TEMI CALDI

Borsa di Milano positiva, in rialzo StM, in calo Tim

StM +3,7%, nella scia delle comunicazioni del trimestre di Texas Instruments: il Ceo Haviv Ilan ha dichiarato che i clienti stanno smaltendo le scorte in eccesso. Titolo +4% nell’after hour.

borsa italiana_websim oib
Italia_websim15

La borsa di Milano sale in avvio di seduta, FtseMib +0,2%, dal -0,6% di ieri.

In Europa, indice Eurostoxx 50 +0,1%.

Sembra volersi stabilizzare il mercato secondario delle obbligazioni, stamattina il Treasury Note a dieci anni è al 4,21% di tasso di rendimento, intorno ai massimi da luglio. 

BTP al 3,56%.

Il petrolio WTI ha chiuso ieri in rialzo del 2,4%, nel corso della notte ha invertito la rotta e stamattina perde lo 0,3% a 71,6 dollari il barile. Secondo Goldman Sachs il premio per il rischio geopolitico nei futures sul greggio è "limitato", poiché le tensioni tra Israele e Iran non hanno influito in modo significativo sull'offerta e la capacità inutilizzata è elevata. Con l'attenuarsi delle preoccupazioni sulla guerra, l'attenzione si sta spostando nuovamente sui rischi di un eccesso di offerta.

Titoli

Eni dovrebbe annunciare una revisione delle attività del settore chimico nei prossimi giorni, mentre porta avanti il suo programma di transizione energetica. Lo hanno detto due fonti a conoscenza del piano.

Enel +0,4%. Secondo Expansion, il governo spagnolo sta progettando di ridisegnare la cosiddetta tassa sui profitti energetici. La proposta di modifica estenderebbe l'imposta, che attualmente si applica solo ai grandi gruppi, all'intero settore o a una gamma più ampia di società. Nel dicembre 2023 il Primo Ministro Pedro Sánchez aveva annunciato che l'imposta sulle plusvalenze per le banche e le società energetiche sarebbe stata estesa anche al 2024. Per le banche, l'imposta - introdotta nel 2022 - impone un prelievo del 4,8% sulle entrate derivanti da interessi e commissioni, mentre per le società energetiche comporta un'imposta dell'1,2% sulle entrate. Complessivamente, si prevede che l'imposta abbia raccolto circa 3 miliardi di euro nel 2023. La maggior parte delle società interessate ha presentato ricorso contro l'imposta presso l'Alta Corte Nazionale spagnola e l'ha impugnata direttamente presso l'Agenzia delle Entrate spagnola dopo aver effettuato i pagamenti iniziali.

Italgas KeplerCheuvreux taglia il giudizio a Hold.

Leonardo -1%. Il Cfo di Thales, Pascal Bouchiat, non ha commentato le indiscrezioni di stampa di trattative di fusione che riguardano le attività spaziali di Airbus, Thales e Leonardo a fronte della crescente concorrenza privata a basso costo.

Poste italiane . Il collocamento di una nuova tranche di Poste potrebbe avvenire tra il 20 novembre e la prima decade di dicembre, l'ultima finestra disponibile dell'anno. Lo scrive Il Corriere della Sera. Secondo il quotidiano, sul mercato si fa anche strada l'ipotesi che l'operazione possa essere rinviata al 2025. Le fondazioni italiane sarebbero disponibili a investire circa 150-200 milioni, coprendo così il 6-8% dell’offerta.

StM +3,7%. Texas Instruments ha comunicato ieri sera che le vendite nel trimestre in corso saranno comprese tra i 3,7 e i 4 miliardi di dollari. Gli analisti, in media, avevano stimato 4,08 miliardi di dollari. L'utile sarà compreso tra 1,07 e 1,29 dollari per azione, rispetto a una proiezione media di 1,35 dollari. Nel corso della conference call di presentazione dei risultati, l’amministratore delegato Haviv Ilan ha dichiarato che i clienti stanno smaltendo le scorte in eccesso e che i tempi sono maturi per una ripresa degli ordini dopo otto trimestri consecutivi di calo dei ricavi. Il titolo ha girato al rialzo nell’after hour.

Tim -2,4%. La seconda udienza sulla causa civile intentata da Vivendi contro la decisione di vendere la rete fissa di accesso è stata posticipata al 14 novembre dal 5 novembre precedentemente indicato.

Unicredit -0,5%. Il via libera della Bce per salire fino al 29,9% di Commerzbank è atteso non prima di gennaio. Successivamente, nel giro di qualche settimana, dovrebbe arrivare il lancio di un Ops sulla banca tedesca da parte di Unicredit, scrive La Repubblica. 

Fuori dal paniere principale.

Fincantieri  ha firmato con Viking contratti per la costruzione di due navi da crociera, che saranno consegnate nel 2030. Secondo una nota, il valore dell'accordo è compreso fra 500 milioni e un miliardo di euro. Le due società hanno inoltre raggiunto un'intesa per ulteriori quattro navi in opzione con consegne previste fra il 2031 e 2032. Fincantieri ha anche firmato un Memorandum of Understanding (MoU) con Barzan Holdings, posseduta al 100% dal ministero della Difesa del Qatar, per lo sviluppo congiunto del programma radar Omega360, sensore centrale per il sistema anti-drone nazionale del Qatar.

Webuild ha definito con successo il pricing di nuove obbligazioni per 500 milioni di euro con scadenza 5,5 anni. I proventi netti, si legge in una nota, saranno destinati al rimborso dell'indebitamento esistente della società, anche attraverso il riacquisto delle obbligazioni 2025 aventi un valore nominale complessivo attualmente in essere pari a 247.556.000 euro e parte delle obbligazioni 2026 aventi un valore nominale complessivo attualmente in essere pari a 400 mln ai sensi di un'offerta di acquisto lanciata dalla società lunedì, e per scopi generali del gruppo Webuild.