TEMI CALDI

Borsa di Milano in calo, scendono le banche, salgono le società del petrolio

Eni +0,5%. L'ad Claudio Descalzi ha detto che il conflitto tra Israele e Iran non ha portato a una perdita di produzione di petrolio e che l'Opec dispone ancora di capacità produttiva inutilizzata

borsa italiana_websim_2 oib

Le Borse dell'Europa sono in ribasso, l'indice EuroStoxx50 -0,9%.

Ftse Mib di Milano -0,9%. Dax di Francoforte -1%.

Via da Tehran

Stanotte Trump ha invitato gli abitanti della capitale dell’Iran ad andarsene immediatamente, senza indicare la ragione e senza fornire ulteriori dettagli sullo stato della trattativa. Un funzionario della Casa Bianca ha dichiarato alla Cnn che il post su Truth di stanotte riflette l'urgente necessità che l'Iran si sieda al tavolo delle trattative. La fonte ha affermato che il presidente ha ricevuto aggiornamenti regolari dal segretario di Stato Marco Rubio e da altri funzionari per tutto il giorno, mentre si trovava al vertice del G7 sulle Montagne Rocciose del Canada.

Trump ritornerà a Washington senza partecipare alla seconda giornata del summit, per "occuparsi di questioni molto importanti". Tutto lo staff della Casa Bianca per la sicurezza nazionale di riunirsi nella Situation Room.

Titoli sotto la lente

Assicurazioni (Generali -1%. Unipol -1,3%). AXA sarebbe in pole position per l'acquisto di Prima Assicurazioni. L'operazione potrebbe valere 1,5 miliardi di euro. Prima chiuderà il 2024 con 1,6 miliardi di euro di premi, +47% anno su anno, Ebitda di 104 milioni di euro. 

Banco BPM. Il governo italiano ha risposto alle osservazioni della Commissione europea sulle clausole 'golden power' imposte a UniCredit-1,5%, per l'offerta su Banco BPM affermando che il risparmio domestico è questione di sicurezza nazionale. Lo riferiscono a Reuters fonti a conoscenza del dossier.

Brunello Cucinelli +0,2%. In alcune dichiarazioni rilasciate a margine di Pitti Uomo, il presidente, Brunello Cucinelli, ha dichiarato che i mesi di aprile e maggio sono stati "in linea con le aspettative". 

Eni +0,5%. L'amministratore delegato Claudio Descalzi ha detto che il conflitto tra Israele e Iran non ha portato a una perdita di produzione di petrolio e che l'Opec dispone ancora di capacità produttiva inutilizzata. Petronas prevede di impiegare da uno a due anni per costituire una joint venture con il gruppo energetico italiano su alcuni asset upstream in Indonesia e Malesia.

Mediobanca-0,7%, Banca Generali. La decisione di Piazzetta Cuccia di rinviare il voto degli azionisti sull'offerta per Banca Generali, previsto per ieri, secondo quattro fonti vicine alla questione ha evitato a Mediobanca il rischio di una sconfitta, visto che i soci contrari all'accordo hanno rafforzato le loro partecipazioni nelle ultime settimane. Il rinvio, scrive Il Sole, è all'attenzione degli uffici della Consob ed è stato oggetto di un cda ieri sera di Banca Generali per valutare se l'allungamento dei tempi pregiudichi la validità dell'offerta.

Leonardo -1,5%, ha firmato ieri a Parigi la joint venture 50:50 con la turca Baykar, per lo sviluppo, la produzione e la manutenzione di sistemi aerei senza pilota. Il primo prodotto è previsto per il 2026.

Nexi. Il fondo Mercury al 10 giugno ha ridotto la quota al 3% dal 9,4%, secondo le partecipazioni Consob.

Saipem +1,7%.

Unicredit -2,3%.

Fuori dal paniere principale

Lottomatica -2%. Gamma Intermediate ha ceduto il suo 21,3% del capitale con un accelerated bookbuilding (ABB) a 22,50 euro per azione.

Maire. La controllata Nextchem e newcleo hanno firmato un accordo vincolante per costituire Nextcleo, joint venture per sviluppare la Conventional Island e la Balance of Plant di impianti nucleari di nuova generazione.


Marino Masotti

Caporedattore