al ribasso le previsioni sui ricavi assicurativi per l'anno a causa dell'andamento del business e dei tassi di cambio

Agente assicurativo che spiega una polizza a un cliente: Persona che mostra i dettagli di una copertura assicurativa, fornendo c

In Europa le borse dell'Italia e della Spagna accelerano al rialzo, è in lieve calo l'azionario della Germania.
Indice Euro Stoxx 50 +0,1%. Ftse Mib di Milano +0,8%. Ibex di Madrid +0,8%, Dax di Francoforte -0,2%.

Titoli in evidenza in Europa 

Salgono le banche e le società delle materie prime, scendono le compagnie assicurative.

Munich Re perde il 7% alla borsa tedesca. La società dei servizi di riassicurazione ha rivisto al ribasso le previsioni sui ricavi assicurativi per l'anno a causa dell'andamento del business e dei tassi di cambio, ma ha confermato le previsioni sugli utili, dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre. I ricavi assicurativi per il 2025 ammonteranno a 62 miliardi, in calo rispetto ai 64 miliardi stimati prima. Il calo è dovuto alle minori aspettative sulla divisione principale. Nel secondo trimestre, Munich Re ha registrato 14,775 miliardi di ricavi da contratti assicurativi, in calo dell'1,2% su anno a causa dell'impatto negativo dei tassi di cambio.

Novo Nordisk +5% alla borsa di Copenaghen. Intron Health ha aggiornato il suo rating a Hold, dal precedente Sell, anche per effetto del vantaggio competitivo venutosi a creare dopo le indicazioni deludenti sulla pillola dimagrante, presentati ieri dalla concorrente Eli Lilly. Nel report, l'analista Naresh Chouhan mette a confronto le pillole dimagranti prodotte dalle due società

Poco mosse le variabili di mercato. Petrolio WTI in lieve rialzo dopo sei sedute consecutive di ribasso.
Poco mosso l'oro, dopo le indiscrezioni del Financial Times sui dazi imposti dagli Stati Uniti sui lingotti da un chilogrammo.
Si rafforza il dollaro, l'euro è a 1,163.

Titoli sotto la lente 

Banco Bpm +1,5%. Mediobanca ha alzato il target price a 10,70 euro, dai precedenti 9,80 euro. Giudizio Neutrale confermato. 

Bper +0,5%. Il fondo Blackrock è sceso al 4,7% del capitale dal 6,2%, secondo le rilevazioni della Consob. Kepler Cheuvreux ha alzato il target price a 9,40 euro, dai 8,90 euro precedenti, giudizio Buy invariato. 

Buzzi  +1,5%. Citi ha abbassato il target price a 45 euro, dai 50 euro precedenti, confermando il giudizio Neutral. 

Leonardo +1,5%, Secondo Politico, il governo tedesco sta valutando di portare al 29% dal 25,1% la propria partecipazione in Hensoldt ed è possibile che acquisisca altre quote dal gruppo italiano della difesa.

Mediobanca +1%. Il fondo Blackrock detiene il 5,06% capitale, di cui il 4,6% con diritto di voto, secondo le rilevazioni della Consob.

Stellantis +0,5% Taglierà 59 posti di lavoro nello stabilimento in Indiana, attivo nella produzione di batterie per auto elettriche. Lo scrive MF citando fonti locali.

Unipol -3%, ha chiuso il primo semestre del 2025 con un risultato netto consolidato reported pari a 622 milioni di euro (+12,1% rispetto al 30 giugno 2024), con contributo delle partecipate BPER e BPSO al 31 marzo 2025. La raccolta diretta assicurativa si è attestata 9,2 miliardi di euro, +12,3% su base annua. Combined ratio al 92,7%. Solvency ratio al 222% (Solvency ratio del Gruppo Assicurativo al 286%).

Fuori dal paniere principale.

Salvatore Ferragamo - Barclays ha abbassato il target price a 3,50 euro, dai 4,70 precedenti. Giudizio Underweight confermato. 


Marino Masotti

Caporedattore