Borsa di Milano piatta, i dazi non sono un problema

Unipol ha dato mandato a Goldman Sachs di sondare il mercato per dismettere eventualmente il ramo ospitalità, scrive il Sole 24 Ore: previsione di incasso, un miliardo. Berenberg alza il targe price

borsa_websim_5

Sui dazi, Trump passa all'azione ma le borse dell'Europa non si scompongono, l'indice EuroStoxx50 guadagna lo 0,1%. Ftse Mib di Milano invariato. Dax di Francoforte invariato.

Dazi

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha mantenuto la promessa di imporre dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio. "Oggi semplifico le nostre tariffe sull'acciaio e l'alluminio", ha detto Trump nello studio ovale mentre firmava gli ordini esecutivi. "E' il 25%, senza eccezioni o esenzioni". Trump ha aggiunto che avrebbe valutato l'imposizione di dazi aggiuntivi su automobili, prodotti farmaceutici e chip informatici. Il provvedimento entra in vigore il 4 marzo.

"Ci rammarichiamo profondamente di queste decisioni e annunci". Lo ha dichiarato il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, nel suo intervento in plenaria al Parlamento europeo. "L'Ue non vede alcuna giustificazione per l'imposizione di tariffe sulle nostre esportazioni, il che e' economicamente controproducente, soprattutto date le catene di produzione profondamente integrate stabilite attraverso i nostri estesi legami commerciali e di investimento transatlantici, le tariffe sono un male fiscale per le aziende, peggio per i consumatori", ha aggiunto.

Oro

Gli investitori tengono le posizioni sull'azionario ma si coprono dal rischio aumentando l'esposizione all'oro, stanotte sui massimi della storia a 2.942 dollari l'oncia e stamattina a 2.915 dollari.
Il metallo prezioso di riferimento sale da inizio anno dell'11%. I prezzi potrebbero muoversi nel pomeriggio, in prossimità dell'audizione al Congresso del governatore della Federal Reserve, Jerome Powell. Citigroup si aspetta che nei prossimi giorni si possa arrivare a tremila dollari l'oncia. 

 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banca Mediolanum. Hsbc ha alzato il target price da 12,80 a 15,10 euro, rafforzando il Buy.

Eni. +1%. La controllata norvegese Vaar Energi ha aumentato il suo dividendo e ha registrato un utile operativo nel quarto trimestre in linea con le aspettative.

Generali. +0,4%. E' "verosimile" che Mediobanca presenti la sua lista di candidati per il rinnovo del board avendo interesse a nominare il consiglio "più adatto" a implementare il nuovo piano della compagnia. Lo ha detto il Ceo di Mediobanca Alberto Nagel.

Mediobanca ha rivisto al rialzo i target 2026 dopo un primo semestre migliore delle attese. Il giudizio del board di Mediobanca sull'offerta di Mps è in linea con il sentiment raccolto presso gli investitori, ha detto il ceo Alberto Nagel.

Poste italiane  +0,5%, esce allo scoperto su Anima: il primo gruppo indipendente di gestione del risparmio in Italia. Dalla società guidata da Matteo Del Fante è arrivato l'ok all'opa lanciata da Banco Bpm con la richiesta, però, di aumentare il valore dell'offerta per adeguarla agli attuali
valori di mercato.  La decisione di Poste entra sull'operazione lanciata da Banco Bpm che ad inizio novembre ha offerto 6,2 euro ad azione, per
un controvalore complessivo, in caso di adesione totalitaria, di 1,58 miliardi di euro. Il mercato chiede 200 milioni in più con il titolo di Anima che è quasi a 7 euro e, rispetto all'offerta, segna un incremento di oltre il 12 per cento. Poste che ha il 11,95% del capitale e un accordo di distribuzione, è il secondo azionista dopo Piazza Meda la cui quota è del 22,4 per cento. Gli altri soci rilevanti sono il fondo Fsi (9,77%) e il gruppo Caltagirone (5,3%).

TIM   -1%. lL Cda di domani cambierà lo statuto per frenare la presentazione di liste troppo minoritarie, scrive Il Messaggero.
 L'Antitrust ha ridotto del 25% - a 87 milioni di euro da 116 milioni - una sanzione comminata nel 2020 al gruppo della telefonia per aver ostacolato l'ingresso sul mercato di Open Fiber.
Tim Brasil, la controllata sudamericana del Gruppo guidato da Pietro Labriola, ha chiuso un 2024 in crescita, con ricavi in aumento del 6,6% a oltre 25 miliardi di reais (circa 4,3 miliardi di euro al cambio attuale) e un utile netto in crescita del 17,1% a 3,16 miliardi di reais pari a circa 530 milioni di euro. In crescita anche i margini con l'Ebitda che è salito dell'8%, raggiungendo circa il 50% dei ricavi. "La nostra strategia, basata su innovazione e qualità, ha dimostrato la sua efficacia anche nel 2024", ha commentato l'ad di Tim Brasil, Alberto Griselli, ribadendo il ruolo della società come motore dell'innovazione nel mercato brasiliano. "Abbiamo raggiunto i nostri obiettivi e chiudo un altro anno in crescita, contribuendo allo sviluppo del Paese", ha concluso il manager

Unicredit -3,7%, chiude il quarto trimestre del 2024 con risultati solidi, leggermente sopra le aspettative. Molto buona la posizione patrimoniale. L'utile netto del 2024 si è attestato a 10,3 miliardi di euro su base sottostante, ovvero non considerando gli 1,3 miliardi relativi a oneri straordinari. I ricavi questi sono cresciuti 24,2 miliardi, in crescita del 4% anno su anno trainati da commissioni pari a 8,1 miliardi, in rialzo del 8% anno su anno grazie alla forte attività commerciale e offerta di prodotti. Il margine di interesse è in rialzo del 3% anno su anno a 14,4 miliardi. I costi sono pari a 9,4 miliardi, diminuiti del 1% anno su anno nonostante le pressioni inflazionistiche e gli investimenti, con un rapporto costi/ricavi nel settore pari al 37,9% Costo del rischio pari a 15 punti base, mantenendo "le nostre linee di difesa" - spiega la Banca, inclusi i circa 1,7 miliardi di overlays (cuscinetti ndr). Il coefficiente patrimoniale Cet1 ratio è pari al 15,9%, invariato rispetto allo scorso anno nonostante gli investimenti strategici e le maggiori distribuzioni, a dimostrazione della continua elevata generazione organica di capitale pari a 12,6 miliardi. 
Delfin starebbe valutando la cessione della sua quota del 2,7% in UniCredit, scrive il Corriere della Sera.

Unipol ha dato mandato a Goldman Sachs di sondare il mercato per dismettere eventualmente il ramo ospitalità, scrive il Sole 24 Ore. Unipol si aspetterebbe di ricavare 1 miliardo di euro dalla vendita di un pacchetto di hotel che fanno capo a Una Hotels. Manifestazioni di interesse nella gara a inviti selezionati dovrebbero arrivare nei prossimi giorni. Berenberg alza il targe price.


Marino Masotti

Caporedattore