Altri massimi della Borsa di Milano, cade Azimut
Azimut -8%, dopo che l'ispezione della Banca d'Italia ha fatto emergere "un quadro connotato da rilevanti carenze di governance e organizzative". Monte Paschi +2%. Fineco Bank +2%

Ascolta questo articolo 🔊
Le borse dell'Europa salgono e superano di slancio altri massimi storici o di lunghissimo periodo. La fine dello shutdown negli Stati Uniti, il più lungo della storia, sta fornendo ulteriori spunti a questa fase rialzista dell'azionario.
Indice EuroStoxx 50 +0,3%.
Ftse Mib di Milano +0,5%, sui massimi dal . Dax di Francoforte invariato. Cac40 di Parigi +0,6%.
Il tasso di disoccupazione in Francia e' aumentato leggermente nel terzo trimestre, di 0,1 punti percentuali rispetto al secondo trimestre, raggiungendo il 7,7% della popolazione attiva: lo ha annunciato l'Insee. L'agenzia ha anche rivisto al rialzo la sua stima per il secondo trimestre, dal 7,5% al 7,6%.
L'attivita' economica britannica ha registrato un ulteriore rallentamento nel terzo trimestre, con il Pil in crescita di appena lo 0,1%, un'ulteriore battuta d'arresto per il governo laburista a due settimane dalla presentazione del bilancio, che dovrebbe includere impopolari aumenti delle tasse e ulteriori tagli alla spesa. Questo dato, pubblicato dall'Office for National Statistics (ONS), fa seguito a una crescita
inaspettata dello 0,7% nel primo trimestre, seguita da un brusco rallentamento
allo 0,3% nei tre mesi successivi.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Azimut -8%, deve mettere mano alla governance se vuole portare a conclusione il progetto Tnb o il via libera di Bankitalia a qualsiasi operazione straordinaria.
Le ispezioni dell'Autorità hanno fatto emergere "un quadro connotato da rilevanti carenze di governance e organizzative". La società lo ha dovuto rendere noto al mercato, su richiesta della Consob, a integrazione delle comunicazioni al mercato del 6 novembre scorso. Azimut deve a breve "definire un assetto di governo e di controllo compatibile con la sua complessità operativa".
Su Tnb Bankitalia ha chiesto un 'piano di rimedio' per rimuovere tutte le carenze riscontrate che sarà oggetto di valutazione da parte della Banca d'Italia ma, precisa l'AUtorità "l'effettivo superamento di tali criticita non è un presupposto sufficiente per determinare un esito positivo degli eventuali procedimenti connessi al citato progetto, che saranno valutati nei tempi e nei modi previsti dalla vigente normativa" Il progetto Tnb di banca digitale, annunciato nel marzo del 2024, prevede l'acquisizione da parte di Azimut di una banca identificata insieme a Fsi a cui verrà conferito "un perimetro selezionato delle attività distributive italiane unitamente ad
altri asset di Azimut"
Assicurazioni Generali +1%. Ha nominato Giulio Terzariol direttore generale e deputy Ceo del gruppo. Il gruppo ha approvato i dati al 30 settembre 2025. L'utile operativo è cresciuto del 10,1% a 5,9 miliardi di euro, l'utile netto rettificato ha raggiunto 3,3 miliardi, +14%, entrambi in linea alle stime.
Banca Monte Paschi +1,8%. La banca ha definito una bozza di modifiche allo statuto, già sottoposte alla Bce, che prevedono la possibilità di aumentare gli stipendi dei manager e che potrebbero comprendere l'eliminazione del limite di tre mandati consecutivi per gli amministratori. Lo riporta MF.
Finecobank +2%. Berenberg ha alzato il target price a 25,5 euro, dai 17 euro precedenti.
Enel - Cda 3° trimestre.
Ferrari - Il vicepresidente esecutivo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, si aspetta che il primo modello completamente elettrico di Ferrari avrà successo in Asia, ma non in Europa.
Poste Italiane -1%. Il terzo trimestre si è chiuso con un aumento dell'8,5% dell'utile operativo, sopra le attese degli analisti grazie al business dei servizi finanziari. Secondo La Repubblica, dovrebbe perfezionare l'acquisto di una quota di minoranza di PagoPa. Poste Italiane distribuirà un acconto sul dividendo a livelli record e pari a 0,40 per azione (518 milioni totali), +21% su base annua.
Terna +1%. Cda 3° trimestre; segue conference call (17,00).
Unicredit - L'AD Andrea Orcel considera chiuso il capitolo Banco Bpm dopo il fallito tentativo di acquisizione della scorsa estate. Sul ricorso della banca al Consiglio di Stato contro il golden power esercitato dal governo, per Orcel si tratta di un dovere da parte del Cda, e invita a non "leggerci altro".
Fuori dal paniere principale
Basicnet - Il gruppo acquisirà il brand Woolrich dall'investitore L-Gam.
Geox - Ha chiuso i primi nove mesi con una contrazione dei ricavi su base annua, ma prevede di mantenere un Ebit margin rettificato in linea con gli obiettivi di piano, grazie a un taglio dei costi.
Mfe - Il gruppo media tedesco ProSiebenSat.1 ha tagliato la parte alta della guidance sull'Ebitda 2025, sceso nel terzo trimestre a causa della debolezza delle vendite di pubblicità televisiva.
Pirelli - Per il vicepresidente esecutivo Tronchetti Provera, la questione della governance con l'azionista cinese Sinochem sarà risolta in futuro, perché il governo ha detto che la società degli pneumatici deve essere libera di sviluppare la propria tecnologia all'estero.
