Borsa di Milano positiva con le utility, l'oro corre ancora
Italgas e Terna si mettono in luce dopo la promozione di RBC. MPS guadagna il 2,7%, Mediobanca perde il 2,5%

Le borse dell'Europa salgono, all'indomani del triplice record del Nasdaq, del Dow Jones e dell'S&P500.
Indice EuroStoxx 50 +0,2%. Ftse Mib di Milano +0,1%. Dax di Francoforte +0,3%. Cac40 di Parigi +0,5%.
Tra i settori più vivaci, Retail +2%, Viaggi +1,5%, Lusso +1%.
Germania. La crescita dell'attività delle imprese in Germania ha registrato a settembre la più rapida accelerazione degli ultimi 16 mesi, grazie soprattutto al rimbalzo del settore dei servizi. L'indice flash tedesco dei responsabili degli acquisti (Pmi) Hcob, compilato da S&P Global, è salito a 52,4 a settembre da 50,5 ad agosto, battendo la stima degli analisti di una lettura pari a 50,6. Settembre segna il quarto mese consecutivo in cui l'indice composito - che monitora il settore manifatturiero e quello dei servizi che insieme rappresentano più di due terzi della prima economia della zona euro - supera la soglia di 50, indicando una crescita. A trainare l'aumento di settembre è stata principalmente la notevole ripresa del settore dei servizi, con l'indice corrispondente salito a 52,5 da 49,3 di agosto, massimo di otto mesi. Il settore manifatturiero ha invece mostrato un peggioramento, con l'indice sceso a 48,5 da 49,8, minimo di quattro mesi.
L'oro si spinge fino a 3.765 dollari segnando il nuovo record storico. Su questi livelli il 2025 sarebbe l'anno migliore dal 1979.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banca Monte Paschi +2,7%. Le adesioni degli azionisti di Mediobanca all'offerta della banca senese hanno raggiunto l'86,33% del capitale al termine dell'ultimo giorno del periodo di riapertura dell'Opas.
Brunello Cucinelli +2%.
Eni. JP Morgan alza target price a 16,5 euro da 16.
Erg +2%. Le aziende europee dell'energia eolica sono sotto i riflettori, dopo che un giudice statunitense ha stabilito lunedì che Orsted può riprendere i lavori sul suo parco eolico quasi completato al largo della costa del Rhode Island, durante una causa che contesta l'ordine di sospensione dei lavori dell'amministrazione Trump. Si tratta di una vittoria importante per il colosso energetico danese in difficoltà.
Generali L'agenzia di rating Fitch ha alzato il rating Ifs a 'AA-' da 'A+', con outlook stabile.
Intesa Sanpaolo ha completato il suo programma di riacquisto di azioni del 2024, raggiungendo 1,51 miliardi di euro, pari a 1,69% del capitale, pari a 301 milioni di azioni.
Italgas +2%. Rbc alza il rating a 'outperform' da 'sector perform', alza il target price a 9 euro da 6,80 euro.
Mediobanca -2,5% Per il momento non verrà delistata.
Saipem +1,5% Il governo ha dato il via libera condizionato alla fusione fra Saipem e la norvegese Subsea7, vincolando la nascita di Saipem7 a una serie di impegni in materia di sicurezza energetica e difesa nazionale. Lo scrive MF che cita il decreto in materia di Golden power, approvato il 18 settembre dal Consiglio dei ministri.
StM. +0,7%. ASM International, una società dell'industria dei semiconduttori, ha rivisto al ribasso le previsioni sul secondo semestre, nel comunicato si parla di una domanda più debole del previsto.
Snam. -0,5%. Rbc taglia il rating a 'sector perform' da 'outperform', taglia il target price a 5,15 euro da 5,30 euro.
Stellantis +2,5%.
Stm +3%.
Terna +1,5%. Rbc alza rating a 'outperform' da 'sector perform', alza il target price a 9,6 euro da 8,6 euro.
Tim -1% ha avviato l'offerta ai clienti di forniture di gas ed elettricità.
