Borsa di Milano in rialzo con le banche, scende Stellantis

Stellantis -4%, stima un aumento dei ricavi netti e un margine operativo in a "low single digit" nella seconda metà dell'anno, nonostante le crescenti difficoltà: gli analisti si aspettavano di più

Italia_websim14

Le borse europee salgono. Indice EuroStoxx 50 +0,5%. 
Ftse Mib di Milano +0,5%. Dax di Francoforte +0,7%, da -1% di ieri. 

Dati Macro

Spagna. La crescita economica ha raggiunto lo 0,7% nel secondo trimestre, grazie a un forte aumento dei consumi delle famiglie e degli investimenti delle imprese. Il dato preliminare e' superiore alle previsioni della Banca di Spagna.

L'agenda europea di oggi è scarna di dati. A metà mattinata saranno pubblicati gli esiti di un sondaggio sulle aspettative di inflazione Bce. 

Più ricca l'agenda Usa. Nel primo pomeriggio usciranno i posti vacanti di giugno, un dato molto importante perché tenuto in forte considerazione dalla Fed. Seguirà la fiducia dei consumatori. 

Macrovariabili 

Petrolio sulla parità.

Oro in lieve rialzo a 3.318 dollari l'oncia. 

Rendimento Treasury stabile al 4,40%. 

Btp italiano al 3,50%. 

Bund tedesco al 2,68%. 

Bitcoin +0,6% a 118.804 dollari. 

Torna a scendere l'euro, a 1,154 su dollaro, -0,4%.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Bper Banca +3%, il titolo è stato promosso a Buy da Mediobanca.

Mediobanca +1,4%.

Stellantis -4%, stima un aumento dei ricavi netti e un margine operativo in a "low single digit" nella seconda metà dell'anno, nonostante le crescenti difficoltà esterne, con la casa automobilistica che punta a una graduale ripresa dell'attività dopo un primo semestre difficile.
Il gruppo prevede un miglioramento del "free cash flow" industriale nella seconda metà dell'anno rispetto alla prima, in cui ha bruciato 3 miliardi di euro.
"Il nostro nuovo leadership team, pur mantenendo un atteggiamento realista rispetto alle sfide che ci attendono, continuerà a prendere le decisioni difficili necessarie per ristabilire una crescita redditizia e risultati significativamente migliori", sottolinea in un comunicato il nuovo CEO, Antonio Filosa.
Stellantis sottolinea che le sue previsioni per il secondo semestre si basano sulle norme tariffarie in vigore a oggi, 29 luglio, e stima un impatto complessivo dai dazi per il 2025 di circa 1,5 miliardi di euro, inclusi i 300 milioni di euro sostenuti nel primo semestre.
Per il primo semestre, la casa automobilistica franco-italiana ha sostanzialmente confermato i dati preliminari resi noti la scorsa settimana. Questi includono un calo del 13% dei ricavi netti, a 74,3 miliardi di euro, un margine operativo adjusted dello 0,7% e una perdita netta di 2,3 miliardi di euro.

StM +2%.

Unicredit +1%.

Fuori dal paniere principale

Bialetti -  Lascerà Piazza Affari il 7 agosto, l'Opa di Octagon Bidco ha raggiunto il 96,4% del capitale.

Webuild - I lavori per la costruzione del Ponte sullo Stretto dovrebbero ottenere il via libera del governo la prossima settimana.
 


Marino Masotti

Caporedattore