Borsa di Milano in rialzo con Eni e le banche
Eni +2%. L'utile operativo proforma adjusted è stato di 3,68 miliardi, in calo dell'11%, ma meglio delle aspettative. Moncler in calo dell'1,5% dopo i conti di Kering, -5% a Parigi

La borsa di Milano sale grazie alla spinta delle società del petrolio e della finanza, sono soprattutto le prime a far la differenza con il resto dell'Europa.
Ftse Mib +0,4%. Dax di Francoforte -0,2%.
Il Presidente Usa Donald Trump ha ribadito la sua intenzione di raggiungere un accordo con la Cina. Tuttavia, il segretario al Tesoro Scott Bessent ha detto che il dialogo con Pechino non è ancora iniziato ed ha smentito le indiscrezioni secondo cui Trump starebbe valutando la possibilità di ridurre unilateralmente i dazi sui prodotti cinesi. Ha inoltre affermato che non esiste una tempistica per l’avvio dei colloqui, un pieno riequilibrio commerciale potrebbe richiedere da due a tre anni.
Macrovariabili
Oro a 3.225 dollari l'oncia, +1,2%, torna a crescere dopo il calo di ieri.
Petrolio WTI poco mosso a 62,23 dollari al barile. Il ministro dell'Energia del Kazakistan ha affermato che il Paese continuerà a produrre greggio oltre la quota prevista da Opec+
Torna il BTP Italia, scudo all'inflazione
Il tasso rendimento del decennale italiano è pari al 3,60%. ll Ministero dell'Economia e delle Finanze ha annunciato ieri che da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025 si terrà una nuova emissione del Btp Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione italiana pensato soprattutto per il risparmiatore individuale. Lo si legge in una nota. Il nuovo Btp Italia avrà una durata di 7 anni e un premio finale extra pari all'1% per coloro che acquistano il titolo all'emissione e lo detengono fino a scadenza, il 4 giugno 2032. La novità, rispetto alle precedenti emissioni, sembra essere di poco conto: il giorno della comunicazione della cedola definitiva è di lunedì, mentre in precedenza era sempre stato il venerdì.
Bund al 2,49%. Treasury a dieci anni al 4,35%.
Il dollaro si indebolisce, cambio con l'euro a 1,134, +0,2%.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banco Bpm +0,5%, Unicredit +0,5%. Il Cda di Banco Bpm si riunirà per esprimere la propria valutazione sull'offerta pubblica di scambio volontaria promossa da Unicredit.
Eni +2%, chiude il primo trimestre 2025 con l'utile netto adjusted (rettificato) a 1,41 miliardi di euro, in calo dell'11% rispetto allo stesso periodo del 2024 e l'utile netto a 1,17 miliardi (-3%). L'utile operativo proforma adjusted è stato di 3,68 miliardi anch'esso in calo dell'11%, ma meglio delle aspettative. "I solidi risultati del primo trimestre 2025 sono sostenuti dai migliorati fondamentali economico-finanziari della Società", si legge nella nota dei conti di Eni.
Generali +0,8%. Oggi assemblea sul bilancio e sul rinnovo del consiglio di amministrazione. Nella lista di candidati presentata da Mediobanca figurano Philippe Donnet per il ruolo di amministratore delegato e Andrea Sironi come presidente. Per il rinnovo del consiglio sono state presentate altre due liste, da parte del gruppo Caltagirone e di alcuni fondi.
Moncler -1,5%. A Parigi, Kering perde il 5% dopo la pubblicazione dei dati del trimestre.
Saipem +2,2%. Chiude il primo trimestre con ricavi e utili in crescita e conferma la guidance per il 2025. Il risultato netto è stato pari a 77 milioni, +35% su base annua. Anche l'Ebitda rettificato è cresciuto a doppia cifra, +31%.
STM +2%. chiude il primo trimestre del 2025 con un utile netto di 56 milioni di dollari, in calo dell'89,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. I ricavi netti segnano una flessione del 27,3% a 2,52 miliardi, mentre l'Ebit crolla del 99,5% a soli 3 milioni. Il margine lordo si attesta al 33,4%, in calo di 830 punti base. A pesare sul risultato di gruppo, spiega una nota, sono stati i ricavi inferiori alle attese nei settori automotive e industrial, solo parzialmente compensati dalla crescita della personal electronics