Borsa italiana piatta, entra nel vivo il negoziato sull'Ucraina

Ucraina. Il negoziato si sposta a Abu Dhabi. Reuters dice che c'è stato ieri un incontro nella capitale degli Emirati Arabi Riuniti tra statunitensi e russi. Un altro round negoziale ci sarà oggi 

Aviazione_websim7

Le borse dell'Europa sono poco mosse, si sta placando la spinta rialzista manifestatasi nelle ultime due sedute soprattutto a Wall Street.

EuroStoxx 50 +0,2%. FtseMib -0,1%.

Resta disteso il clima politico tra Cina e Stati Uniti. Il presidente  Donald Trump ha scritto su Truth Social di aver concluso stanotte una telefonata "molto positiva" con Xi Jinping, in un follow-up non annunciato del loro incontro in Corea del Sud. Le discussioni hanno incluso Ucraina/Russia, fentanil, soia e altri prodotti agricoli. Trump ha accettato l'invito a visitare Pechino il prossimo aprile, mentre Xi effettuerà una visita di Stato negli Stati Uniti più avanti nel corso dell'anno. Il tono positivo è stato ricambiato dal resoconto di Xi (riportato da Xinhua)

In Francia, l'indice della fiducia dei consumatori è sceso questo mese a 89 punti, da 90 di ottobre. La media storica dell'indice Insee è cento.

Ucraina

Il negoziato si sposta a Abu Dhabi, è emerso dalle indiscrezioni riportate ieri da Reuters che c'è stato un incontro nella capitale degli Emirati Arabi Riuniti tra statunitensi e russi. Un altro round negoziale ci dovrebbe essere oggi. 

Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha detto di non avere "nulla da dire" in merito ai colloqui tra il segretario dell'Esercito statunitense Dan Driscoll e la delegazione russa ad Abu Dhabi.Mosca non ha ancora ricevuto piani aggiorni sull'Ucraina, ha aggiunto.

Macrovariabili

Euro dollaro quasi invariato a 1,154. Sono tornate ad aumentare le scommesse su un taglio dei tassi a dicembre.

Rendimento BTP 10 Anni 3,44%. Spread a 75 punti. 

Bitcoin intorno a 87.000 dollari.

Oro -0,2% a 4.130 dollari l'oncia.

Petrolio Brent -0,8% a 62 dollari.

Il prezzo del Gas Naturale UE (TTF) si stabilizza a 29,40 euro/mwh, sotto i 30 euro per la prima volta dal maggio 2024, mentre si guarda con crescente ottimismo ai colloqui per la pace tra Russia e Ucraina. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari 

Difesa: Leonardo +1%, Fincantieri -1%, Avio. Il budget italiano 2026-2028 dovrebbe destinare il 41% dei fondi industriali (circa 10,3 miliardi) ai programmi della difesa, inclusi navi, aeromobili e sottomarini, a conferma del crescente ruolo strategico del settore e la sua priorità industriale nell’ambito delle cooperazioni Nato e Ue. 

Nexi +1,5%. Cdp intende salire nel capitale del gruppo e valuta l'acquisizione del 3,2% detenuto da Mercury, veicolo di Bain, Advent e Clessidra. Lo riporta il Corriere della Sera.

Pirelli -1%. Jefferies ha abbassato la raccomandazione a hold da buy,  target price portato a 6,5 euro da 7,4 euro. 

Snam - Bnp Paribas ha abbassato la raccomandazione a Neutral da Outperform, target price a 5,50 euro, dai 5,70 euro precedenti. 

Stellantis - A ottobre le immatricolazioni di auto del gruppo nell'area Efta e Gran Bretagna sono salite del 4,6% su base annua, a fronte di una crescita del mercato del 4,9%. Sono i dati di Acea. Oggi Acea presenterà i dati di ottobre sulle immatricolazioni in Europa.

Stm – AlphaValue ha alzato la raccomandazione a Add da Reduce, target price a 21,50 dai 28,80 euro precedenti. 

Poste Italiane - Moody's ha alzato il rating a lungo termine a Baa2 da Baa3 e quello a breve termine da Prime-3 (P-3) a Prime-2 (P-2).

Fuori dal paniere principale 

Enav - La società verificherà l'eventuale aumento del dividendo 2025 rispetto alle previsioni iniziali , ha detto l'AD Pasqualino Monti al Sole 24 Ore. In merito alle indiscrezioni sulla cessione di una quota da parte del Mef, l'AD afferma che un aumento del flottante sul mercato garantirebbe maggiore liquidità del titolo. 


Marino Masotti

Caporedattore