A Wall Street si rivedono i tech salire, Nvidia +5%, Piazza Affari in rialzo
Il Canada imporrà dazi del 25% su oltre 20 miliardi di dollari di beni statunitensi, in risposta alle tariffe dell'amministrazione Trump su alluminio e acciaio entrate in vigore questa notte

Il rimbalzo di Wall Street è tutto sui tech, il Dow Jones invece perde lo 0,5%. S&P500 +0,4%, Nasdaq +1%. Indice dei Magnifici Sette +2%.
Dazi
Il Canada imporrà dazi del 25% su oltre 20 miliardi di dollari di beni statunitensi, in risposta alle tariffe dell'amministrazione Trump su alluminio e acciaio entrate in vigore questa notte. L'annuncio è arrivato dal ministro delle finanze canadese Dominic LeBlanc nel corso di una conferenza stampa. Le nuove misure interesseranno l'acciaio e l'alluminio statunitensi, nonché altri beni come computer, attrezzature sportive e prodotti in ghisa, ed entreranno in vigore domani. Le nuove imposte andranno ad aggiungersi alle contro-tariffe del 25% che Ottawa aveva adottato su 30 miliardi di dollari di merci statunitensi lo scorso 4 marzo, come ritorsione contro i dazi annunciati dal presidente Usa Trump sulle importazioni canadesi.
Dati macro
L'inflazione Usa di febbraio, anno su anno, è cresciuta del +2,8%, in calo rispetto al dato precedente (3%) e meglio delle attese (2,9%).
Il dato core, che esclude gli alimentari e l'energia, scende al +3,1%, dal +3,3% di gennaio, attese +3,2%. Si tratta del livello più basso dall'aprile 2021.
Il dato mensile vede un calo dal +0,5% al +0,2%, attese +0,3%. Dato core: scende dal +0,4% al +0,2% (attese +0,3%).
"Il dato odierno sui prezzi al consumo, più basso del previsto, è stato una boccata d'aria fresca, ma nessuno dovrebbe aspettarsi che la Fed inizi a tagliare i tassi immediatamente", ha dichiarato Ellen Zentner di Morgan Stanley Wealth Management. "La Fed ha adottato un approccio di attesa e osservazione e, data l’incertezza sull’impatto della politica commerciale e dell’immigrazione sull’economia, vorrà vedere più di un solo mese di dati favorevoli sull’inflazione".
Le nuove richieste settimanali di ipoteche sono aumentate del +11,2%, meno del periodo precedente (+20,4%).
In Europa
Accelera nel finale la borsa di Milano, indice FtseMib +1,5%. Dax di Francoforte +1,5%.
Ucraina. Vladimir Putin accetterà probabilmente la tregua, ma alle sue condizioni. Il presidente russo potrebbe cercare di ritardare l'accordo sulla cessazione delle ostilità con l'Ucraina per assicurarsi le condizioni più favorevoli per Mosca. Lo riporta l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti, secondo le quali Putin vuole includere le sue condizioni in un'eventuale intesa. Il Cremlino ritiene inaccettabili le condizioni concordate a Gedda e potrebbe chiedere la sospensione delle forniture di armi all'Ucraina come condizione per il cessate il fuoco.
Macrovariabili
Petrolio +2,4%. La scorsa settimana, le scorte di greggio negli Stati Uniti sono aumentate poco più delle attese: + 1,448 milioni di barili a 435,223 milioni di unità, secondo i dati diffusi dal dipartimento dell'Energia, con le attese che erano per un rialzo di 1,2 milioni di barili. Gli stock di benzina sono diminuiti di 5,737 milioni di barili a 241,101 milioni di barili, contro attese per un dato in calo di 1,1 milioni. Le scorte di distillati, che includono il combustibile da riscaldamento, hanno registrato un ribasso di 1,559 milioni di barili a 117,595 milioni di barili, contro stime per un dato in ribasso di 0,3 milion di barili. L'utilizzo della capacità degli impianti è aumentato dall'85,9% all'86,5%.
Oro +0,5% a 2.929 dollari l'oncia.
Gas Naturale UE (TTF) -1% a 42 euro/mwh.
Rendimento BTP decennale al 3,98%. Bund al 2,88%, +3 punti base. Spread in calo a 110 punti base.
Treasury decennale al 4,31%, +4 punti base dopo l'inflazione.
Euro dollaro a 1,089, -0,2%.
Bitcoin -0,5% a 82.400 dollari.
Titoli Piazza Affari
Banca Popolare di Sondrio +2,3% Via libera del cda al nuovo piano industriale 2025- 2027 'our way forward'.
Banco BPM +2%.
Erg -6% Ha abbassato la guidance per il 2026.
Italgas -1,7%. Il cda ha convocato un'assemblea degli azionisti il 10 aprile per approvare un aumento di capitale fino a 1,02 miliardi di euro, nell’ambito dell’operazione di acquisizione di 2i Rete Gas
Leonardo -1% Ha aggiornato ieri il piano industriale al 2029 prevedendo ordini complessivi per 118 miliardi e ricavi per 106 miliardi grazie alla spinta delle nuove iniziative in joint venture e in un contesto di mercato favorevole.
Pirelli +2,5% Goldman Sachs ha alzato il target da 6,80 a 7 euro, Buy confermato.
Prysmian +4,6% Morgan Stanley ha ridotto il target price da 64 a 60 euro.
Saipem +5% Propone un dividendo di 0,17 euro per azione ordinaria, yield 8,50%.
Tim +2,2% Bnp Paribas ha alzato il target da 0,28 a 0,30 euro.
Unicredit +3,3% La Bce è pronta a imprimere una svolta alla partita Unicredit-Commerzbank. A breve la Vigilanza di Francoforte dovrebbe concedere la luce verde alla scalata che la banca italiana ha lanciato sull'istituto tedesco
Titoli sotto la lente a Wall Street
Alcoa +2%, Nucor +1%. Le società siderurgiche beneficiano dei dazi voluti da Trump sui metalli in arrivo dal Canada.
Apple poco mossa. Morgan Stanley ha tagliato il target price a 252 da 275 dollari.
Crocs +3,2% dopo che Loop Capital ha aggiornato il rating da "hold" a "buy". Secondo Loop, la valutazione del titolo è interessante e rappresenta un’opportunità di ingresso nel contesto della volatilità del mercato legata all’incertezza sui dazi.
Groupon +30% dopo che le previsioni sui ricavi annuali dell’azienda hanno superato le aspettative di Wall Street. Groupon ha fornito una guidance compresa tra 493 e 500 milioni di dollari, superando la previsione di consenso di 491,5 milioni stimata dagli analisti di FactSet. L’azienda ha inoltre registrato ricavi del quarto trimestre superiori alle attese del mercato.
Intel +8%. Taiwan Semiconductor avrebbe Nvidia, Advanced Micro Devices e Broadcom per proporre la costituzione di una joint venture riguardante la divisione di fonderia della società.
Nvidia +5,5%.
Novo Nordisk -4%.
PepsiCo Il titolo del gigante degli snack e delle bevande ha subito una lieve flessione dopo essere stato declassato da "buy" a "hold" da Jefferies.
Salesforce +1%. Ha annunciato un piano quinquennale di investimenti a Singapore, del valore di 1 miliardo di dollari.
Tesla +6% Il presidente Donald Trump ha segnalato la sua intenzione di acquistare una Tesla e Morgan Stanley ha consigliato di comprare le azioni durante il ribasso. Tuttavia, lunedì il titolo ha registrato la sua peggiore sessione dal 2020, con un crollo di oltre il 15%.