Avvio d'anno balbettante a Milano, corrono Eni e Saipem
Il petrolio guadagna oltre il 2%, aspettative positive su Cina e scorte USA

Le borse europee si avviano a chiudere con un lieve rialzo la prima seduta del 2025, in ripresa dai minimi dell'apertura. Eurostoxx 50 +0,2%, FTSEMIB +0,4%, Dax di Francoforte +0,2%.
Tra i settori, spicca il +2% dell'indice Stoxx Oil & Gas. In direzione opposta, si registra il calo di Banche e Automotive.
Gli ultimi dati usciti stamattina evidenziano la persistente debolezza del settore manifatturiero della zona euro. L'indice finale Hcob Purchasing Managers' Index (Pmi), fornito da S&P Global, mostra un lieve calo a 45,1 punti dai 45,2 di novembre e delle attese. Il dato è rimasto dal 31 luglio 2022 sotto le soglia dei 50 punti che separa la crescita dalla contrazione.
Wall Street prova a interrompere la striscia di quattro ribassi consecutivi registrati a fine anno. NASDAQ +0,4%, S&P500 +0,3%, Dow Jones +0,2%, Russell 2000 +0,7%.
Agenda macro USA. Le richieste di disoccupazione settimanali sono scese a 211mila da 220mila della settimana precedente. Attese a 221mila. Il PMI manifatturiero per dicembre è migliorato a 49,4 punti da 48,3 di novembre, dato superiore alle stime di 48,4 punti.
Stamattina in Asia-Pacifico si è registrato il forte calo della Borsa cinese, CSI 300 -2,9%. Approfondimento nella sezione Asia.
Variabili macroeconomiche
Il gas naturale UE (TTF) si muove intorno ai 50 euro/Mwh, +2,7%, stamattina si è spinto fino a 51 euro dopo lo stop al transito del gas russo attraverso l'Ucraina a partire dal primo gennaio.
Petrolio Brent +2,5%. Aspettative positive sulla ripartenza della domanda cinese e sul calo delle scorte USA.
Oro +1,1% a 2.655 dollari.
Bitcoin +1,7% a 96.400 dollari.
Euro dollaro a 1,0247, -1%. Il cambio è su nuovi minimi da due anni. I deludenti dati della zona euro rafforzano la prospettiva di ulteriori tagli al costo del denaro da parte della BCE.
BTP decennale 3,51%, spread 116 punti base.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
A2A +1,7% Ha completato l'operazione di acquisizione degli asset per la distribuzione elettrica di Enel nelle province di Milano e Brescia.
Banco BPM -0,6% L'Antitrust nel suo bollettino settimanale ha fatto sapere lunedì di aver deciso di non aprire un'istruttoria sull'operazione tra Banco Bpm e Anima.
BPER -3%. Peggior blue chip.
ENI +2,5%.
Ferrari -0,6%.
Geox -8% Ha approvato una manovra finanziaria a supporto del nuovo piano industriale 2025-2029 che prevede una rimodulazione dei piani di ammortamento dell'indebitamento in essere a medio-lungo termine del gruppo con alcuni istituti bancari e l'impegno dell'azionista di controllo a supportare l'attuazione del nuovo piano industriale con un apporto di capitale fino 60 milioni. Previsti investimenti per circa 120 milioni nell'intero arco di piano.
MPS -1,8%.
Prysmian +2%.
Saipem +5,6%. Miglior blue chip.
Stellantis invariata. Ha completato la cessione di Comau alla società di private equity One Equity Partners.
TIM +1,3% potrebbe accelerare la vendita di Sparkle, allo studio anche la scissione del Gruppo (fonte: Il Messaggero).
Unicredit -1%. La stampa afferma che il governo italiano potrebbe svolgere un ruolo decisivo nella fusione Unicredit/Banco BPM.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Apple -2% Offre sconti sui suoi ultimi modelli di iPhone in Cina, una mossa che indica la crescente concorrenza dei rivali nazionali nel più grande mercato mondiale degli smartphone.
Chevron +1,5% in scia al rally del petrolio.
Cloudflare +6% Goldman Sachs ha migliorato la sua posizione sulla società di sicurezza informatica cloud da "sell" a "buy", citando il miglioramento della produttività di vendite e marketing.
Intel ha chiuso il 2024 con una flessione del -58%.
Microstrategy +3%. Il titolo è cresciuto del +322% nel 2024. Dal 23 dicembre scorso fa parte del NASDAQ 100. La società ha ulteriormente incrementato le partecipazioni in Bitcoin (+2.136) per un investimento di 209 milioni di dollari. Ha speso circa 28 miliardi per costruire la propria riserva, che attualmente ha un valore di mercato di 41,5 miliardi. Questa strategia ha generato un profitto non realizzato di oltre 13 miliardi.
Moderna ha chiuso il 2024 con un crollo del -63%.
Nvidia +2,5% Il titolo è salito del +178% nel 2024, secondo miglior titolo dell'S&P500. Bank of America ha ribadito il produttore di chip come la sua prima scelta prima del Consumer Electronics Show della prossima settimana, con il CEO Jensen Huang pronto a tenere il suo discorso principale durante l'evento.
Tesla -5,6% Un Cybertruck del produttore di veicoli elettrici è andato a fuoco all'ingresso del Trump Hotel Las Vegas mercoledì.
Uber +1,4% JMP Securities ha declassato la società di ride-hailing da "market outperform" a "market perform", citando la crescente influenza dei veicoli autonomi nel mercato del ride-sharing.
Vistra Energy Corp. Il titolo della società che vende elettricità e gas a clienti privati e commerciali è stato il miglior performer dell'S&P500 nel 2024 con un +262%.
Walgreens Boots Alliance è stato il peggior titolo dell'S&P500 nel 2024 con una perdita del -65%.