TEMI CALDI

Borsa di Milano in rialzo, mai così in alto da 13 anni

L'indice Ftse Mib Total Return, non rettificato dal dividendo, chiude sui massimi dal 2011. La settimana termina con un rialzo del 2,5% del Ftse Mib. Protagonista della seduta Brunello Cucinelli

borsa italiana_websim oib
lusso_websim

La borsa di Milano si avvia a chiudere in rialzo, l'indice  FtseMib  guadagna lo 0,4%, terza seduta consecutiva con una variazione positiva.
L'indice di riferimento di Piazza Affari è a un passo dai massimi di lungo periodo, ma se non si toglie l'effetto dello stacco cedola, che per un listino con molte società ad alto dividendo è un elemento rilevante, le cose cambiano. L'indice FTSE MIB Total Return, cioè quello che non viene rettificato, è oggi sui massimi dal 2011.

La settimana sta per terminare con un incremento percentuale del Ftse Mib del 2,5%, anche le principali piazze azionarie dell'Europa stanno per chiudere la settimana in rialzo, ma le performance sono nell'ordine del punto percentuale.

A mettersi in luce questa settimana, tra le società a maggior capitalizzazione, Iveco +8,8%, Leonardo 8,5% e A2A +8%. L'andamento del prezzo del petrolio ha condizionato la performance settimanale di Saipem -2,4% e Tenaris -2%. 

In prossimità del pronunciamento di S&P e Fitch sull’Italia, lo spread Bund e BTP è sui minimi degli ultimi tre anni, a 120 punti base. Il future Bund si avvia a chiudere la settimana in rialzo dello 0,8%.

Petrolio WTI in calo del 2,7%, -8,8% la settimana. Oro +0,8% a 2.717 dollari, nuovo record, +2,2% la settimana. 

Titoli a fine seduta

Banca Monte Paschi +1,6%. Brunello Cucinelli +3%. Approfondimento nella rubrica Fatti & Effetti. Moncler +2,7%. Stellantis +1,8%.