Borsa di Milano in ribasso, frena l'inflazione in Francia

Brunello Cucinelli in calo dell'1%, ha chiuso il primo semestre 2025 con un utile netto di 76,7 milioni, in rialzo di 16% sullo stesso periodo del 2024, Ebit di 113,8 milioni, in aumento di 8,8%

borsa italiana_websim oib

Le Borse europee sono in lieve ribasso nell'ultima seduta del mese, indice EuroStoxx 50 -0,3%.

Ftse Mib -0,4%. Dax di Francoforte -0,2%.

La Commissione europea ha presentato due proposte che aprono la strada all'attuazione della dichiarazione congiunta tra Ue e Usa del 21 agosto 2025. Queste proposte garantiscono un alleggerimento dei dazi da parte degli Stati Uniti per il settore automobilistico dell'Ue, con effetto retroattivo a partire dal primo agosto. 

Il tasso di inflazione annuale della Francia è sceso allo 0,9% ad agosto, rispetto alle aspettative del mercato che prevedevano un +valore invariato rispetto all'1% di luglio, secondo le stime preliminari. Il rallentamento è stato determinato principalmente da un'inflazione più contenuta nel settore dei servizi (2,1% contro il 2,5% di luglio), in particolare nei trasporti.

Titoli sotto la lente

Banca Monte Paschi. -1%. Le adesioni all'offerta su Mediobanca da parte degli azionisti di Mps, dicono gli aggiornamenti a cura di Borsa Italiana, risultano salite al 27,06% dei titoli oggetto dell'Ops. Lo scorso 18 agosto erano al 19,4168%.

Brunello Cucinelli -1%, ha chiuso il semestre con un utile netto di 76,7 milioni, in rialzo di 16% sullo stesso periodo del 2024, ricavi pari a 684,1 milioni (+10,2% a cambi correnti, +10,7% a cambi costanti) e un Ebit di 113,8 milioni, in aumento di 8,8%.

Campari. -0,5%. Remy Cointreau ha rivisto al ribasso le stime sull'impatto dei dazi statunitensi sulle importazioni europee dopo che Stati Uniti e Unione europea hanno raggiunto un accordo commerciale. Il gruppo francese di alcolici prevede ora un impatto netto di 20 milioni di euro dei dazi statunitensi sull'utile operativo corrente per l'anno fiscale 2025-26, rispetto ai 35 milioni stimati in precedenza.

Eni +0,5%.

Prysmian ha ricevuto l'ok al progetto Marinus Link da 600 mln euro in Australia.

Stellantis ha firmato un accordo con i sindacati per prorogare di cinque mesi il regime di riduzione dell'orario di lavoro per i dipendenti dello storico stabilimento di Mirafiori.

Tim -0,5%.

Unicredit ha sottoscritto ulteriori strumenti finanziari relativi ad azioni della greca Alpha Bank ACBr.AT pari a circa 5%, portando la propria partecipazione aggregata intorno a 26%. La mossa avrà un impatto di circa 65 punti base sul Cet1.

Società quotate. Secondo le indiscrezioni riportate oggi sulla stampa italiana,  la potenziale tassa sui buy back potrebbe ammontare al 2/3% del valore delle azioni ricomprate.

Fuori dal paniere principale

Banca Ifis. Termina procedura per l'obbligo di acquisto azioni residue OPAS su illimity Bank


Marino Masotti

Caporedattore