Borsa di Milano piatta, verso un trimestre in rialzo del 7% circa
Indice Ftse Mib di Milano -0,1%. A questi prezzi, il trimestre si chiude con un rialzo del 6,9%. Dax della borsa di Francoforte -0,1%, la performance trimestrale è negativa, di circa l'1%

Le borse dell'Europa galleggiano poco sotto la parità, indice EuroStoxx 50 -0,2%.
Ftse Mib di Milano -0,1%. A questi prezzi, il trimestre si chiude con un rialzo del 6,9%.
Dax di Francoforte -0,1%, la performance trimestrale è negativa, di circa l'1%.
Germania. Le vendite al dettaglio tedesche sono inaspettatamente diminuite ad agosto, con un calo dello 0,2% rispetto al mese precedente, in base ai dati pubblicati sul sito web dell'ufficio federale di statistica. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un aumento dello 0,6%.
Oro e dazi
Il prezzo del metallo prezioso ha raggiunto un nuovo massimo storico nelle contrattazioni asiatiche, sulla scia dei timori per un imminente shutdown del governo statunitense. I colloqui tra il presidente Donald Trump e i leader del Congresso si sono conclusi ieri senza un accordo sul finanziamento a breve termine, aumentando il rischio di una chiusura delle attività governative. Se non si raggiungerà un'intesa, lo shutdown scatterà da domani, ritardando potenzialmente la pubblicazione di dati economici chiave, tra cui il rapporto sui salari non agricoli di settembre. Ad aumentare il nervosismo dei mercati, domani entreranno in vigore i nuovi dazi statunitensi su autocarri pesanti, farmaci brevettati e altri articoli.
L'oro ha accumulato un guadagno di circa il 17% nel terzo trimestre.
Le persistenti scommesse su ulteriori tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve statunitense hanno anche favorito i mercati dei metalli, sebbene argento e platino abbiano registrato una leggera flessione rispetto al rally stellare della sessione precedente. Anche i prezzi del rame sono arretrati.
Il team nazionale scende in campo
Il Fondo Nazionale Strategico sponsorizzato dal Tesoro e dal CDP ha approvato il primo fondo lanciato da Eurizon, altri 5 fondi dovrebbero ottenere l'approvazione entro la fine dell'anno e arrivare a 10 entro la metà del 2026, iniziando a investire nella prima metà del 2026. L'obiettivo di 0,7/1,0 miliardi di euro di raccolta dovrebbe essere raggiunto.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Azimut +3%.
Amplifon -1%.
Banca Monte Paschi +0,5%.Tre banchieri italiani di cui uno è il country manager di Ubs nel Paese Riccardo Mulone, è questa, secondo MF, la short list per il ruolo di ceo di Mediobanca messa a punto dal comitato nomine del Montepaschi in vista della scadenza di venerdì 3 ottobre.
Brunello Cucinelli +1,5%, dal +9% di ieri. La società anticipa al primo ottobre il rilascio dei dati preliminari, un segnale di fiducia per gli investitori. Bernstein ha alzato il giudizio da Market Perform a Outperform, target 119 euro
Intesa Sanpaolo. "Le attività di asset management hanno raggiunto dimensioni apprezzabili". Lo ha detto Tommaso Corcos, responsabile della divisione wealth management della banca torinese. Il manager ha aggiunto che "non ci sono operazioni sul tavolo".
Leonardo -1%. Dopo le proteste pro-Palestina e contro la guerra della vigilia l'amministratore delegato Roberto Cingolani, rilascia un'intervista al Corriere della Sera dove delinea la strategia dell'azienda relativa alla consegna di armamenti.
Poste italiane. Berenberg alza il target price a 22,6 euro. KeplerCheuvreux taglia a Hold il giudizio, target price 21 euro.
Saipem. Le trattative per l'acquisto di Sonsub, la divisione di droni sottomarini di Saipem, da parte di Fincantieri vanno avanti, ma bisognerà attendere prima la fusione effettiva fra Saipem e la norvegese Subsea7, scrive MF, citando alcune fonti.
Fuori dal paniere principale
Avio +4%.
MFE. Rai Way. Rai, F2i e Mfe hanno prorogato di sei mesi i termini del Memorandum of understanding relativo alla eventuale aggregazione tra Rai Way ed Ei Towers.
Intercos. Il produttore di cosmetici Coty sta conducendo una revisione strategica di CoverGirl e degli altri suoi marchi di bellezza per il mercato di massa e prenderà in considerazione opzioni quali la vendita o lo scorporo, come ha riferito martedì il Wall Street Journal, citando un annuncio della società esaminato dal giornale.