Borsa di Milano in rialzo, a Wall Street si attende la Fed
Ftse Mib +0,7%. Sale il prezzo del gas in Europa, +5% a 50,7 euro MWh, massimo da ottobre 2023, dopo l'estensione delle restrizioni sulle forniture in arrivo dalla Norvegia

Wall Street sembra voler tornare a occuparsi di politica monetaria, dopo due sedute guidate dal tema dell'intelligenza artificiale. Tra qualche ora parla la Federal Reserve e i movimenti degli indici sono tutto sommato modesti.
Nasdaq -0,5%. S&P -0,2%, Dow Jones +0,1%.
Oggi, alle 20.00 ore italiane, la banca centrale degli Stati Uniti comunica l'esito della riunione. Il mercato, dopo la nomina di Donald Trump, non si aspetta tagli ai tassi.
L'introduzione di dazi promessa dal nuovo presidente potrebbe infatti contrastare il calo dell'inflazione. Ieri una portavoce della Casa Bianca ha confermato l'introduzione di dazi al Canada ed al Messico.
In Europa, le comunicazioni del trimestre di ASML Holding, hanno contribuito in modo importante a dare direzione alla seduta.
Ftse Mib +0,7%, EuroStoxx50 +0,7%. Dax di Francoforte +1%. In calo dello 0,3% il Cac40 di Parigi.
Indice OMX della borsa di Stoccolma +0,8%.
La Banca di Svezia ha annunciato un taglio di un quarto di punto del tasso di riferimento al 2,25% in un contesto di inflazione in calo.
Indice Ibex di Madrid +0,7%. L'economia della Spagna è cresciuta dello 0,8% nel quarto trimestre 2024, più del previsto.
Variabili
Il Bund a dieci anni ha un tasso di rendimento del 2,54%. BTP a 3,61%. La Germania ha emesso 3,439 miliardi di euro nel nuovo Bund decennale con un tasso d'interesse del 2,50%.
Treasury Note a dieci anni a 4,52%, invariato.
Petrolio WTI in calo dello 0,6% a 73,3 dollari il barile. La scorsa settimana, le scorte di petrolio negli Stati Uniti sono aumentate più delle attese. E' stato registrato un rialzo di 3,463 milioni di barili a 415,126 milioni, secondo i dati diffusi dal dipartimento dell'Energia, con le attese che erano per un rialzo di 1,1 milioni di barili.
Gli stock di benzina sono aumentati di 2,957 milioni di barili a 248,855 milioni di barili, contro attese per un rialzo di 0,2 milioni di barili.
L'utilizzo della capacità degli impianti è diminuita dall'85,9% all'83,5%, con le attese all'85,2%.
Sale il prezzo del gas in Europa, +5% a 50,7 euro MWh, massimo da ottobre 2023, dopo l'estensione delle restrizioni sulle forniture in arrivo dalla Norvegia, il principale fornitore di carburante della regione. Ci sono altri due temi: il calo delle temperature in Europa e l'aumento dei prezzi dell'anidride carbonica. Le scorte di combustibile in Europa si sono esaurite più velocemente del previsto questo inverno: oggi il tasso di riempimento è 55%, rispetto al 72% di un anno fa.
Oro in calo dello 0,5% a 2.751 dollari.
Bitcoin +2% a 102.500 dollari. I responsabili della politica monetaria ceca valuteranno la possibilità di investire nella criptovaluta di riferimento. Il governatore Ales Michl ha dichiarato di voler investire in bitcoin, una mossa che potrebbe rendere il Paese uno dei primi a detenere parte delle sue riserve estere nella criptovaluta.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Campari -1,9%, dopo le indicazioni sulle vendite di alcolici e super alcolici arrivate da LVMH.
Diasorin -2%.
Iveco +5%.
Mediobanca +0,6%. Il patto di consultazione tra azionisti ha aumentato la propria quota del capitale sociale all'11,62% dall'11,40%, grazie all'apporto di ulteriori 1,88 milioni di azioni da parte di Finprog, la holding della famiglia Doris.
Monte dei Paschi +1,5%. Ieri il Cda di Mediobanca ha detto un chiaro 'no' all'OPS. Sempre ieri, Citigroup ha tagliato la raccomandazione a Neutral da Buy e ha alzato il target price a 6,35 euro da 6.
Moncler -1%. LVMH ha chiuso il secondo semestre del 2024 con ricavi in calo del 3,4% anno su anno, l’operating margin è calato del 13,3%, con un EBIT margin passato dal 39,4% al 35,3%. I numeri sono leggermente meglio del consensus per quanto riguarda i ricavi, sono peggio sui margini.
Prysmian +3,5%
Saipem +2,5%.
Unicredit +1,3%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
A mercati chiusi usciranno le trimestrali di Microsoft, Meta e Tesla.
Alibaba +3%. La società cinese ha pubblicato un nuovo modello di intelligenza artificiale, dichiarando che potrebbe essere più potente di DeepSeek.
Apple -0,5% Oppenheimer taglia il giudizio a Market Perform. “Vogliamo evidenziare due sfide per la crescita degli iPhone: 1) una concorrenza più forte nella Cina continentale e 2) la mancanza di app Apple Intelligence e di intelligenza artificiale generativa convincenti per accelerare il ricambio dei dispositivi a breve termine”, si legge nel report.
Chip. Applied Materials +4%, Micron +1%, Lam Research +3%.
Nvidia -2,5%.
Oracle -2,5%.
Qorvo -5%. La previsioni sui ricavi del suo anno fiscale 2026 sono state inferiori alle attese.
T-Mobile +7%. Le previsioni sul numero dei clienti paganti hanno battuto le previsioni. Il quarto trimestre si è concluso con un utile per azione pari a 2,57 dollari, in crescita rispetto allo scorso anno (1,67 dollari) e sopra le stime di 2,29 dollari.
Starbucks +5%. Ha battuto le attese nel quarto trimestre, nonostante un calo degli utili e del traffico di clienti nei suoi caffè in tutto il mondo. La catena di caffetterie statunitense ha registrato vendite per 9,4 miliardi di dollari nel periodo, un dato che rimane invariato rispetto ai tre mesi finali del 2023, ma che supera i 9,31 miliardi stimati dagli analisti. L'utile netto è sceso a quota 780,8 milioni, da 1,02 miliardi nel trimestre finale del 2023. L'Eps ammonta a 69 centesimi ad azione, a fronte di unconsensus di 67 centesimi ad azione.