Borsa di Milano in rialzo, sale Recordati e scende A2A

Recordati +4%, conti del trimestre superiori alle aspettative grazie al forte slancio delle aree Specialty & primary care e Rare diseases. A2A -4%, target 2026 poco sotto consensus

Medicina_websim6

Ascolta questo articolo 🔊

Le borse dell'Europa salgono e oltrepassano in alcuni casi i massimi di lunghissimo periodo superati nelle precedenti sedute.

Indice EuroStoxx 50 +0,6%.

Il FtseMib di Milano guadagna lo 0,5%, siamo sui massimi dal 2001.

Dax di Francoforte +0,7%.

Chip Europa

Infineon Technologies, in rialzo dell'1% a Francoforte, prevede una crescita delle vendite nel nuovo anno fiscale grazie al boom della domanda di chip per i data center di intelligenza artificiale, mentre rimane modesta la richiesta di altri semiconduttori utilizzati nelle automobili, nei macchinari industriali e nell'elettronica di consumo. Il produttore tedesco di chip ha dichiarato che il fatturato nell'anno che terminerà a fine settembre 2026 dovrebbe aumentare moderatamente rispetto ai 14,66 miliardi di euro registrati nell'anno fiscale 2025. Il margine di risultato del segmento, un indicatore chiave della redditività, dovrebbe raggiungere una percentuale a doppia cifra rispetto al 17,5% dell'anno fiscale 2025.

Titoli sotto la lente 

A2A -4%, archivia i nove mesi con un utile netto di 581 milioni di euro, in riduzione del 19% rispetto all'analogo periodo del 2024, mentre il Mol si è attestato a 1.729 milioni di euro, in flessione del 4% rispetto ai primi nove mesi del 2024, a seguito prevalentemente della normalizzazione della produzione idroelettrica.
Secondo quanto si legge in un comunicato della multiuitlity di Milano e Brescia, gli investimenti organici si attestano a 1.037 milioni di euro (+15% rispetto all'anno precedente) principalmente finalizzati al potenziamento ed efficientamento delle reti di distribuzione elettrica e all’aumento della flessibilità degli impianti di generazione, nonché alla crescita dei business in ambito Circular Economy.
Per l'esercizio 2025 l'azienda conferma la previsione di un Ebitda nella parte alta del range compreso tra 2,17-2,20 miliardi e di un utile netto, compreso tra 0,68-0,70 miliardi. "I risultati dei primi nove mesi confermano la nostra solidità e capacità di generare valore attraverso investimenti mirati e sostenibili", ha così commentato l'ad Renato Mazzoncini, che oggi presenterà alla comunità finanziaria l'aggiornamento del piano strategico pluriennale.

Lusso. Brunello Cucinelli, Moncler. Secondo il Sole24Ore, il fondo di private equity cinese Hong Shan Capital sarebbe in trattative con Permira per acquisire Golden Goose a una valutazione superiore a 2,5 miliardi di euro.

Recordati +4%, archivia i nove mesi con un utile netto pari a 326,3 milioni, in flessione del 3,6%, incluso anche un accantonamento non ricorrente per 14,1 milioni, su ricavi netti consolidati a 1.956,2 milioni, in crescita del 12,2% o +8,1% a perimetro omogeneo e a cambi costanti, trainati dal forte slancio sia del segmento Specialty & Primary Care che del segmento Rare diseases. Secondo quanto si legge in un comunicato, l'azienda farmaceutica prevede per l'anno in corso che "la solida performance dell'intero business consenta di raggiungere risultati per l'esercizio 2025 in linea con la guidance originaria (nella metà bassa dell'intervallo), nonostante un contesto macroeconomico sfidante (impatto dei cambi di circa -3% per l'esercizio 2025).
La nota aggiunge che, nel 2026, si prevede che il segmento Rare Diseases si avvicinerà al 50% dei ricavi totali. I margini dell'esercizio 2026 rifletteranno gli investimenti aggiuntivi per Isturisa e l'impatto negativo dei cambi. Gli obiettivi per il 2027 restano invariati, con una forte crescita organica accompagnata da operazioni di business development mirate e attività di m&a. Infine, il Cda ha deliberato la distribuzione di un dividendo interim per l'anno 2025 pari a 0,63 euro per azione.

Fuori dal paniere principale

Avio. Martedì ha chiuso in rialzo del 12,5%, terminato il periodo di trattazione dei diritto d'opzione per l'aumento di capitale.

Fincantieri +0,5%, oggi si riunisce il cda.

Media. Il mercato pubblicitario in Italia ha registrato un incremento degli investimenti dell'1% a settembre, portando la raccolta pubblicitaria nei primi nove mesi dell'anno a +0,3%, secondo i dati e l'analisi Nielsen.


Marino Masotti

Caporedattore