Borsa di Milano subito in ribasso, spread sui massimi da 6 mesi

Bund decennale della Germania a 2,64%, da 2,62% di ieri. Il BTP si indebolisce a 3,95%, +9 punti base. Tutte in ribasso le blue chip di Piazza Affari, Eni perde il 4%, Saipem +5,5%.

oib_borsa italiana_websim

Le borse europee tornano giù dopo il rimbalzo di ieri.
Indice EuroStoxx50 -2,8%.
EuroStoxx 50 -2,5%.
Dax di Francoforte -2%.

Sui dazi, Trump fa sul serio 

Il dazio statunitense sulle importazioni cinesi salirà al 104% alle 12h01 ora di Washington di oggi, ha confermato ieri sera un funzionario della Casa Bianca a Cnbc.
In precedenza, il presidente Trump aveva minacciato di aumentare del 50% le tariffe esistenti contro la Cina a partire da oggi, a meno che Pechino non eliminasse i suoi dazi di ritorsione sui beni statunitensi entro la giornata odierna. Pechino ha ribadito di non avere intenzione di eliminare i suoi dazi di ritorsione del 34% contro gli Usa.

Bond

Bund decennale a 2,64%, da 2,62% di ieri. Il BTP si indebolisce a 3,95%, +9 punti base. Lo spread Italia Germania si apre a 130 punti base, massimo da novembre.
Il timore che la Cina, in risposta ai dazi, compri meno Treasury, si fa sentire stamattina in modo allarmante. Il tasso di rendimento del decennale ha toccato stamattina quota 4,50%, ora è a 4,36%, +8 punti base rispetto alla chiusura. Queste preoccupazioni sono aumentate ieri sera, subito dopo l'esito debole dell'asta dei titoli del Tesoro a tre anni da 58 miliardi di dollari.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Eni  -4%. Petrolio in ribasso del -3%. Il Mozambico ha approvato il piano di sviluppo del secondo progetto GNL dell'Eni. Il via libera riguarda lo sviluppo e la produzione di 3,55 milioni di tonnellate all'anno di GNL, per 30 anni, nel giacimento Coral Eocene 441, situato nell'area offshore del bacino di Rovuma. Il valore dello sviluppo è di circa 7,2 miliardi di dollari.

Italgas. -2%. Bernstein alza il target price a 6,5 euro.

Leonardo -3%. La stampa riporta che gli amministratori delegati di Airbus, Leonardo e Thales dovrebbero incontrarsi oggi con il commissario europeo per l'Antitrust, Teresa Ribera per discutere un piano per una joint venture nel settore spaziale. Il piano, in una fase iniziale, prevede una joint venture detenuta al 33% da ciascuno dei tre operatori.

Snam  -2% Bernstein taglia il target price a 5,5 euro.

Stellantis -4%, ha interrotto la produzione della city car elettrica T03 della casa automobilistica cinese Leapmotor in Polonia e sta valutando opzioni di produzione alternative.

Unicredit. -2%. La filiale rumena ha strutturato una cartolarizzazione sintetica con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) su un portafoglio di prestiti alle piccole e medie imprese da 775 milioni di euro.

Unipol. -2%. Kepler avvia la copertura con Buy e target a 16,5 euro.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim