Borsa di Milano in rialzo, balzo di Stellantis, soffre il lusso

Prysmian +2,5%, la società dei cavi ha venduto, attraverso la controllata Draka Comteq, una partecipazione del 3,7% in Yangtze Optical Fibre and Cable (Yofc) per sostenere l'acquisizione di Channell

borsa italiana_websim_3 oib

Le borse europee salgono, in continuità con il rialzo di Wall Street e i guadagni ella maggior parte dei listini azionari in Asia.

Ftse Mib di Milano +0,7%. Dax di Francoforte +1%. Cac40 di Parigi in calo dello 0,2%, si fa sentire il -7,5% di LVMH.

Ripensamenti sui dazi

Il Presidente Donald Trump ha dichiarato che sta valutando possibili esenzioni temporanee alle tariffe sugli autoveicoli e sulla componentistica importata, in modo da concedere alle aziende automobilistiche più tempo per avviare la produzione negli Stati Uniti. "Sto valutando qualcosa per aiutare le aziende automobilistiche", ha detto Trump ai giornalisti lunedì nello Studio Ovale. “Stanno passando a parti che sono state prodotte in Canada, Messico e altri luoghi, e hanno bisogno di un po' di tempo, perché le produrranno qui".

L'amministrazione del presidente Donald Trump sta tirando dritto sul progetto di imporre dazi su semiconduttori e prodotti farmaceutici, il Dipartimento del Commercio ha aperto formalmente un’indagine sui due settori. La mossa, emersa ieri sera nel Registro Federale, dovrebbe anticipare l'imposizione di tariffe. Il Dipartimento del Commercio ha dichiarato di aver iniziato a indagare sull’impatto sulla sicurezza nazionale degli Stati Uniti delle "importazioni di semiconduttori e di attrezzature per la produzione di semiconduttori”, oltre che di "prodotti farmaceutici e ingredienti farmaceutici, inclusi prodotti farmaceutici finiti”. Le indagini, iniziate il 1° aprile e ordinate ai sensi della sezione 232 della legge sull'espansione del commercio, potrebbero protrarsi per mesi.

I nuovi dazi minacciano di mettere a soqquadro un'industria di chip che ha superato i 600 miliardi di dollari di vendite globali di semiconduttori essenziali per prodotti che vanno dalle automobili agli aeroplani, dai telefoni cellulari all'elettronica di consumo.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banca Monte Paschi +1,5%. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, oggi il cda del Banco BPM si riunirà per discutere la strategia da seguire nell'assemblea che MPS terrà giovedì 17. 

Banco BPM. +1%. Credit Agricole ha ufficializzato il suo rafforzamento al 19,8% del capitale dell'istituto avendo convertito in azioni le posizioni detenute in derivati. E' quanto risulta dagli aggiornamenti della Consob in cui viene indicata come data dell'operazione il 9 aprile scorso. Alla stessa data Deutsche Bank ha azzerato la sua quota nella banca di Piazza Meda dal 5,18% risultante al 19 febbraio.

Banca Popolare di Sondrio. +1%. L'Autorità Antitrust ha aperto un'istruttoria sull'offerta di BPER per Sondrio, ritenendo che l'operazione potrebbe ostacolare in modo significativo la concorrenza nei mercati locali delle province di Varese, Pavia e Como.

Brunello Cucinelli -3%. Moncler -3%. Lvmh chiude il primo trimestre del 2024 con ricavi in calo del 2% a 20,3 miliardi, circa un miliardo di euro in meno delle stime del consensus. Le vendite della divisione 'Fashion & Leather', che da sola vale metà del fatturato del gruppo, registra una flessione dello 0,55% su base organica. Il fatturato di profumi e cosmetici è rimasto invariato a 2,18 miliardi (-1% su base organica), analogamente a quello del 'selective retail, fermo a 4,19 miliardo (-1% su base organica). In crescita dell'1% a 2,48 miliardi (ma ferma su base organica) la divisione orologi e gioielleria. In ogni caso tutte le divisioni hanno sottoperformato rispetto alle attese del mercato. "In un contesto geopolitico ed economico turbolento, Lvmh rimane vigile e fiducioso in questo inizio d'anno. Il gruppo rimane concentrato sullo sviluppo dei suoi marchi, guidato da una politica costante di innovazione e investimento, nonché da una costante ricerca della qualità dei suoi prodotti, della loro desiderabilità e della loro distribuzione selettiva".

Campari. -1%. HSBC taglia il target price a 7,9 euro. Indicazioni negative, per quanto riguarda l'andamento degli alcolici e degli spirits, in arrivo da LVMH.

FinecoBank. +0,5%. KBW tagla il target price a 19,28 euro.

Leonardo +2%

Prysmian +2%, ha venduto, attraverso la controllata Draka Comteq, una partecipazione del 3,7% in Yangtze Optical Fibre and Cable (Yofc) per sostenere l'acquisizione di Channell.

Stellantis. +4%. Il Presidente Donald Trump ha dichiarato che sta valutando possibili esenzioni temporanee alle tariffe sugli autoveicoli e sulla componentistica importata, in modo da concedere alle aziende automobilistiche più tempo per avviare la produzione negli Stati Uniti. "Qualora l'esenzione" dalle tariffe "dovesse concretizzarsi, la notizia dovrebbe essere favorevole in particolare per Stellantis (rating neutral, prezzo obiettivo a 9 euro), per cui abbiamo stimato un impatto lordo dei dazi di circa 3,7 miliardi di dollari e un impatto netto di 1,7-1,5 miliardi di dollari nel 2025-2026, che abbiamo incluso nelle nostre stime", commentano gli analisti di Banca Akros

Tenaris. Stifel taglia il target price.

Tim ha firmato con Mef e Retelit l'accordo da 700 milioni di euro per la cessione di Sparkle, che dovrebbe essere perfezionata entro la fine dell'anno. L'accordo prevede un'eventuale rettifica del prezzo, qualora non vengano raggiunti taluni obiettivi relativi all’Ebitda 2025 di Sparkle.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim