Borsa di Milano in rialzo, salgono Monte Paschi e le banche
Banca Monte Paschi guadagna quasi il due per cento a 8,80 euro, siamo sui massimi degli ultimi tre anni. L'indice Ftse Mib è in rialzo dello 0,2%, in sintonia con i future del Nasdaq

Ascolta questo articolo 🔊
Le borse dell'Europa sono in lieve rialzo, in sintonia con l'andamento dei future di Wall Street, in Asia Pacifico invece, scende l'azionario di Tokyo e Shanghai.
Indice EuroStoxx 50 -0,1%. Ftse Mib di Milano +0,2%.
Europa
Euro dollaro a 1,161 nel giorno della pubblicazione delle previsioni economiche di autunno della Commissione Europea: al termine dell'Eurogruppo il commissario all’Economia, Valdis Dombrovskis, ha anticipato che l'economia dell'area dell'euro “sta registrando risultati migliori nel 2025 rispetto alle aspettative e continua a generare crescita”.
Se guardiamo alle stime di maggio il quadro era sensibilmente diverso. L'Ue aveva rivisto a ribasso le stime, prevedendo una crescita del Pil dell'eurozona allo 0,9% quest'anno, e all'1,4% nel 2026 (da +1,3% e +1,6% nelle previsioni d'autunno). Leggermente più alti erano stati i dati assegnati all'Unione nel suo complesso. A pesare, nella scorsa primavera, era stata innanzitutto la guerra dei dazi con gli Usa. L'accordo siglato a fine luglio in Scozia da Ursula von der Leyen e Donald Trump su un tariffa standard del 15% ha ridato stabilità al contesto. E ciò potrebbe influire sulle stime autunnali.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Azimut -1%. Deutsche Bank taglia il giudizio a Hold, target 35 euro.
Banche. Banca d'Italia ha comunicato venerdì che Intesa Sanpaolo +0,5%, UniCredit +0,5%, Banco Bpm, Iccrea e Banca Nazionale del Lavoro dovranno mantenere, dal primo gennaio 2026, una riserva di capitale (buffer) per le O-SII (istituzioni a rilevanza sistemica nazionale) pari, rispettivamente, a 1,25%, 1,25%, 0,50%, 0,25% e 0,25% delle proprie esposizioni complessive ponderate per il rischio.
Banche Monte Paschi +1,8% a 8,80 euro, siamo sui massimi degli ultimi tre anni.
Eni +0,2%. Jefferies alza il target price da 16 a 18 euro.
Inwit. +0,8%. Barclays taglia il target price a 10 euro da 10,5 euro.
Leonardo +1%.
Snam ha concordato con Infinity Investments, società interamente controllata da Abu Dhabi Investment Authority (Adia), di risolvere l'accordo per l'acquisizione della partecipazione del 24,99% in Open Grid Europe detenuta da Infinity Investments, come anticipato da Reuters. La risoluzione dell'accordo non ha alcun impatto sulla guidance per l'intero 2025 annunciata il 5 novembre, ha comunicato Snam
Tenaris. Morgan Stanley alza il target price a 35 dollari. La società ha annunciato sabato la seconda tranche di un programma di buyback da 1,2 miliardi di dollari.
Fuori dal paniere principale
Avio. +2%. I rappresentanti dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) hanno firmato venerdì l’accordo per l’utilizzo di Ariane 6 con ArianeGroup e Arianespace, e l’accordo con Avio per l'utilizzo di Vega-C. L’operatività di Ariane 6 e Vega-C garantirà all’Europa un accesso autonomo allo spazio dallo Spazioporto europeo nella Guyana francese, dice una nota. Termina l'aumento di capitale (iniziato il 3 novembre).
Buzzi. Barclays taglia il giudizio a EqualWeight, target price a 55 euro da 53 euro.
Cy4gate +4%.
Fiera Milano, nei prossimi mesi perfezionerà l'acquisto, senza rilevare il 100%, di una società di allestimenti fieristici e di un organizzatore di manifestazioni in India. Lo dice l'AD Francesco Conci ad Affari & Finanza di Repubblica, indicando l'India e il Brasile come mercati in cui investire.
Cube Labs. Inizia l'offerta per i diritti inoptati relativi all'aumento di capitale; termina il 18 novembre, salvo chiusura anticipata.