TEMI CALDI

Borsa di Milano in calo, vendite su tutti i settori

Crédit Agricole punta a avere nel 2028 circa 60 milioni di clienti, quasi il 60% del fatturato generato all'estero e un rapporto costi/ricavi inferiore al 55%. Titolo in calo del -2% a Parigi

Monte_dei_paschi_websim5

Le borse dell'Europa scendono, in continuità al ribasso dell'azionario dell'Asia Pacifico.

Indice EuroStoxx 50 -1,4%.
FtseMib di Milano -1,6%.
Dax di Francoforte -1,3%.

Banche, Auto, Tech e Materie di Base figurano tra i settori più penalizzati con perdite intorno al -2%.

Unico settore in lieve rialzo il Farmaceutico.

Titoli in Europa 

Crédit Agricole, in calo del 2% a Parigi, ha annunciato il suo nuovo piano a medio termine, Act 2028. L'obiettivo della dirigenza è "essere una banca vincente, leader in Europa, leader nelle transizioni e leader nelle nuove tecnologie". In un contesto di grandi sfide, si legge in una nota, "Cre'dit Agricole sta sfruttando i suoi punti di forza per accelerare la sua crescita e approfondire la sua trasformazione. Queste ambizioni sono supportate dalla coesione di tutti i suoi team".
Questi obiettivi di accelerazione e trasformazione si riflettono nel raggiungimento di tre target chiave entro il 2028: 60 milioni di clienti, quasi il 60% del fatturato generato all'estero e un rapporto costi/ricavi inferiore al 55%. Dal punto di vista finanziario, Credit Agricole punta a un utile netto di Gruppo di oltre 8,5 miliardi di euro entro il 2028.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banca Monte Paschi -2%. Banco BPM  -2%. Il governo intende mantenere la sua quota del 4,9% nella banca senese, mentre incorpora Mediobanca, recentemente acquistata, secondo due fonti vicine alla situazione. Tuttavia l'esecutivo guidato da Giorgia Meloni conta su una futura fusione per tagliare alla fine la partecipazione, hanno aggiunto le fonti.

Brunello Cucinelli. -2%. L'offerta di HongShan per Golden Goose al momento non sarebbe esclusiva e il fondo cinese si sarebbe impegnato a sottoscrivere un impegno vincolante entro il 3 dicembre, scrive la Repubblica. La valutazione di 2,5 miliardi potrebbe essere migliorata e la vendita potrebbe essere perfezionata anche entro Natale, aggiunge il quotidiano. Permira, che insieme a Carlyle, controlla l'88% della società, starebbe valutando in parallelo anche altre opzioni, ricevendo interesse per quote di minoranza da altri compratori tra cui il fondo cinese Blue Pool e Brunello Cucinelli.

Diasorin, insieme a Qiagen  ha annunciato il lancio, con marcatura CE, del nuovo LIAISON QuantiFERON-TB Gold Plus II, un test di nuova generazione che ridefinisce la velocità nel risultato e la resa come supporto alla diagnosi dell’infezione da M. tuberculosis sui sistemi analitici LIAISON.

Iveco. La Commissione europea ha reso noto ieri di aver approvato l'acquisizione del controllo esclusivo da parte di Tata Motors , dicendo che l'operazione non solleva preoccupazioni in materia di concorrenza.

Stellantis -3%. Il presidente John Elkann ha esortato la Commissione europea a concedere alle case automobilistiche maggiore flessibilità sugli obiettivi di emissione, proponendo che i traguardi intermedi fissati per il 2030 vengano calcolati come media su più anni.

Fuori dal paniere principale 

Avio +1%, ha reso noto che l'aumento di capitale è stato sottoscritto al 98,83% per un ammontare complessivo di 395 milioni di euro.


Marino Masotti

Caporedattore