Borsa di Milano in rialzo, salgono Pirelli e Stellantis
Pirelli +2%. Citigroup ha aggiunto il titolo alla sua European Focus List. A Parigi, Michelin guadagna il 3,5% dopo la presentazione dei dati del trimestre: ricavi meglio delle aspettative

Borse europee subito in rialzo, nella scia di Wall Street. In Asia Pacifico, il Nikkei di Tokyo ha chiuso con una variazione positiva di quasi il 2%.
Indice Eurostoxx50 +0,5%.
Ftse Mib di Milano +0,4%.
Dax di Francoforte +0,1%.
Cac40 di Parigi +0,5%.
Francia. L'indice di fiducia delle imprese francesi è sceso a 96 punti ad aprile dai 97 in marzo, secondo i dati dell'agenzia statistica Insee. L'ultima lettura continua a essere al di sotto della media di lungo termine dell'indice, che è pari a 100 punti. Per quanto riguarda il solo settore manifatturiero, l'indice si è attestato a 99 punti, contro la lettura precedente e il consenso a quota 96.
Regno Unito. Le vendite al dettaglio britanniche sono aumentate inaspettatamente a marzo, a coronamento di un primo trimestre molto positivo per i consumatori. L'Office for National Statistics ha dichiarato che il volume delle vendite al dettaglio è aumentato dello 0,4% nel solo mese di aprile. Un sondaggio Reuters prospettava invece un calo dello 0,4%.
Dazi
La Cina starebbe valutando la possibilità di esentare alcune importazioni Made in USA dai suoi dazi del 125%. Per il giornale Caijing, il governo cinese si sta preparando a includere otto articoli legati ai semiconduttori, ma non i chip di memoria.
Gli investitori hanno accolto positivamente la trimestrale di Alphabet, la casa madre di Google, che ha archiviato il primo trimestre del 2025 con conti sopra le attese degli analisti. L'utile netto è volato del 46% a 34,5 miliardi su base annua. I ricavi sono aumentati del 12% a 90,23 miliardi.
Il BTP è poco mosso a 3,54% di tasso di rendimento.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banco Bpm ha ribadito la sua contrarietà all'ops lanciata da Unicredit +0,7%, poiché ritiene che il corrispettivo offerto non rispecchi il reale valore potenziale della banca.
Campari -1,5%.
Enel -0,7%. Goldman Sachs sarebbe in lizza per il rilevare l'80% di Cogenio da Infracapital e il processo competitivo dovrebbe concludersi entro l'estate, scrive Il Sole 24 Ore. Il quotidiano aggiunge che il gradimento di Enel X, che detiene il restante 20% di Cogenio, "sarà fondamentale" e che il nuovo acquirente dovrà mantenere l'alleanza con Enel.
Eni Confermati i risultati preliminari del pozzo Capricornus 1-X, nel bacino dell'Orange in Namibia.
Generali . Kepler Cheuvreux avvia la copertura con Buy. Gli azionisti il 24 aprile hanno votato a favore di un nuovo mandato per il ceo, Philippe Donnet, per i prossimi tre anni, premiando la lista presentata dal primo azionista Mediobanca a scapito di quella del terzo azionista, Francesco Gaetano Caltagirone. Dunque, rimangono inalterati gli equilibri del nuovo board di Generali, con 10 rappresentanti in quota Mediobanca e tre in qutoa Caltagirone. UniCredit ha votato per la lista Caltagirone perché ritiene "debba essere avviato un rinnovamento della governance della compagnia", secondo dichiarazioni di Andrea Orcel riportate dal Messaggero in cui il Ceo esclude qualsiasi legame con le partite bancarie in corso.
Pirelli +2%. Citigroup ha aggiunto il titolo alla sua European Focus List.
Stellantis +2%.
STMicroelectronics +1%. Berenberg ha tagliato le stime per riflettere i margini più deboli del previsto a causa del ritardo nella ripresa. Target price tagliato da 30 a 25 euro (rating buy confermato).
Juventus Tether, società di criptovalute recentemente entrata nel capitale del club bianconero, ha aumentato la propria partecipazione superando la soglia del 10%.
Sogefi Ha confermato per il 2025 la previsione di un calo dei propri ricavi mid-single digit e di un ebit margin in leggera crescita rispetto al 2024 dopo i conti del primo trimestre.