Borsa di Milano piatta, salgono i titoli petroliferi
I mercati finanziari restano in stallo in attesa dei conti di Nvidia, previsti stasera. Con un peso di quasi il 7% sull’S&P 500, il destino dei listini è legato a quello del produttore di chip

Le borse dell'Europa sono poco mosse.
Indice EuroStoxx 50 +0,1%. Ftse Mib invariato. Dax di Francoforte invariato.
I mercati finanziari restano in stallo in attesa dei conti di Nvidia, previsti stasera dopo la chiusura di Wall Street. Con un peso di quasi il 7% sull’S&P 500, il destino dei listini è legato a quello del produttore di chip.
Il dato sull'inflazione britannica di ottobre, diffuso di prima mattina e risultato in linea con le attese, non ha modificato le attese di mercato per un taglio dei tassi da parte di Bank of England a dicembre.
Azioni, obbligazioni e valute sono rimaste per lo più stabili durante la sessione asiatica, mentre gli investitori trattengono il fiato per capire se le prospettive di Nvidia saranno all’altezza delle elevate aspettative.
Nel corso della giornata statunitense sono attesi i verbali della riunione di ottobre della Federal Reserve, che saranno analizzati per capire le dinamiche di un board diviso, con membri che sostengono risposte di politica monetaria differenti a inflazione e dati sul lavoro.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
A2A -1%, ha collocato il suo secondo European Green Bond, i cui proventi saranno destinati a progetti interamente allineati alla Tassonomia Europea. L'obbligazione, del valore nominale di 500 milioni, con una durata di 6,5 anni e scadenza al 24 maggio 2032, ha ottenuto richieste complessive pari a circa 2,4 volte l' ammontare offerto.
Amplifon. Rbc ha avviato la copertura con il rating 'sector perform', fissando un target price a 15 euro.
Banche. Lievita a oltre mezzo miliardo di euro il fabbisogno per mettere in sicurezza Banca Progetto, secondo quanto riporta MF.
Bper Banca +1%. La Stampa scrive che la banca è nel mirino di Unicredit, desiderosa di crescere nelle aree del Veneto e dell'Emilia Romagna. Lo stesso quotidiano riporta che il ceo di Unipol, Carlo Cimbri, ha avuto contatti con Intesa Sanpaolo in merito a una possibile operazione riguardante Arca Sgr. Jp Morgan ha ridotto la partecipazione con diritto di voto detenuta dall'istituto all'1,2% dalla precedente quota del 3,5%, alla quale si aggiunge un'ulteriore quota potenziale del 2,5% circa, secondo gli aggiornamenti della Consob.
Banca Monte Paschi. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, sarebbe in uscita il direttore generale Francesco Saverio Vinci, braccio destro dell'ex ceo Alberto Nagel, che ricopre l'incarico da maggio 2010.
Enel. -1%. Rbc ha tagliato la raccomandazione a 'underperform' da 'sector perform', alzando il target price a 8 euro da 7,8 euro precedente.
Eni +1%. La controllata Plenitude ha firmato un accordo per l'acquisizione da Neoen, azienda attiva nel settore delle energie rinnovabili in Francia, di un portafoglio di asset per un totale di circa 760 MW di capacità installata dislocati su tutto il territorio francese.
Leonardo sta cercando di espandere la propria attività negli Emirati Arabi Uniti passando da una presenza commerciale a una industriale attraverso partnership con aziende locali, ha dichiarato il direttore generale Carlo Gualdaroni a margine del Dubai Airshow. "Ci sono discussioni in stato avanzato su tecnologie mirate, di interesse comune", ha dichiarato il manager all'agenzia Ansa, aggiungendo che le potenziali collaborazioni si concentreranno sui settori dell'elettronica e dell'aeronautica.
Stellantis. Amplia l'accesso alla ricarica dei veicoli elettrici con l'integrazione della rete supercharger di Tesla. A partire dal 2026 in Nordamerica e dal 2027 in Giappone e Corea del Sud, i clienti dell'azienda potranno ricaricare i veicoli elettrici compatibili presso le stazioni di ricarica supercharger di Tesla.
Tenaris +2%.
Fuori dal paniere principale
Tamburi. Jefferies ha avviato la copertura con il rating 'buy', fissando un target price a 12,5 euro.
