Borsa di Milano in ribasso, scendono le banche

Intesa Sanpaolo -2,3%, Monte Paschi -2%. Deboli anche le assicurazioni: Generali -1,7%. Diasorin è in rialzo del 2,7% dopo la promozione a Overweight degli analisti di Morgan Stanley

borsa italiana_websim_3 oib

Le Borse europee  scendono, indice EuroStoxx 50 -1%.

Ftse Mib di Milano -1,1%. Dax di Francoforte -0,7%.

Francia 

Il primo ministro Francois Bayrou ha convocato un voto di fiducia che potrebbe far cadere il governo francese  il mese prossimo, provocando un crollo degli asset francesi mentre gli investitori si sono coperti per un'ulteriore incertezza politica. 

Il partito di estrema destra National Rally, il partito di sinistra France Unbowed e i Verdi hanno dichiarato che voteranno contro la mozione
dell'8 settembre, mentre i socialisti hanno dichiarato che non sosterranno il governo.

Se la maggioranza dei legislatori voterà contro Bayrou, sarà costretto a presentare le dimissioni del suo governo.  Il fallimento di un altro governo francese - il precedente, quello del primo ministro, Michel Barnier, è durato solo 90 giorni - sottolineerebbe la debole posizione del presidente Emmanuel Macron, il cui partito e i suoi alleati hanno perso ogni parvenza di maggioranza parlamentare nel 2024.

Il National Rally di Marine Le Pen, che in quella votazione è diventato il più grande partito della Camera bassa, chiede nuove elezioni. "Sì, è un rischio, ma il rischio supremo è non fare nulla", ha detto Bayrou ai giornalisti durante una conferenza stampa a Parigi su lunedì. "Non c'è modo di uscire da questa situazione se non siamo coraggiosi".

Euro

La valuta unica è a 1,162 su dollaro.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto ieri che intende licenziare la governatrice della Federal Reserve Lisa Cook per presunte irregolarità nell'ottenimento dei mutui ipotecari: quella di Trump è una mossa inedita che potrebbe mettere alla prova i limiti del potere presidenziale sull'organo indipendente di politica monetaria, qualora venisse contestato in tribunale.

In una lettera a Cook, prima donna afroamericana a prestare servizio nella banca centrale, Trump ha detto di avere "motivi sufficienti per rimuoverla dalla posizione" poiché nel 2021 Cook ha indicato, nella documentazione relativa a due mutui ipotecari distinti, che le proprietà in Michigan e in Georgia erano entrambe la residenza principale in cui intendeva vivere.

Cook ha risposto diverse ore dopo in un comunicato via e-mail alla stampa attraverso lo studio legale dell'avvocato Abbe Lowell, dicendo che Trump "non ha per legge alcuna motivazione e nessuna autorità" per rimuoverla dall'incarico a cui è stata nominata dall'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden nel 2022. "Continuerò a svolgere i miei compiti per sostenere l'economia americana", si legge nel comunicato.

Titoli sotto la lente

Diasorin. +2,5%. Morgan Stanley ha rivisto al rialzo la raccomandazione a 'overweight' da 'equal weight' con un target price di 101 euro rispetto al precedente prezzo obiettivo di 100 euro.

Eni. Il dipartimento regionale per l'ecologia del Kazakistan va avanti con una multa da circa 4,4 miliardi di dollari nei confronti del consorzio internazionale Ncoc - di cui fa parte il gruppo italiano - che sviluppa il gigantesco giacimento petrolifero di Kashagan tra lunghe battaglie legali. La controllata norvegese Vår Energi ha raggiunto una produzione giornaliera di petrolio e gas pari a 400.000 barili equivalenti al giorno (boed), in anticipo rispetto alle previsioni, da circa 350.000 boed comunicati a metà luglio.

Intesa Sanpaolo -2,5%. Mediobanca -2%, Bper Banca -2%.

MPS -1,9% Ieri ha toccato i massimi da tre anni.

Stellantis -0,7%, ha raggiunto un accordo con i sindacati per attivare contratti di solidarietà che permetteranno di collocare gli oltre 1.800 lavoratori dello stabilimento di Termoli in regime di orario ridotto a causa del rallentamento della domanda e dell'impatto dei dazi.

Unicredit -1,3%.

Fuori dal paniere principale

Seco. +7%. I suoi prodotti sono tra quelli esentati dall'imposizione di dazi reciproci del 15% imposti dall'amministrazione Usa ai beni europei con l'Executive Order del 31 luglio.


Marino Masotti

Caporedattore