Borsa di Milano in ribasso, parte forte Campari
Campari +8% dopo i conti del trimestre: la società ha detto che in 13 paesi la crescita è stata superiore al 10%. Molto buono soprattutto giugno, anche per effetto del miglioramento del meteo

Le borse europee scendono dopo la raffica di dazi, alcuni nuovi e altri vecchi, annunciati stanotte da Donald Trump.
Indice EuroStoxx 50 -1%. Ftse Mib di Milano -1%, Dax di Francoforte -1,2%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Campari +9%, conferma la guidance 2025 dopo il primo semestre ma sottolinea l'importanza del terzo trimestre per la visibilità sui risultati futuri e stima tra 4 e 45 milioni di euro l'impatto dei dazi Usa in termini di Ebit. Lo dice una nota del gruppo delle bevande. Il CEO della società Simon Hunt durante una call sui risultati ha detto che il gruppo aggiornerò le sue priorità strategiche a novembre.
Diasorin +0,3%, chiude il semestre con utile netto adjusted di 125 milioni di euro, in crescita del 4% rispetto al primo semestre 2024, su ricavi pari a 619 milioni, in salita del 5%. La guidance per l'esercizio 2025 a tassi di cambio costanti è stata confermata, si legge in una nota della società di diagnostica.
Il Ceo Carlo Rosa ha detto durante la call con gli analisti che Diasorin trasferirà la produzione dello stabilimento tedesco di Dietzenbach a Saluggia, in provincia di Vercelli, che diventa l'hub dell'immunodiagnostica. "La produzione sarà trasferita dalla Germania in Italia entro il 2026 e non ci saranno impatti sui ricavi", ha detto.
Enel -1,5%, chiude il semestre con un risultato netto di 3,43 miliardi di euro, in flessione dell'11% rispetto allo stesso periodo 2024, meglio delle aspettative. Confermata la guidance per il 2025. La novità più importante è la decisione del Cda di avviare di un programma di acquisto di azioni proprie per un esborso complessivo fino a 1 miliardo di euro e un numero massimo di azioni in ogni caso non superiore a 495 milioni, equivalenti a circa il 4,87% del capitale della società. Intermonte calcola che il buyback si traduce in un aumento dell'extra rendimento del titolo pari a circa il 3%.
Morgan Stanley taglia a "equal weight" da "overweight", taglia target price a 8,4 euro da 8,8.
Fineco Bank -3%.
Pirelli -2,5%, ha chiuso il primo semestre 2025 con un aumento dell'utile netto e dei ricavi, nonostante la volatilità dei cambi e l'impatto dei dazi Usa. La società ha rivisto leggermente al ribasso le stime sui ricavi per l'intero anno a causa del peggioramento dello scenario cambi, mantenendo invariati gli obiettivi di margine Ebit adjusted e generazione di cassa.
Prysmian. Mediobanca alza il giudizio a Outperform.
Saipem. -2%. RBS taglia il giudizio a Sector Perform.
Fuori dal paniere principale
Rai Way ha chiuso il primo semestre 2025 con ricavi e utili in crescita, e ha rivisto al rialzo la guidance sull'Ebitda adjusted per l'esercizio, ora atteso in aumento sul 2024 "per riflettere tariffe energetiche più favorevoli e maggiori benefici non-core rispetto alle attese iniziali". Lo dice una nota della società aggiungendo che proseguono le analisi in merito al possibile consolidamento di settore.
Salvatore Ferragamo ha chiuso il primo semestre 2025 con una contrazione di ricavi, margine lordo e utile netto, penalizzata dal deterioramento dei consumi, dalla debolezza dell'area Asia Pacifico e dal contesto negativo del canale wholesale. Lo dice una nota del gruppo del lusso precisando che la società ha avviato dal secondo semestre un piano d'azione per rilanciare il brand e migliorare la performance concentrandosi su prodotto, comunicazione e distribuzione. "Siamo fiduciosi che questi interventi si dimostreranno sempre più efficaci da qui a fine anno e ancor di più nel 2026", si legge.