Borsa di Milano in ribasso, scende il lusso, Ferragamo -14%
Salvatore Ferragamo ha chiuso il 2024 con un utile operativo adjusted più che dimezzato e un risultato netto in rosso, in un mercato penalizzato da tensioni geopolitiche e incertezze macroeconomiche

Le borse dell'Europa scendono nel giorno della pubblicazione dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti, l'evento principale della giornata. Indice EuroStoxx 50 -0,6%.
FtseMib di Milano -0,6%.
Dax di Francoforte -1,2%.
Tutte giù le borse dell'Asia Pacifico, anche quella di Hong Kong, in rialzo nel corso della notte. L'Hang Seng perde lo 0,5%. Nikkei di Tokyo -2%.
La nuova proroga di un mese all’entrata in vigore dei dazi su Canada e Messico non ha portato sollievo a Wall Street, la seduta è terminata con un calo dell’S&P500 dell’1,8%, il Nasdaq ha perso il 2,6%.
Italia
In febbraio il debito Target2 inverte la rotta dopo i recenti cali che lo hanno portato il mese precedente a segnare il nuovo minimo dallo scoppio della pandemia. Il mese scorso le passività italiane nei confronti del sistema euro sono salite a 403,736 miliardi di euro rispetto a 402,182 miliardi del mese precedente, dice il documento mensile sugli aggregati di bilancio a cura di Banca d'Italia. Il dato di gennaio rappresentava il livello più basso da febbraio del 2020.
Dai dati diffusi in mattinata da Banca d'Italia emerge inoltre che il mese scorso l'esposizione delle banche italiane ai finanziamenti Bce è scesa leggermente a 21,749 miliardi rispetto ai 22,872 miliardi di gennaio
Titoli sotto la lente
Azimut -1%. HSBC alza il target price a 27 euro.
Banco BPM -1%. Morgan Stanley alza il target price a 11 euro.
Brunello Cucinelli -2,7%.
Enel +0,6%.
Leonardo -1,5%, ha annunciato ieri la costituzione di una joint venture con il gruppo turco dei droni Baykar nel segmento degli aeromobili a pilotaggio remoto. I leader Ue, riuniti ieri in un vertice straordinario a Bruxelles, hanno dato il loro appoggio al piano di aumento delle spesa per la difesa presentato dalla Commissione europea negli giorni scorsi.
Moncler -2%.
Saipem +1%.
TIM L'interesse di Cvc per la quota di Vivendi non si sarebbe ancora spento e potrebbe rinfocolarsi nelle prossime settimane. Lo scrive il Corriere della Sera riportando indiscrezioni secondo cui nelle ultime settimane si sono infittiti i dialoghi tra il nuovo azionista della compagnia telefonica, Poste Italiane , e il fondo britannico da tempo interessato ad entrare nel capitale di Tim
Unicredit -1,3%. Morgan Stanley alza il target price a 55,50 euro.
Fuori dal paniere principale
Avio -1,7%. Il lanciatore Ariane 6 ha completato con successo il volo VA263 dal Centro Spaziale della Guyana, mettendo in orbita il satellite CSO-3 per le Forze Armate francesi.
Fincantieri -2,5%. La Repubblica riporta che dopo i primi colloqui tra i leader della maggioranza di governo, non dovrebbero esserci dubbi sulla conferma dell'attuale amministratore delegato. Proposto dalla Commissione europea un aumento della spesa per la difesa all'1,5% del PIL di ciascun Paese (30-35 miliardi di euro per l'Italia). Sul tavolo del Consiglio europeo anche il pacchetto di risorse comuni (18 miliardi di euro per l'Italia).
Salvatore Ferragamo -14%, ha chiuso il 2024 con un utile operativo adjusted più che dimezzato e un risultato netto in rosso, in un mercato penalizzato da tensioni geopolitiche e incertezze macroeconomiche mentre il gruppo è alla ricerca di un nuovo AD per sostituire Marco Gobbetti. I ricavi a gennaio e febbraio hanno mostrato un andamento abbastanza stabile, leggermente positivo. Inoltre, i possibili dazi Usa non avrebbero un impatto enorme sull'azienda.