Borsa di Milano in ribasso, giù le banche, salgono le utility

L'Unione Europea dovrebbe puntare a dimezzare le nuove tariffe commerciali statunitensi dal 20% al 10%. Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani in un'intervista al Corsera

Trump che fa un comizio, sul palco, con il microfono in mano e la bandiera americana come sfondo

Le borse europee sono in ribasso, indice EuroStoxx50 -1%. FtseMib di Milano -3,3%. Dax di Francoforte -0,7%.

In Germania gli ordini industriali tedeschi sono rimasti invariati a febbraio rispetto al mese precedente, su base destagionalizzata e corretta per il calendario, in base ai dati comunicati dall'ufficio federale di statistica. Un sondaggio Reuters tra gli analisti aveva indicato un aumento del 3,5%.

Dazi 

L'Unione Europea dovrebbe puntare a dimezzare le nuove tariffe commerciali statunitensi dal 20% al 10%, in linea con quelle imposte alla Gran Bretagna. Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani in un'intervista pubblicata sul Corriere della Sera.

"A breve termine un obiettivo possibile sarebbe quello di dimezzare le tariffe annunciate", ha dichiarato. "Dobbiamo lavorarci, ma il commissario al Commercio Ue (Maros) Sefcovic è la persona più adatta per farlo", ha aggiunto, ricordando che l'alto funzionario dovrebbe avere colloqui con le controparti statunitensi nel corso della giornata odierna.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di essere aperto a ridurre le sue tariffe se altre nazioni fossero in grado di offrire qualcosa di "fenomenale", indicando che la Casa Bianca è aperta ai negoziati nonostante l'insistenza di alcuni alti funzionari.

Trump, parlando giovedì sull'Air Force One, ha ampiamente difeso il suo programma tariffario nonostante il crollo del mercato azionario, dicendo di essere felice che i tassi di interesse stiano scendendo e di credere che le turbolenze economiche si sarebbero risolte.

"Le tariffe ci danno un grande potere di negoziazione", ha detto Trump, aggiungendo che "ogni Paese ci ha chiamato".

Alla domanda se questo significhi che sta considerando di cedere, Trump ha risposto che "dipende". "Se qualcuno dice che vi daremo qualcosa che è così fenomenale, finché ci danno qualcosa va bene", ha detto Trump. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banca Monte Paschi. -3,7%. Morningstar Dbrs ha alzato in area investment grade a BBB il long-term issuer rating di B.Mps, il long-term senior debt rating e il rating standalone intrinsic assessment e, contestualmente, il long-term deposit rating è stato portato a BBB. La decisione di migliorare il rating, spiega una nota del Monte, considera il rafforzamento della capacità di generare capitale e i solidi buffer patrimoniali, punti di forza che, secondo l'agenzia, garantiscono alla banca la flessibilità sia per attraversare le varie fasi del ciclo economico sia per poter avere un ruolo attivo nel processo di consolidamento in corso nel sistema bancario italiano.

Banco BPM. -3%. A ieri, la vigilia della scadenza per le adesioni all'Opa lanciata da Banco Bpm su Anima Holding, l'istituto di Piazza Meda è a un soffio dalla soglia dei due terzi del capitale della Sgr indicata per l'efficacia dell'offerta. Sono state apportate all'Opa oltre 144 milioni di azioni Anima, pari al 56,77% delle azioni oggetto dell'offerta, ed equivalenti al 44,3% del capitale complessivo della società

Campari +1%. Barclays taglia il target price.

Eni -1%, ha deliberato la distribuzione della quarta tranche del dividendo 2024 di 0,25 euro per azione con data stacco cedola il 19 di maggio.

Generali  -2% Morgan Stanley taglia il giudizio a Equalweight. Intervistato stamani dal Corsera, l'amministratore delegato di Generali, Philippe Donnet, ha detto che le collaborazioni con Unicredit potrebbero essere ampliate. Nella stessa intervista, Donnet ha detto che, nell'operazione Natixis, Generali non farà muro contro muro con il governo e dovrà tenere conto di eventuali riserve da parte dell'esecutivo.

Leonardo. -1%. Citigroup taglia la raccomandazione a Neutral da Buy, alza il target price a 48,40 da 28,60.

Snam +1%.

Stellantis Ha annunciato il taglio temporaneo di 900 lavoratori in cinque impianti statunitensi dopo l'annuncio di dazi da parte del presidente Donald Trump, nonché di voler sospendere temporaneamente la produzione in impianti di assemblaggio in Messico e Canada. Fitch ha tagliato la raccomandazione a 'BBB' con outlook stabile

Tim. -2%. Vertice ieri tra la presidente Alberta Figari e l'AD di Poste Matteo Del Fante sulla nuova governance del gruppo telefonico, scrive il Messaggero. Secondo il quotidiano, Poste rivendica due posti in cda tra cui la presidenza, per la quale fa il nome di Annamaria Tarantola. Confermato Ceo Labriola, almeno in una prima fase, mentre per il ruolo di Cfo ci sarebbe Piergiorgio Peluso, aggiunge il quotidiano.
Il governo italiano sta valutando di innalzare la soglia di lancio dell'Opa al 30%, dal 25%, ciò consentirebbe a Poste di raggiungere il 29,9% di TIM e di aprire la strada a un accordo di consolidamento con Iliad Italia.

Unicredit -2%. continuerà a valutare nei prossimi mesi se andare avanti con l'Ops su Banco Bpm, e qualsiasi decisione sarà presa non prima di fine di giugno. Lo ha detto una fonte vicina all'istituto di Piazza Gae Aulenti..

Titoli fuori dal paniere principale

Fincantieri. Vard, controllata norvegese di Fincantieri, ha firmato un nuovo contratto per la progettazione e costruzione di una nave per operazioni subacquee offshore con Dong Fang Offshore per un valore di 113,5 milioni di euro, che prevede anche una opzione per la realizzazione di ulteriori navi.


Marino Masotti

Caporedattore