TEMI CALDI

Borsa di Milano in rialzo, oro su, dollaro e petrolio in calo

Questa settimana gli occhi sono puntati sulla decisione di politica monetaria della Federal Reserve prevista per mercoledì. La banca centrale dovrebbe mantenere i tassi invariati

Italia_websim7

I mercati europei sono contrastati in chiusura. EuroStoxx 50 poco mosso.

Il FtseMib di Milano è in rialzo del +0,4%, il Dax di Francoforte sale del +1%, decimo guadagno consecutivo. Scende il Cac40 di Parigi, -0,5%. 

In Europa, salgono i settori Assicurazioni, +0,8%, Real Estate +0,6% e Servizi Finanziari +0,6%. 

A Milano, Generali (mercoledì costituirà i comitati endoconsiliari), Leonardo (Moody's ha confermato il rating 'Baa3' migliorando l'outlook a 'positivo' da 'stabile'), Mediobanca e Unipol salgono fra l'1,5% ed il 2%.

In calo di quasi l'1% Saipem (Subsea7 ha ricevuto un maxi ordine da 1,25 miliardi di dollari da Petrobras) ed Stm.

Macrovariabili

Il prezzo del petrolio è in calo del 2,4%. L'OPEC+ ha annunciato nel fine settimana un aumento della produzione maggiore del previsto.

Treasury decennali: il rendimento si attesta al 4,34%, +3 punti base. 

Rendimento Btp al 3,61%, -2 punti base. Spread a 108 punti base. Bund al 2,52%. 

Cambio euro dollaro a 1,133, +0,3%. 

Oro in rialzo a 3.312 dollari, +2,2%. 

Wall Street 

Nasdaq -0,6%, S&P500 -0,4%, Dow Jones invariato.

Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di non avere in programma un incontro con Xi Jinping questa settimana, pur segnalando che potrebbero arrivare presto accordi commerciali con altri partner non specificati. 

Gli occhi sono puntati sulla decisione di politica monetaria della Federal Reserve prevista per mercoledì. La banca centrale dovrebbe mantenere i tassi invariati, nonostante le pressioni di Trump e le preoccupazioni per un rallentamento economico indotto dai dazi.

In aprile, l'S&P Global US Services PMI è sceso a 50,8, sotto le attese di 51,2, dal precedente 51,4. Un valore sopra 50 segnala espansione.

Il S&P Global US Composite PMI, che combina servizi e manifattura, è sceso a 50,6, dato precedente e attese 51,2. 

L’ISM Services Index di aprile sale a 51,6, dai 50,8 del periodo precedente, sopra le attese di 50,2.

Titoli sotto la lente a Wall Street

"Magnificent Seven": Amazon -2%,  Nvidia -1%, Meta -0,3%, Microsoft +0,3%, Apple -3%, Alphabet +0,4%, Tesla -4%.

Berkshire Hathaway -5% Warren Buffett si dimetterà alla fine dell’anno.

Netflix, -2%, Paramount -3%, Walt Disney -3%, Warner Bros -4%. Il presidente Donald Trump imporrà un dazio del 100% sui film prodotti all’estero.  

Shell -3% sta lavorando con consulenti per valutare una possibile acquisizione di BP. 

Skechers +25%. La società di investimento 3G Capital compra le scarpe Skechers per 9,4 miliardi di dollari. 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria