Borsa di Milano in rialzo, Francia al bivio: o governo o caos politico

E' una corsa contro il tempo quella di Sébastien Lecornu, il primo ministro dimissionario della Francia, incaricato dal presidente, Macron, di trovare entro stasera un'intesa sul governo

Aviazione_websim1

Borse europee positive. Cac 40 e FtseMib +0,7%. EuroStoxx 50 +0,2%. Dax +0,3%. 

I future di Wall Street salgono, dopo la correzione di martedì.

Germania. La produzione industriale destagionalizzata in agosto, mese su mese, è scesa del -4,3%, dal +1,3% del periodo precedente. Gli analisti si aspettavano il -1%. 

Bmw -6,5% La casa automobilistica ha rivisto al ribasso la guidance sugli utili per il 2025 a causa della debole crescita in Cina e dei dazi sulle importazioni degli Stati Uniti, mettendo sotto pressione i competitor.

Francia, governo entro stasera o caos

E' una corsa contro il tempo quella di Sébastien Lecornu, il primo ministro dimissionario della Francia, incaricato dal presidente, Emmanuel Macron, di trovare entro stasera una quadra per uscire dal caos e dall'incertezza politica che attanagliano la seconda economia della zona euro. Lecornu parlerà stamattina per fornire un resoconto del suo tentativo.

Mentre Marine Le Pen e Jordan Bardella (Rassemblement National) boicottano i negoziati e moltiplicano gli appelli per un imminente ritorno alle urne, ieri Lecornu ha ricevuto per tutto il giorno le forze politiche a Matignon. Obiettivo? Arrivare ad una sorta di governo di scopo che porti a casa almeno due priorità per la République: il varo di una manovra finanziaria per il 2026 e l'avvenire istituzionale della Nuova-Caledonia.

Dopo aver minacciato di uscire dal governo in aperta polemica con Lecornu, il presidente dei Républicains (LR) e ministro dell'Interno dimissionario, Bruno Retailleau, indicato da molti come principale fautore della crisi, ha aperto intanto uno spiraglio per un eventuale ritorno del suo partito nel futuro esecutivo.

Macrovariabili 

L'oro sale dell'1,4% a 4.039 dollari l'oncia, un altro massimo storico. 

Petrolio Brent e Wti +1%. 

Bitcoin a 121.270 dollari, -0,6%. 

Btp italiano al 3,49%. Spread 81 punti base. 

Euro in calo per il terzo giorno, sui minimi dell'ultimo mese e mezzo, cambio con dollaro a 1,161, -0,4%. L'attuale politica monetaria della BCE è appropriata, ha detto il banchiere centrale Joachim Nagel in un'intervista al quotidiano greco Kathimerini, aggiungendo che l'inflazione nella zona euro è vicina all'obiettivo di medio termine del 2%. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari 

Banca Monte dei Paschi +1% Dopo l'acquisizione di Mediobanca, ha presentato una lista di candidati per il consiglio di amministrazione, sulla quale gli azionisti si pronunceranno il 28 ottobre. Alessandro Melzi d'Eril è proposto come amministratore delegato e Vittorio Grilli come presidente. 

Bper +1,7% JP Morgan aveva il 4,463% del capitale della banca al primo ottobre. Sono le ultime rilevazioni della Consob. 

Eni - La società e Ypf, principale azienda energetica argentina, stanno portando avanti con successo il progetto di esportazione di gas naturale liquefatto del bacino di Vaca Muerta. Attesa a breve una decisione finale sull'investimento. Lo ha riferito il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Leonardo +2%, ha firmato una nuova linea di credito revolving collegata a criteri ESG, del valore di 1,8 miliardi di euro, con un pool di banche internazionali e nazionali della durata di cinque anni. La nuova linea sostituisce l'attuale Revolving Credit Facility, riducendo il margine del 30% e prolungando la durata fino al 2030.

Prysmian +2,8%. Su prezzi record. Goldman Sachs alza il target da 90 a 99 euro.

Saipem +1,2% Su massimi da gennaio.

Stellantis +0,3%, dopo l'allarme utili di BMW.

StM -0,3%, nella scia del calo dell'indice Sox.

Fuori dal paniere principale 

Ferragamo - Mediobanca ha alzato la raccomandazione da Underperform a Neutral. Nuovo target price a 5,40 euro, dai 5 euro precedenti. 


Marino Masotti

Caporedattore