Borsa di Milano in lieve rialzo, salgono Tim e le utility
Italgas +1,7% Berenberg taglia il giudizio a Hold. Leonardo +1,7% Mediobanca alza il target price a 61 euro. La Nato ha votato a favore dell'aumento delle spese militari, al 5% del PIL, in 10 anni

Le Borse dell'Europa sono in lieve rialzo, l'indice EuroStoxx50 guadagna lo 0,3%.
Ftse Mib di Milano +0,2%. Dax di Francoforte +0,5%.
Germania
La fiducia dei consumatori tedeschi si avvia a un leggero calo in vista di luglio, con la crescente propensione al risparmio delle famiglie che contrasta il miglioramento delle prospettive di reddito. L'indice di fiducia dei consumatori è sceso a -20,3 punti rispetto ai -20,0 leggermente rivisti del mese precedente, secondo un sondaggio dell'istituto di ricerca di mercato GfK e dell'Istituto di Norimberga per le decisioni di mercato. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto -19,3.
Dollaro in ribasso sulle maggiori controparti. L'euro si apprezza a 1,170, da 1,16 di ieri.
Titoli sotto la lente
A2A +1%. Nella centrale di teleriscaldamento “Lamarmora” a Brescia, la società ha inaugurato ieri un nuovo data center progettato dalla societa' francese Qarnot che, grazie a un avanzato sistema di raffreddamento a liquido, consente di recuperare energia termica a temperature elevate, fino a 65°C, da immettere direttamente in rete per portare calore agli edifici.
Il progetto rappresenta una delle prime applicazioni in Italia di recupero di calore dai data center, la prima in una rete cittadina con l' innovativa tecnologia di raffreddamento a liquido, e risponde a una sfida energetica globale: sfruttare il calore di scarto delle infrastrutture digitali - in continua espansione e fortemente energivore - per produrre energia termica utile per le citta'.
Italgas +1,7%. Berenberg taglia il giudizio a Hold.
Leonardo. +1,7%. Mediobanca alza il target price a 61 euro. I membri Nato hanno votato a favore dell'aumento delle spese al 5% - nella divisione del 3,5+1,5 per cento. Il testo della dichiarazione finale prevede che gli "alleati stanzieranno almeno il 3,5% del Pil annuo, entro il 2035, per finanziare i requisiti fondamentali della difesa e per soddisfare gli obiettivi di capacità della Nato”. La decisione si traduce in un incremento della spesa per il militare esteso di circa 400 miliardi di euro per anno, in dieci anni.
Mediobanca/Monte Paschi. Banca Mediolanum starebbe valutando la cessione della storica partecipazione di circa il 4,5% in Mediobanca, segnalando l'intenzione di non schierarsi nella battaglia per il controllo di Piazzetta Cuccia, secondo le indiscrezioni de Il Sole 24 Ore.
La decisione finale, spiega il quotidiano, non è stata ancora non presa e spetterà al consiglio di amministrazione, che nella riunione odierna non ha l'argomento all'ordine del giorno. Interpellata dal Sole 24 Ore, Mediolanum non ha rilasciato commenti.
L'eventuale disimpegno impatterebbe sul patto di consultazione che oggi riunisce circa il 12% del capitale, già ridimensionato dopo l'uscita di Vittoria Assicurazioni Spa il 20 giugno. Secondo i termini dell'accordo, Mediolanum è libera di vendere le azioni, a patto di comunicarlo entro cinque giorni.
Un'uscita dalla partecipazione in Mediobanca potrebbe inoltre evitare a Mediolanum di dover prendere posizione sull'OPS lanciata da Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, guidata da Luigi Lovaglio, su Piazzetta Cuccia. Stando a quanto emerso dall'assemblea saltata di Mediobanca, Lovaglio avrebbe già raccolto consensi pari al 45% del capitale. In passato, Doris si era espresso favorevolmente sull'OPS promossa da Alberto Nagel su Banca Generali Spa, definendola "una bella operazione".
Nexi +2%.
Tim +2,7%. Berenberg ha avviato la copertura con un Buy.
Titoli fuori dal paniere principale
Fincantieri ha comunicato di aver ricevuto due commesse per la costruzione di due navi combattenti multi missione: il valore dei lavori, commissionati dalla Marina Militare dell'Italia, è di circa 700 milioni.