Borsa di Milano in rialzo, sale il lusso e scende l'oro
Oro in calo dell'1,3% a 3.284 dollari l'oncia, -2,3% il bilancio settimanale provvisorio. Brunello Cucinelli, Ferrari e Moncler salgono di oltre luno per cento in avvio di seduta

Borse dell'Europa subito in rialzo e all'inseguimento di Wall Street. Indice EuroStoxx 50 +0,8%.
Ftse Mib di Milano +0,4%.
Inflazione in Europa
In Francia, l'inflazione armonizzata UE accelera più del previsto: lo scorso mese i prezzi al consumo sono saliti dello 0,8% anno su anno, da +0,6% di maggio. Il consensus era +0,7%. Stessa dinamica in Spagna, dove l'inflazione è del 2,2%, dal +2% di maggio: gli economisti si aspettavano +2,1%.
I due dati preliminari segnalano qualche tensione residua, non dovrebbero essere in grado di cambiare la traiettoria della politica monetaria della BCE.
Occhi puntati sul PCE Usa, in uscita alle 14.30, dato cruciale per le future decisioni di politica monetaria.
Usa e Cina, accordo sulle terre rare
Washington e Pechino hanno raggiunto un accordo sulle terre rare, elementi chimici impiegati nell'industria moderna, compreso il settore della transizione energetica.
Lo ha riferito Howard Lutnick, segretario al Commercio Usa.
L'intesa fra le due superpotenze prevede l'accelerazione delle esportazioni delle terre rare dalla Cina, primo produttore al mondo di questi elementi, agli Stati Uniti.
Macrovariabili
Petrolio WTI in rialzo del +0,7%. Si avvia a chiudere la settimana con un ribasso del 12%. Durante il conflitto Israele-Iran, il blocco dello Stretto di Hormuz non è avvenuto.
Oro -1,3% a 3,284 dollari l'oncia, -2,2% il bilancio settimanale provvisorio. L'attenuazione delle tensioni geostrategiche depone a favore delle vendite, mentre l'ipotesi di un taglio del costo del denaro già a luglio a favore degli acquisti.
Rendimento BTP al 3,44%, -2 punti base. Spread a 88 punti base.
Bund al 2,56%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Brunello Cucinelli +1,5%.
Campari +1%, ha venduto al Gruppo Caffo 1915 il brand Cinzano. L'operazione ha un valore di 100 milioni di euro.
Ferrari +1,5%.
Iveco +3%.
Mediobanca +0,5%. Punta a una crescita della remunerazione degli azionisti fino a 4,9 miliardi di euro nel triennio al 2028, di cui 4,5 miliardi in dividendi e 0,4 miliardi tramite il completamento del piano di buyback.
Monte Paschi. Il Cda Mps ha deliberato l’aumento di capitale al servizio dell'offerta pubblica di scambio totalitaria volontaria sulle azioni Mediobanca. Nelle prossime ore è atteso dall'Antitrust Ue il nulla osta all'operazione, scrive Repubblica.
Mediobanca ha scritto a Consob per chiederle di imporre a Mps di integrare il documento di offerta con una "rappresentazione esaustiva" delle implicazione economiche e finanziarie dell'Ops, nel caso in cui le adesioni siano inferiori al 50%, scrivono vari quotidiani.
Poste italiane -0,3%, lavora a un riassetto societario interno che riporti sotto un unico cappello, quello della divisione del Bancoposta, tutte le attività finanziarie, bancarie e assicurative del gruppo, scrive il Sole 24 Ore. Poste Mobile - che oggi fa capo a PostePay - nell’ambito del riassetto dovrebbe essere scorporata e integrata con le attività di Tim , aggiunge il quotidiano.
Prysmian +3%.
Unipol. Il Cda ha deliberato l'adesione all'Ops promossa da Bper sulla totalità delle azioni Pop Sondrio.
Fuori dal paniere principale
Illimity Bank - Giovedì, penultimo giorno dell'offerta volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis, le adesioni hanno raggiunto il 52,335% del capitale da 32,066% di mercoledì sera. L'Opas termina questa sera alle 17.30.