Borsa di Milano in lieve calo, salgono Amplifon e Italgas
Stanotte l'India ha comunicato di aver condotto attacchi militari mirati contro il Pakistan, Islamabad ha dichiarato di aver abbattuto cinque jet indiani per rappresaglia.

Le borse dell'Europa sono deboli nel giorno delle comunicazioni di politica monetaria della Federal Reserve.
FtseMib di Milano -0,2%.
Indice EuroStoxx 50 -0,2%.
Dax di Francoforte +0,1%.
Ftse 100 di Londra -0,2%.
Dazi: negoziato Stati Uniti Cina
Il Ministero degli Esteri cinese ha confermato stanotte in un comunicato che He Lifeng, vice premier cinese e rappresentante economico del leader Xi Jinping, si recherà in Svizzera dal 9 al 12 maggio: nel corso del viaggio avrà colloqui con funzionari americani. Approfondisci.
Titoli sotto la lente
Amplifon +4%. Ieri sera la danese Demant, un produttore di apparecchi acustici, ha tagliato le previsioni sul 2025.
Banca Popolare di Sondrio -0,2%, ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 173,3 milioni di euro, in progresso del 19,3% su anno, sostenuto dalla crescita del margine di interesse e commissioni che hanno più che compensato il calo del trading e i maggiori costi operativi.
Diasorin -1,6%.
Ferrari +1%, inizierà il lancio della sua prima auto completamente elettrica il prossimo ottobre, con un processo che si svolgerà in tre fasi, ha detto l'AD dopo la diffusione dei risultati.
FinecoBank -2%, chiude il trimestre con ricavi pari a 329 milioni di euro, stabili su base annua, con un contributo NII negativo su base annua a 161 milioni di euro, -11%. Commissioni nette a 140 milioni di euro, +9% su base annua. Trading +56% a 27 milioni di euro. Utile netto a 164 milioni di euro, +12%, leggermente meglio delle stime.
Intesa Sanpaolo -0,5%, non vede valore nel partecipare all'attuale fase di M&A bancario già particolarmente affollato, ha detto l'AD Carlo messina dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali. Kepler ha tagliato il giudizio da Buy a Hold. JP Morgan ha ridotto il target price a 6 euro, Deutsche Bank lo ha alzato a 5,3 euro.
Italgas +2%, nuovo record storico, la società chiude il primo trimestre con Ebitda pari a 399,7 mln di euro, +22,7%.
Leonardo -0,5%, ha costituito la divisione Aeronautica in cui confluiscono le divisioni Aerostrutture e Velivoli del gruppo con oltre 11.000 addetti e l'obiettivo di rafforzare il posizionamento competitivo sia in ambito militare sia civile. Stefano Bortoli è stato nominato managing director. Stamattina l'inglese BAE Systems ha confermato i target.
Poste Italiane +1,5% Nuovo record storico.
Recordati -2%.
Tim +1% tocca i massimi da tre anni.
Fuori dal paniere principale
Lottomatica +0,5%, chiude il trimestre con Ebitda pari a 220,5 milioni, +47% anno su anno, meglio delle attese.
MFE-Media for Europe. Il gruppo d'investimento ceco Ppf non ha ancora visto l'offerta di Mfe per rilevare altre azioni di ProSiebenSat.1 e deciderà in seguito la sua linea d'azione, ha detto il Ceo di Ppf, Jiri Smejc. Oggi si tiene ad Amsterdam l'assemblea straordinaria sull'Opa su ProSiebenSat.1 e relativo aumento di capitale asservito